1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei regalarmi un fuocheggiatore per newton..per in futuro acquistare un correttore/riduttore di coma in maniera tale da trasformare il newton in un astrofotografo veloce.
quindi mi chiedo, quale sarebbe una buona scelta considerando che ora uso una reflex, ma che un giorno vorrei passare ad un ccd?

inoltre voi quale correttore\riduttore consigliate?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Ultima modifica di Nepa il giovedì 16 dicembre 2010, 17:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Baader MPCC, sia con reflex che con ccd.
Piccolo, leggero, costa poco e funziona.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che newton??

io su un cinese 200\1000 ho montato un gso senza demoltiplica, non mi pareva il caso di spendere di più su un tubo da 200€ , fà decorosamente il suo mestiere e non ho dovuto bucare nulla per metterlo sù.

per il correttore, quoto anche io il baader mpcc, però non è riduttore.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, anche io dovrei farmi questo regalo: non so se il Baader Steeltrack sia in grado di reggere pesi considerevoli come quelli di una futura CCD più magari ruota portafiltri; da alcuni topic su Cloudy Night sembra che i Baader Steeltrack non siano completamente esenti da difetti (prova con la funzione search)

Se hai intenzione di tenere a lungo il telescopio, ti consiglio senza indugi il Feather Touch (io penso che acquisterò quello, per il mio tele). Naturalmente dovrai calcolare la distanza del tuo futuro treno ottico, per scegliere il modello con la giusta estrazione di fuoco...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente attualmente ho un newton cinese 200 f5..ma questo sarebbe un acquisto anche per il futuro come avevo già detto..attualmente ho un fok con demoltiplica e baader mpcc..il problema è più il fok che lo vorrei più solido, questo è discreto..

per esempio la demoltiplica per la fotografia è fondamentale..

Roberto come si fa a calcolare l'estrazione del fuoco? a me piacerebbe costruirmi un 200 f4 con ottiche eccellenti, tubo in carbonio per evitare dilatazioni termiche e un riduttore che mi portasse minimo a f3,8..ovviamente questo nel tempo con calma..
che ne pensate?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
sinceramente attualmente ho un newton cinese 200 f5..ma questo sarebbe un acquisto anche per il futuro come avevo già detto..attualmente ho un fok con demoltiplica e baader mpcc..il problema è più il fok che lo vorrei più solido, questo è discreto..

per esempio la demoltiplica per la fotografia è fondamentale..

Roberto come si fa a calcolare l'estrazione del fuoco? a me piacerebbe costruirmi un 200 f4 con ottiche eccellenti, tubo in carbonio per evitare dilatazioni termiche e un riduttore che mi portasse minimo a f3,8..ovviamente questo nel tempo con calma..
che ne pensate?


Potresti pensare, per il futiro, ai riflettori Orion inglesi. Esistono sia newton con tubo in fibra di carbonio sia normali. C'è un 200 che è un F/4.5. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutto sto casino è nato per colpa di Ivan Eder..ci sono troppe cose che non capisco..
usa canon e fa foto eccellenti..ma con pose da 5 minuti!!! per me è inconcepibile una cosa del genere, visto che sono andato anche oltre le sue pose e non c'è una foto che si avvicini alle sue..allora mi son detto che la prima cosa da migliorare fosse il fok, che è secondo me il punto debole..e poi quando avrò altri soldi da investire, prendere un newton più luminoso..

ps avevo già adocchiato gli orion!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la luminosità fa tanto!!
un f3,5 invece di un f7 raccoglie luce 4 volte più velocemente il che implica che 20 minuti a f7 equivalgono a 5 a f3,5..........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaleta fok per astrofotografo..
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan Eder fa foto da montagne buie, usa un astrografo da 12" per le sue migliori realizzazioni, ha una montatura tipo roccia, ha una tecnica di elaborazione sopraffina.
E' normale che questo cocktail dia risultati eccellenti.
Se cominciamo a togliere qualcosa a ciascuno di questi ingredienti non è più Ivan Eder

Sarebbe come se uno che ha un ccd venisse fuori dicendo che non capisce perché Jay Gabbani o Robert Gendler fanno foto molto meglio delle sue.

Cominciamo ad analizzare le situazioni al contorno, gli investimenti in tempo e soldi per ottimizzare qualsiasi singolo particolare, lo studio delle tecniche di ripresa e di elaborazione, i posti dove riprendere, gli oggetti da riprendere ecc.
E forse dopo si capisce perché qualcuno ottiene certi risultati assoluti e molti altri ottengono risultati che, in proporzione alle proprie condizioni, non sono certo inferiori.

Edit: Dimenticavo
Se uno usa un 8" f/5 ha una focale di 1 metro
Se uno usa un 10" f/4 ha anch'esso una focale di un metro ma ha 55% in più di segnale ricevuto.
Questo significa che per avere lo stesso segnale il tele da 8" dovrebbe raddoppiare il tempo di esposizione (e non basterebbe).
Inoltre la risoluzione di un 10" è maggiore di un 8" e pertanto i diametri stellari si rimpipccioliscono favorendo la velocità di acquisizione.
E tutto ciò partendo dal presupposto che TUTTO il resto sia uguale, cielo, montatura, camera, tecnica.
:roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il giovedì 16 dicembre 2010, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ma da qualche parte bisognerà pure partire per migliorare il proprio setup..
ho una CGEM
450d
filtro lps e halfa 7nm
newton da 200mm f5
80ed
quest'ultimo ho deciso di venderlo per finanziare appunto un upgrade..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010