1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quasi al prezzo di un lidicolo....
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poco piu di una settima fa di domenica, svegliandomi alle 7.00 accendo il computer e come d'abitudine mi faccio un giro su ebay, inserendo la parola fatata...BINOCOLO :mrgreen: Scorrendo le pagine trovo un vixen ark 16x80 a 119 euro compresa la spedizione, guardando le immagini dell'iserzione e spulciandomi i feedback del venditore non ci penso due volte, lo prendo. Arrivato oggi in perfette condizioni estetiche meccaniche e ottiche, sembra nuovo. Appena finito di provare, e anche se le codizioni del cielo non sono ottime (luna olltre il primo quarto e osservazioni dal centro cittadino) sono piu che soddisfatto. In Orione veramente bella la zona della cintura con le tre stelle comodamente dentro il campo del bino non male anche m42 certo da rivedere con cielo ideale. Un giretto l'ho fatto anche tra gli ammassi aperti in Auriga e anche se gli ingrandimenti non sono molti l'insieme è stato piacevole, bel voto lo darei anche alle Pleiadi l'immagine mi e piaciuta più che nel classico 25x100. Anche sulla luna la visione è stata piacevole certo un po di cromatismo si vede ma i riflessi sono abbastanza contenuti. Ora aspetto un buon cielo per spremerlo bene ma gia so che mi darà belle soddisfazioni. In conclusione non ci spenderei le circa 700 euro, cifra a cui è venduto nuovo, ma lo consiglierei come strumento intorno alle 350euro.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente non fate come lui, non andate nell'usato a cercare ottimi binocoli a prezzi modesti, lasciate fare ai poveri derelitti che già irreparabilmente vi sono cascati :mrgreen: ( naturalmente in realtà a M.I.B. vanno i miei complimenti e la mia stima per l'ottimo acquisto )

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Hai fatto un super affare. Io recentemente ho acquistato da un signore residente nella mia zona un Vixen Giant 12x80 per 200 €, prezzo che considero giusto. Sono contento, è veramente un ottimo binocolo. Concordo con monpao riguardo le molte occasioni che il mercato dell'usato offre, e non esiste solo ebay; se poi penso ai molti buoni binocoli fermi nelle case inutilizzati e che aspettano solo un proprietario che li consideri...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:

ma che botta di lato B ! :D

Binocolo stupendo sia esteticamente che per le rifiniture meccaniche, se anche dovessi venderlo in futuro ci guadagneresti considerando il prezzo del nuovo.

80mm di apertura, quell'ingrandimento e quel campo lo rendono molto adatto alle osservazioni panoramiche del cielo e alla contemplazione degli oggetti più grandi.

Inoltre la messa a fuoco centrale lo rende ottimo per le visioni paesaggistiche.

complimenti ma soprattutto che C...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ivan86
Inoltre la messa a fuoco centrale lo rende ottimo per le visioni paesaggistiche

In effetti cercavo un bino simile proprio per la mia altra mania "Birdwatching", se non avesse la messa a fuoco individuale avrei puntato sul 15x70 Marine di telescope service o al mitico fujinon ma purtroppo sempre con messa a fuoco individuale.
Comunque ieri ho provato il nuovo acquisto in palude ( circa mezz'ora faceva un freddo becco :cry: ) e i colori di alcune anatre risultavano molto belli con il sole alle spalle, certo con il sole di fronte non raggiunge la purezza che mi trasmette il nikon se 8x32, ma non mi lamento pensavo anche peggio. Anche se si riesce a osservare a mano gli oltre 2 kg. si sentono e uno stativo è d'obbligo. Quello che mi ha più favorevolmente colpito è l'ampio campo inquadrato aiutato dai pochi ingrandimenti, infatti per un bino del genere reputo 15/16 ingrandimenti i più idonei sia per il cielo ma soprattutto per la natura. In conclusione penso abbia superato più che discretamente sia la prova del cielo che quella naturalistica.

Monpao dalla firma ho visto che hai un kern 6x24, ieri mi e sfuggita un asta dello stesso bino (mi sono dimenticato l'orario di scadenza) ed è stato aggiudicato a 30 euro :( Il kern mi incuriosisce molto, peccato tenterò ancora.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
M.I.B. ha scritto:
Monpao dalla firma ho visto che hai un kern 6x24, ieri mi e sfuggita un asta dello stesso bino (mi sono dimenticato l'orario di scadenza) ed è stato aggiudicato a 30 euro :( Il kern mi incuriosisce molto, peccato tenterò ancora.
Saluti.
Davide

Il Kern secondo me è un ottimo binocolo, io fino a poco tempo fa ne avevo addirittura due di 6x24 e ho ancora l'8x30 acquistato da Best, hanno una visione molto nitida, purtroppo acquistando esemplari in la con gli anni come il mio è facile che presentino velature sui prismi e aprirli per pulirli non è cosa semplice, ciò nonostante svolgono comunque egregiamente il loro lavoro.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010