Ivan Eder fa foto da montagne buie, usa un astrografo da 12" per le sue migliori realizzazioni, ha una montatura tipo roccia, ha una tecnica di elaborazione sopraffina.
E' normale che questo cocktail dia risultati eccellenti.
Se cominciamo a togliere qualcosa a ciascuno di questi ingredienti non è più Ivan Eder
Sarebbe come se uno che ha un ccd venisse fuori dicendo che non capisce perché Jay Gabbani o Robert Gendler fanno foto molto meglio delle sue.
Cominciamo ad analizzare le situazioni al contorno, gli investimenti in tempo e soldi per ottimizzare qualsiasi singolo particolare, lo studio delle tecniche di ripresa e di elaborazione, i posti dove riprendere, gli oggetti da riprendere ecc.
E forse dopo si capisce perché qualcuno ottiene certi risultati assoluti e molti altri ottengono risultati che, in proporzione alle proprie condizioni, non sono certo inferiori.
Edit: Dimenticavo
Se uno usa un 8" f/5 ha una focale di 1 metro
Se uno usa un 10" f/4 ha anch'esso una focale di un metro ma ha 55% in più di segnale ricevuto.
Questo significa che per avere lo stesso segnale il tele da 8" dovrebbe raddoppiare il tempo di esposizione (e non basterebbe).
Inoltre la risoluzione di un 10" è maggiore di un 8" e pertanto i diametri stellari si rimpipccioliscono favorendo la velocità di acquisizione.
E tutto ciò partendo dal presupposto che TUTTO il resto sia uguale, cielo, montatura, camera, tecnica.
