1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
Ciao! sono una ragazza di 24 anni e vengo da un piccolo paesino in provincia di Treviso, vicino a Vittorio Veneto. ho sempre avuto un grande interesse per l'astronomia ma dato che non avevo soldi da spendere non ho mai avuto la possibilità di prendermi un telescopio.... però sono andata un paio di volte all'osservatorio di Vittorio Veneto.
Ora sono riuscita a comprarmi il telescopio dato che lavoro ma ho fatto un bruttissimo affare.... ho comprato il telescopio Star Observer della de Agostini..... va malissimo... e non so cosa fare.... vorrei comprarmene uno nuovo ma non vorrei sbagliare ancora...
qualcuno può darmi qualche consiglio?? Io vorrei poter vedere non solo la luna e i pianeti ma anche galassie, ammassi stellari, e tutto quello che si può vedere con un telescopio da casa...


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marta
benvenuta, per darti un consiglio mirato, sarebbe meglio sapere quanto sei disposta a spendere e da dove osservi.

Per gli oggetti nebulari di profondo cielo, sappi che se abiti in zona inquinata da luci, sarà molto dura scorgerli, meglio stare su pianeti e oggetti stellari come doppie e ammassi aperti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
io abito in un paesino in collina e di sera da casa mia si vede bene il cielo perchè non c'è molto inquinamento luminoso...
su quanto spendere non saprei potrei arrivare a 1000 euro con un pò di sacrifici....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuta! mi spiace per la brutta avventura, sono sicuro che qui troverai la giusta strada..
Se il tuo interesse è unicamente quello visuale io ti proporrei l'acquisto di un dobson, perchè hanno il miglior rapporto prezzo/apertura, l'unico inconveniente è che sono totalmente manuali..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marta e benvenuta tra noi!!! :D

Prima di tutto, secondo me non ti sei sbagliata di telescopio. Ho visitato il sito di De Agostini e mi sembra cmq un bello tele per una nuofita come te. Non posso dire molto sulla qualità delle ottiche e la montatura perchè non l'ho mai provato. Però, ne sono sicuro che con questo tele puoi divertirti per molto tempo. Quando io ero giovane negli anni '80, questo 114mm era il sogno di tutti e secondo me la maggioranza nel forum ha cominciato con questo Newton. È uno strumento che ti mostrera tutti gli oggetti Messier, gallassie, nebulose etc. Sotto un bel cielo naturalmente. Come il buo Vittorino ha già detto, un cielo buio fa una differenza enorme all'oculare! È più importante che di avere un telescopio più grande!

Allora cosa non va bene? Sei sicura che hai già abbastanza conoscenza del cielo, per esempio? Quando io ho comprato il mio primo tele, non sapevo ancora DOVE guardare nel cielo. A parte della luna e qualche pianeta non trovavo nulla ed ero deluso presto. Ho quasi smesso coll'astronomia! Fortunatamente, ho lavorato molto sulla mia conoscenza delle costellazioni e gli oggetti che potevo osservare, e dopo ho veramente aperto i miei occhi per la bellezza del cielo notturno.

Una cosa che sicuramente non va bene col tuo tele e che ti darà molto fastidio è il cercatore. Se è quesllo delle foto sul sito, è uno stupido 5x24. Non si vede nulla attraverso questo tubolino ed è molto difficile di cercare un'oggetto. Il mio consiglio: cambiarlo per un 8x50 o 9x50 decente. Vedrai, è una differenza giorno-notte e trovare gli oggetti diventerà un gioco.

Altra cosa: oculari. Gli oculari in dotazione sono quasi sempre delle schifezze. Anche se generalmente un Plössl non è mica male. Anche il Barlow (se l'hai anche ricevuto) è da quasi buttare. Però, non buttarlo via - può ancora servire per la collimazione di un grande Dob, se ne vuoi comprare uno nel futuro... :mrgreen: ) Ti consiglio di comprare due o tre buoni oculari. Un 17mm Baader hyperion per esempio. OK, costa 120€ che sembrano molto. Però, è un'oculare che magari tienerai per una vita. Meglio spendere un pò di più per qualcosa di decente che un'oculare che vuoi ricambiare poco dopo, no? Col 17mm Hyperion avrai un'ingrandimento di 59x, che è secondo me un'ingrandimento che userai il più. Il grande vantaggo di questi Hyperion è che per solo 20€ in più, puoi comprare degli anelli di estenzione. Con questi anelli puoi cambiare il 17mm in 4 oculari diversi, fino a 12,1mm (83x), senza perdita di qualità. È un pò fastidioso di dovere sempre svittare/vittare nel buio, ma se hai un budget ristretto è un'ottima soluzione. Un secondo oculare da comprare sarebbe un 6mm HR Planetary (166x). Costa +/-65€ ed è un'oculare perfetto per la planetaria oppure stelle doppie o altri oggetti per cui hai bisogno di una risoluzione massima.

Quindi non disperare! Hai fatto la cosa giusta di contattarci sul forum e faremo tutto per aiutarti. Vedrai, presto tutta la tua delusione sarà sparita! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
ciao Peter,
il telescopio ha alcuni problemi... ad esempio non si riesce a regolare bene gli specchi.. e a tirare troppo le viti ho paura di romperli.... l'ultima volta che lo ho usato per vedere la luna ho dovuto puntarlo molto più a destra rispetto a quello che avevo visto con il cercatore....
inoltre la montatura sta in piedi per miracolo... quando punto qualcosa non posso assolutamente più toccare nulla altrimenti il cavalletto si muove e va fuori dall'oggetto che stavo guardando....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono gli specchi quelli che ti danno problemi ma l'allineamento cercatore telescopio!
e le viti posteriori dello specchio servono per la collimazione del telescopio..
per allineare il cercatore al telescopio devi usare le vitine sul cercatore..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
grazie per il consiglio! provo a riallinarlo.....
ora che ricordo ho riscontrato anche che quando guardo nell'oculare vedo nella parte in basso a sinistra un bordo nero che non si presenta tutto intorno....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa una persona mi ha portato da collimare il telescopio che hai tu, un vero incubo :(

senti prova a dare un'occhiata qui per farti un'idea di massima, per incominciare tra questi hai un buon rapporto qualità prezzo, se stai sui newton avrai più apertura ad un costo inferiore rispetto ai rifrattori, più comodi per l'osservazione avendo il fuoco posteriore.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=6
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=17
considera anche se il telescopio lo devi spostare o meno, questo per valutare i pesi da sollevare eventualmente ogni volta.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marta e benvenuta,
i telescopi sono degli strumenti che appena ce li hai hanno bisogno di aggiustamenti vari (quasi sempre), collimazioni, bilanciamenti, allineamenti e stazionamenti.
E' possibile che tu ce l'abbia un po' "fuori fase" e dovresti quantomeno sapere dove metter le mani. Ti dovrebbe aiutare qualcuno che vive vicino alle tue parti :)
ma se hai domande qua trovi disponibilità.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010