1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
O no? :roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh prima mi preoccuperei dell'acclimatamento del telescopio però si, anche quelli soffrono di problematiche termiche e per i più pignoli andrebbero tenuti all'aperto, a "temperatura d'esercizio" come lo specchio (o lente che sia)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bha... io li tengo in tasca (i Televue Nagler e Panoptic) almeno a coppie, rigorosamente senza tappi, poichè amo il sordo suono prodotto dal loro cozzare casuale l'un contro l'altro ! :shock:
E quando li uso sono sempre a postissimo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
otticamente dovrebbero andere in temperatura, ma praticamente se ci vanno hai l'appannamento garantito, tanto che vendono pure per essi le fasce riscaldanti anticondensa...
Meglio le tasche di king, che oltre tutto sono piene di nagler/panoptic 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh in genere ne tengo in tasca pure io un paio (quelli che uso più spesso) dato che non saprei dove appoggiarli senza fare avanti e indietro dal tavolino... però gli altri che rimangono fuori non mi hanno mai dato problemi di appannamento, e anche se fosse basta una passata veloce di fronte alla ventola del telescopio :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:47 
Dipende dall'oculare, dalle sue dimensioni...
per esempio, il Leika Leitz di Wide se non lo lasciavi almeno mezz'oretta montato sul telescopio, non faceva onore al blasone...
idem i miei "grossi" Nagler e Panoptic...
un ortoscopico da 6mm invece lo piazzi e ci osservi quasi subito bene.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro, un conto è un oculare da più di un chilo di peso e con 8 lenti, un altro un cazzabubbolo da 1 etto e tre lenticchie di vetro... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ad esempio il cazzabubbolo da 1 etto e 3 lenti (più Barlow interna da 5mm di diametro... chiamasi Nagler zoom 3-6mm) è, a mio avviso, il miglior oculare esistente, e anche quello che cozza meglio (nel senso che produce un suono assai gratificante) con il Panoptic 24, essendo assai stretto, puntuto ed irregolare mentre il Pan ha la lente bella larga e facile da cozzare ! :D

Personalmente ho deciso che oculari a focale lunga e/o con barilotto da 2", specie se pesanti ed ingombranti (leggasi "scomodi per le tasche della giacca a vento") non vedranno mai la mia valigetta :
sono anni che osservo con 4 oculari ed ogni rara devianza da essi non ha mai premiato... ma nemmeno un poco eh !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topic estremamente interessante! E se il discorso si estendesse anche agli altri accessori (filtri, diagonali...)?
Noi ad esempio, quando usciamo il telescopio fuori per una serata fotografica, portiamo fuori anche la camera ccd e TUTTI gli accessori, spianatori, barlow o riduttori di focale, filtri ecc e facciamo andare tutto in temperatura.
Per quanto riguarda i filtri, in particolare usiamo il cassettino portafiltri, e spesso eravamo soliti preparare il secondo filtro nel secondo cassettino all'interno mentre il telescopio fotografava col primo filtro e solo al momento del cambio del filtro uscivamo a montare il secondo (che subiva un evidente sbalzo termico). Da un pò di tempo invece facciamo acclimatare tutto fuori già all'inizio della sessione e anche quando montiamo il filtro nel cassettino, poi lo portiamo subito fuori. Eccesso di scrupolo?
In effetti abbiamo pensato più volte che il tempo di acclimatamento del filtro non dovrebbe essere eccessivo, ma se, tempisticamente parlando, si monta il filtro e si mette a fuoco (nemmeno 20 secondi) non potrebbe notarsi un calo di seeing dovuto all'aria calda che circonda il filtro stesso?
Voi cosa ne pensate a riguardo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' evidente che l'attrezzatura vada così trattata, ma per gli oculari secondo me è differente.
Ad un filtro, a parte il toccarlo qualche secondo per montarlo nella sua sede, succede ben poco, mentre un oculare deve stare attaccato o quasi all'occhio per lunghi momenti e si appanna facilmente se è troppo freddo, io lo preferisco "da tasca".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010