1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Lo scorso 13 dicembre, nonostante la luna ad un quarto ed il freddo notevole, ho realizzato una cosa che avevo in mente da tempo: l’esplorazione in luce IR del “core” di M42, la nebulosa forse più fotografata, ripresa ed indagata della storia dell’astronomia da amatori e professionisti.Pensavo che tale modalità di ripresa ponesse in una luce diversa la celebre nebulosa, il cui centro, come si sa, è una vera e propria fucina di stelle, alcune grandi e molto calde, altre in vari stadi di formazione.
Il problema è che il velo di gas (principalmente idrogeno alfa) e di polveri ci impedisce di accedere a questa fucina stellare.L’osservazione in luce IR ci consente tuttavia di bypassare l’inconveniente facendoci ammirare il centro della nebulosa in tutto il suo splendore.
Nell’immagine allegata, acquisita col mio C14 @ f 7 e sbig ST8, ed in RGB in falsi colori attribuendo il rosso all’IR> 807 nm; il verde all’IR> 742 nm, ed il blu all’Ha, si può osservare il “velo” di gas e polveri in blu, ed un numero notevolissimo di stelle, intorno al celebre “trapezio” ed oltre, nonostante che le immagini siano state riprese con integrazioni di soli 4-5 minuti complessivi, per non saturare le stelle centrali col blooming del sensore.
Un report dettagliato dell’osservazione è riportato sul mio nuovo sito web pno-astronomy.com, al link
http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm
Spero che la cosa sia di interesse.


Allegati:
M42_LRGB2_web.jpg
M42_LRGB2_web.jpg [ 189.43 KiB | Osservato 1151 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un ottima ripresa Fulvio.
Mi piace tantissimo, anche se il colore lo trovo non veritiero.
Qualche giorno fa in una notte serena,e freddo gelido, avevo aosservato anche io M42 con il C14.
Che dire, una quantita' di stelle impressionanti si riuscivano a vedere, e intravedere attraverso la nebuolasa, sono rimasto davvero entusiasmato.
Pensa riuscivo a contare dalle sette/otto stelle nel trapezio, una cosa fantastica.
IL C14,offre immagini fuori dal normale, mi meraviglio di quest' ottica davvero Lodevole.
Complimenti ancora, ottima ripresa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio,
l'immagine è bellissima e veramente interessante dal punto di vista scientifico.
Appena avrò cinque minuti leggerò per intero l'articolo sul tuo sito. :)
Intanto sposto il topic nella sezione Astrofotografia Profondo Cielo, sezione più inerente dato il soggetto. ;)
Buon lavoro,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Che dire, bell'immagine a mio parere, ed oltretutto si indaga in un settore (IR) dove probabilmente la mole di lavoro è ancora veramente tanta.
Devo finire una cosa che ho in mente, sistemare il setup e poi voglio "aprirmi" anch'io all'IR.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fulvio! Ma in effetti, cosa si riprende nell'IR? Cioè, quali oggetti si prestano meglio alla ripresa in IR? Inoltre, mi sembra che le comuni camere ccd non abbiano una elevata sensibilità nell'IR, e questo aumenterebbe i tempi di posa, confermi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti Fulvio! Ma in effetti, cosa si riprende nell'IR? Cioè, quali oggetti si prestano meglio alla ripresa in IR? Inoltre, mi sembra che le comuni camere ccd non abbiano una elevata sensibilità nell'IR, e questo aumenterebbe i tempi di posa, confermi?


Ciao, Donato e Gianluca:
La radiazione IR viene emessa praticamente da parte di tutti gli oggetti celesti,quindi l'imaging IR si presenta come quello nel visibile sul piano della generalità dei target.In particolare, esso permette di individuare oggetti molto freddi e lontani, come nane brune, nubi di gas e polveri a bassa temperatura, galassie infrarosse.L'imaging IR presenta tuttavia per l'amatore la particolarità di riuscire a penetrare le nubi di polveri e gas diffusi in gran parte del piano galattico, rendendo possibile l'osservazione di oggetti che le nubi stesse nascondono.Non dimentichiamo che le galassie Maffei 1 e 2 sono state scoperte con tale tecnica e con mezzi di gran lunga inferiori a quelli odierni.
Il vero limite è dato, per gli astrofili interessati a tale settore, dalla capacità di raccolta della radiazione incidente da parte dei moderni sensori CCD amatoriali, che in genere si esaurisce a 1000 nm, complice anche l'atmosfera terrestre che assorbe gran parte della radiazione IR superiore a tale limite, così che oltre questo si deve ricorrere a rivelatori speciali e raffreddati a temperature molto basse (il cui costo è fuori della portata degli astrofili), situati localizzazioni di alta montagna a 2000-3000 mt.In genere oltre i 2 micron solo l'uso dei satelliti permette di ottenere risultati.
Tornando alle nostre possibilità, io vedo una nicchia di notevole interesse nell'imaging IR tra i 750 e 1000 nm, con l'uso di filtri appositi e di sensori CCD , come ad es. i KAF della Kodak, con una QE particolarmente elevata nell'IR.Quanto ai tempi di integrazione, essi dipendono, oltre che dalla intensità della radiazione proveniente dall'oggetto, dalla QE del sensore nell'IR vicino e dal diametro del telescopio usato, dato che aumentando spostandosi la banda passante vesro i 1000 nm, i filtri divengono sempre più selettivi e la capacità del sensore inferiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
l'immagine è bellissima e veramente interessante dal punto di vista scientifico.
Appena avrò cinque minuti leggerò per intero l'articolo sul tuo sito.


Grazie, Matteo:
Spero che l'articolo ti piaccia: è un mondo nuovo per gli astrofili, ma a mio avviso pieno d'interesse.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Davvero un ottima ripresa Fulvio.
Mi piace tantissimo, anche se il colore lo trovo non veritiero.
Qualche giorno fa in una notte serena,e freddo gelido, avevo aosservato anche io M42 con il C14.
Che dire, una quantita' di stelle impressionanti si riuscivano a vedere, e intravedere attraverso la nebuolasa, sono rimasto davvero entusiasmato
.

Grazie , Angelo:
Io metterei al lavoro subito, come ti ho consigliato altrove, il C14 per il cielo profondo, magari anche sulla G11, come ho fatto io all'inizio.
Ti serve solo un FS2 ed una camera CCD: fatti un regalo di natale (magari solo uno, per adesso) e l'altro poi.
Ti assicuro che è uno strumento potentissimo per il Deep Sky in rapporto alle dimensioni ed al peso: è un peccato non usarlo in tale ambito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fulvio, immagine interessantissima che ci permette una visione più dettagliata e suggestiva del cuore di M42. Un ottimo lavoro che evidenzia le tue attitudini "professionali".
Grazie, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di stelle in M42
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, immagine interessantissima che ci permette una visione più dettagliata e suggestiva del cuore di M42. Un ottimo lavoro che evidenzia le tue attitudini "professionali".


Grazie per il commento, Marco, spero che ti sia piaciuto: c'è un nuovo universo da scoprire per noi astrofili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010