Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Anzi, masticandone poco di fisica, se indichi anche la formula del momento mi è utile per calcolare le differenze tra il newton e l'rc.
Qui ci sono parecchi laureati in fisica...
Cita:
Riferendomi alla declinazione mi risulta che, in seguito ad un buon bilanciamento, si trova una situazione di equilibrio tale che le forze siano minimizzate e mi riferisco soprattutto alla declinazione. Quello è il momento?Infatti questi sono i rpoblemi quando decentro il guida sull'rc che è meno pesante e più corto del newton.
Il baricentro complessivo del tubo (tubo, ottiche, camera, accessori ecc.) deve giacere sul prolungamento dell'asse di declinazione. Così per
qualunque declinazione il tubo sarà bilanciato.
Il contrappeso sull'asse di declinazione dovrà "spostare" il baricentro complessivo di tutto ciò che grava sull'asse orario (tubo, asse di declinazione, contrappesi ecc.) sul prolungamento dell'asse orario. Così per
qualunque angolo orario lo strumento sarà bilanciato.
Se il baricentro complessivo di tubo e contrappesi cade nell'intersezione dei due assi (AR e Delta) da lì non si muove!
Donato.