1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Deo di sicuro integrerò...
Per la collimazione credo di essere apposto, però ho notato che se non faccio più che attenzione quando inserisco la canon nel focheggiatore c'è il rischio di disassamenti, a volte molto evidenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Si non è stato eliminato del tutto, il motivo è che, siccome non ho ancora provato il programma di Nicola continuo a farlo a mano e lo faccio ogni tot pose.... ehm.... ogni 8 in questo caso :mrgreen:
In effetti non è così indispensabile farlo ad ogni posa, l'importante è farlo almeno 4-5 volte nell'arco della ripresa ad intervalli costanti. Considerando che aggiungerò altre pose il dithering sul totale alla fine ci sarà...

Ciao io con maxim allineo sul campo perciò mi sono accorto immediatamente del rumore a pioggia e ho fatto ditering manuale......
ilfatto è che esce già sommando 3 pose!!
figurati 8!!!!!!
fallo ti assicuro che cambia parecchio il risultato...
il tempo che perdi a diterare lo guadagni con una immagine più pulita...
Seza conate che nn chiedermi il perchè ma con il filtro h-alpha lo noti e lo noti parecchio!!!!!
molto prima che senza filtri!
@
kind ma ci sono decine di interventi che spiegano il perchè NON si devono usare 1600 iso (ovviamente con le dslr che arrivano fino a 1600 iso con la 500d 550d 40d 50d 60d è un discorso diverso)
Ognuno ha i suoi gusti personali e può usare la reflex come pare e piace ma non è giusto andare a dire che è meglio 1600 iso che 800 iso, ci sono vari interventi specie su forum stranieri che calcolano qual è il gain migliore per una dslr ad esempio ricordo benissimo che per la 450d è 760 iso ovvero 800 iso fine.
Se vuoi usare 1600 iso sei liberissimo di farlo, ma affermare che sia meglio non è corretto specie nei confronti di gente che non sa e si vuole informare su questi argomenti.
Usare 1600 iso non è meglio di 800 perchè si tratta dell'immagine a 800 iso moltiplicata per 2, mentre dai 100 iso agli 800 la moltiplicazione avviene all'uscita dei pixel da parte dell'elettronica di lettura!!
Questo vale per le 300 350 400 e 450d......
poi ci sono vari siti che calcolano in maniera seria qual è il gain adatto alle riprese astronomiche.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Se vuoi usare 1600 iso sei liberissimo di farlo, ma affermare che sia meglio non è corretto specie nei confronti di gente che non sa e si vuole informare su questi argomenti.


Non ho mai affermato che 1600 sia meglio che 800, di fatto sono quì a chiedere consiglio non a sputar sentenze.

mi farebbe di fatto piacere avere la tua opinione riguardo al caso specifico di riprese con dslr a banda stretta in particolare da cieli inquinati e con attrezzature non sempre impeccabili giacchè vi sono alcune questioni che a mio avviso andrebbero indagate tenendo in considerazione che:

la qualità dell'immagine finale non è data dal solo rapporto s\r sulla singola posa che sappiamo essere migliore a iso 800.

in particolare i lunghi tempi di integrazione necessari all'ha migliorano il rapporto s\r ma:
-generano problemi legati agli errori di guida o ad'altre amenità che transitano nei cieli .
-nel medesimo tempo aquisisci meno immagini il che significa una combinazione meno efficace in riferimento all'abbattimento del rumore .

ho inoltre il sospetto che il rumore termico in particolare a temperature medie o elevate aumenti anche in relazione al tempo di esposizione, e non in modo lineare.

ciò su cui stò riflettendo è quanto questi minus possano inficiare il plus dell'ottimale rapporto s\r dato da iso800 e se appunto in alcuni casi non sia invece opportuno usare iso 1600.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Se vuoi usare 1600 iso sei liberissimo di farlo, ma affermare che sia meglio non è corretto specie nei confronti di gente che non sa e si vuole informare su questi argomenti.


Non ho mai affermato che 1600 sia meglio che 800, di fatto sono quì a chiedere consiglio non a sputar sentenze.

mi farebbe di fatto piacere avere la tua opinione riguardo al caso specifico di riprese con dslr a banda stretta in particolare da cieli inquinati e con attrezzature non sempre impeccabili giacchè vi sono alcune questioni che a mio avviso andrebbero indagate tenendo in considerazione che:

la qualità dell'immagine finale non è data dal solo rapporto s\r sulla singola posa che sappiamo essere migliore a iso 800.

in particolare i lunghi tempi di integrazione necessari all'ha migliorano il rapporto s\r ma:
-generano problemi legati agli errori di guida o ad'altre amenità che transitano nei cieli .
-nel medesimo tempo aquisisci meno immagini il che significa una combinazione meno efficace in riferimento all'abbattimento del rumore .

ho inoltre il sospetto che il rumore termico in particolare a temperature medie o elevate aumenti anche in relazione al tempo di esposizione, e non in modo lineare.

ciò su cui stò riflettendo è quanto questi minus possano inficiare il plus dell'ottimale rapporto s\r dato da iso800 e se appunto in alcuni casi non sia invece opportuno usare iso 1600.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ok risp veloce il segnale è lineare nel tempo ma il sensore tende a scaldarsi (quindi di fatto nella realtà il rumore termico è lineare fino ad un certo punto! :wink: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Pite, grida vendetta solo per altro segnale che la renda bellissima.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomassimo, volevo uscire ieri sera.... preò.... -9 un pò mi ha scoraggiato....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non voglio dire una stupidata ma quando usavo la canon mi capitava ogni tanto del rumore a pioggia e usavo DSS,poi ho preso Nebulosity e per caso ho ripreso varie foto gia elaborate e provando a risommare tutte le immagini che mi davano quel tipo di rumore quest'ultimo era scomparso...non dico che e' il tuo caso ma io avevo ribaltato tutta la mia apparecchiatura e alla fine era il programma poi il nulla,piu' successo
Ps:la foto secondo me e' bella


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante marcong51 grazie, a me escono sia con dss che con iris, nebulosity non l'ho mai provato....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010