1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Geminidi 2010
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve forum!

Ieri sera studiavo, come faccio ormai da un mesetto, preparandomi ai primi esami della mia carriera da (spero) astrofisico, tutti di matematica ovviamente... :mrgreen:
Chiusi i libri a notte fonda (avendo finito i corsi tiro fino a tardi, rendo di più di notte ^^), erano circa le 3.00, butto un'occhiata alla finestra.

Sono rimasto di stucco. :shock:

C'erano tante stelle come non ne ho mai viste in CITTA', tanto era terso il cielo. La luna era tramontata e il cielo era nero pece. E mentre riconosco la Polare, le Pleiadi e Orione, che riuscivo a inquadrare con un solo colpo d'occhio, vedo sfrecciare una stella cadente esattamente di fronte a me, con una scia magnifica, oro puro...
E io non avevo ancora mai visto stelle cadenti!! MAI!

Mi è scappata la lacrimuccia :)

5 minuti prima mi stavo chiedendo chi me lo faceva fare di studiare tutta quella matematica, 5 minuti dopo avevo di nuovo la risposta!

Lo scopo del post è quello sia di condividere questa esperienza, la più bella che mi sia capitata insieme a Mercurio e all'eclissi del '99, ma anche di chiedervi se qualcuno ha in programma qualcosa per stanotte, nella quale è previsto il massimo delle Geminidi!
Nell'immaginario comune le Perseidi di Agosto sono le stelle cadenti per eccellenza, anche se a me han sempre deluso, non avendone mai vista una in 19 anni di vita... Dicembre e le Geminidi mi hanno ricompensato!!

L'annuario in mio possesso da uno ZHR pari a quello delle Perseidi. Roba buona insomma! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Geminidi 2010
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La notte migliore era la scorsa. Io le ho fotografate, dalla montagna e dalla città.
viewtopic.php?f=16&t=55413
Dalla montagna ne ho viste moltissime a occhio nudo, di cui anche 3 bolidi, la mia metà ne ha visti un paio di più.
I miei primi bolidi, al primo avevo la pelle d'oca, mai visto uno spettacolo così bello.
Di meteore me ne capitano spesso quando vado in montagna a fare deep, anche se non sono in previsione sciami almeno un paio le vedo sempre.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Geminidi 2010
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La notte tra il 12 e 13 ho fatto un'uscita osservativa in montagna con un dobson da 20", ogni volta che alzavo gli occhi al cielo per puntare un oggetto ho visto sempre almeno una meteora, mai successa una cosa del genere. Ad un certo punto mi sono messo per qualche minuto a naso all'insù e ne ho contate decine.

Dulcis in fundo stasera ero in terrazza per una sigaretta ed ho visto un bolide da almeno mag -7, veramente impressionante.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Geminidi 2010
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io stasera alle 23.40 LT mentre stavo riprendendo M42, ho visto passare una bella meteora che è apparsa poco più in alto di Betelgeuse ed è scesa praticamente parallela alla clessidra di Orione, svanendo un paio di gradi prima di Saiph.
Piuttosto rapida, sarà stata di -3, forse di più: era decisamente più luminosa di Sirio.
Osservo da: +45° 13' 49.83", +7° 38' 51.59"

Mentre smontavo gli strumenti ne ho intravista un'altra bella luminosa a est e, dopo poco, una è passata tra i rami di un albero spoglio che vedevo a nord-ovest. Insomma, ho osservato da solo stasera, ma mi sono venute e trovare un sacco di stelle :-P.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Geminidi 2010
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmh il mio annuario che dice notte tra 14 e 15... :mrgreen: o han sbagliato a scrivere la notte o sono ciucco io :mrgreen:

Devo avere una innata cecità per le meteore, questa era la prima della mia vita :D :D :lol:

figurarsi bolidi poi :lol:

però non è che abbia fatto grandi serate osservative. Complici o brutto clima o studio o sonno sono sempre in casa alla sera... bell'astrofilo che sono :lol:

@simone: fortunato!! io sto a studià e probabilmente mi sono appena perso le 4 migliori notti di tutto l'inverno... e non so ancora con chi andare a osservare ghgh
e ancora, la vauda non è proprio ospitale d'inverno... se in ste vacanze ho un mercoledì libero mi faccio sentire ^^ domani fate riunione?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Geminidi 2010
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
@simone: fortunato!! io sto a studià e probabilmente mi sono appena perso le 4 migliori notti di tutto l'inverno... e non so ancora con chi andare a osservare ghgh
e ancora, la vauda non è proprio ospitale d'inverno...

Ciao Deep,
io sono stato male nel weekend, ma stasera mi sono vestito da omino michelin con la tuta da sci e tanti saluti al freddo. Per quanto riguarda "con chi osservare", sono sempre più convinto che uno debba partire per osservare da solo, altrimenti ad aspettare gli altri non si combina mai nulla.
E non ti lamentare della vauda (per i non autoctoni, la regione a nord est di Torino), che ci sono posti decisamente più freddi.

Tornando in topic, non avevo sentito di una pioggia particolarmente intensa, comunque vedendo i numerosi post sul forum il fenomeno desta interesse: sarà che dopo tanto brutto tempo, gli astrofili sono tutti fuori con il naso all'insù e non ne sfugge una :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Geminidi 2010
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho viste un bel pò, approfittando di queste 6 (dicasi SEI) serate consecutive serene e trasparenti (cosa rara da queste parti ultimamente) tra cui 5 bolidi.
Personalmente lo ZHR non mi è sembrato particolarmente elevato e nemmeno particolarmente luminose (ma è anche vero che ero intento ad osservare altro), però queste Geminidi hanno avuto sicuramente un alto tasso di bolidi. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Geminidi 2010
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con tre telecamere di videosorveglianza ne ho riprese 380 quasi per ogni camera nella notte fra ilo 13 e 14 dicembre.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010