1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche tempo fa ho deciso di acquistare un filtro h-alpha per la mia Canon EOS 350D. La scelta era ampia sia dal punto di vista monetario, sia dal punto di vista dell'oggetto stesso. Ci sono molti astrofili, anche in questo forum, che utilizzano filtri h-alpha a banda stretta con le loro DSLR con ottimi risultati. Personalmente non amo superare le due o tre ore d'integrazione per riprendere un'oggetto (a meno di oggetti veramente elusivi!) quindi ho deciso di dirigere la mia attenzione verso un h-alpha a banda, per così dire, media: il 35 nm della Baader da 50.8 mm. Non costa molto, così mi sono detto... proviamo!
L'immagine linkata è la prima h-alpha che riprendo. Qui un riassunto della strumentazione utilizzata:

Telescopio: Newton 130/650 + correttore di coma Baader
Apparato di ripresa: Canon EOS 350D impostata a 1600 ISO
Filtro: H-alpha 35 nm Baader
Tempo d'integrazione: 2 ore, 24 frame da 5 minuti l'uno.
Guida: rifrattore 70/350 + Orion Starshoot
Montatura: EQ6
Software di ripresa e guida: Nebulosity e PHD Guiding.
Elaborazione: Nebulosity ed IRIS
Temperatura ambientale: -10 °C
Data: 14 dicembre 2010

L'elaborazione, dopo la fase di calibrazione (dark e flat) e lo stack delle immagini, l'ho effettuato ovviamente solo sul canale R scartando gli altri due. In realtà di elaborazione ce ne è ben poca, ho semplicemente aggiustato le curve di livello e di luminosità globalmente senza intervenire localmente.
Tutto qui. Alla prossima!

La nebulosa Rosetta

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Complimenti!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scelta il filtro da 35nm per la reflex.. Per quanto riguarda l'immagine, mi associo ai complimenti di Jasha!!!

Cieli Sereni, bui e seeing decente!
Emiliano

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa, quoto la scelta del 35 che effettivamente sulla reflex fà poco rimpiangere filtri più stretti, noto che anche tù hai scelto di lavorare a iso 1600 questione sulla quale si è dibattuto in questi giorni con contrapposti punti di vista, io per ora sono dalla tua, anche se a temperature così basse forse le cose cambiano........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella e pulita nonostante le pose relativamente brevi..ora vogliamo il colore e sono sicuro che verrà veramente una foto eccellente..

Complimenti!

ps viva gli 800 iso! :twisted:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per i complimenti.
Sul fattore iso sono disposto alla discussione :D , ma caro Nepa per quanto riguarda il colore con l'h-alpha assolutamente non discuto... :D :D :D
Scherzi a parte le riprese con filtri a banda stretta le concepisco sono in B/N, ma questo è veramente un fatto solamente di gusti!
Grazie ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè sono modi di vedere differenti..io ho comprato un halfa da 7nm..solo per creare una luminanza..ma son gusti..hahaha

un saluto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine......
dayeee il discorso iso temperatura non centra nulla!! :roll: :roll: :roll:
L'ho già spiegato in un altro topic!
il rumore termico è indipendente dagli iso usati.
In quanto a titolo di informazione 1600 iso è l'immagine raw 800 iso moltiplicata per due, mentre dai 100 agli 800 iso la moltiplicazione avviene direttamente sul segnale in uscita dal sensore.
Di fatto AL MASSIMO l'iimagine presa a 1600 iso può essere IDENTICA a quella degli 800, cmq più persone competenti sulle dslr mi hanno confermato che di fatto a 1600 iso l'immagine è peggiore di fatto hai una foto a 800 moltiplicata per due e quindi perdi le informazioni sulle luci alte!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ghiso, a stò punto non capisco piu......

oggi dici:
GHISO983 ha scritto:
il discorso iso temperatura non centra nulla!!


ieri dicevi:
cito tua frase dall'altro topic:
"ok ok risp veloce il segnale è lineare nel tempo ma il sensore tende a scaldarsi (quindi di fatto nella realtà il rumore termico è lineare fino ad un certo punto! )"

e dunque :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta con EOS 350D e h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Ghiso, non ho letto la discussione in questione. La scelta dei 1600 ISO dipende da un'altra discussione (adesso non ricordo il link) su un forum americano in cui venivano dette cose differenti da quelle che dici tu e che mi avevano convinto della bontà della scelta, 1600 ISO intendo.
Se però le cose stanno diversamente e da quello che scrivi sembrerebbe proprio così, allora rivedrò con gioia le mie scelte se questo produrrà immagini migliori.
Mi ricordi per favore dov'è che se ne discute su questo forum di iso a cose varie?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010