Pite ha scritto:
Si non è stato eliminato del tutto, il motivo è che, siccome non ho ancora provato il programma di Nicola continuo a farlo a mano e lo faccio ogni tot pose.... ehm.... ogni 8 in questo caso
In effetti non è così indispensabile farlo ad ogni posa, l'importante è farlo almeno 4-5 volte nell'arco della ripresa ad intervalli costanti. Considerando che aggiungerò altre pose il dithering sul totale alla fine ci sarà...
Ciao io con maxim allineo sul campo perciò mi sono accorto immediatamente del rumore a pioggia e ho fatto ditering manuale......
ilfatto è che esce già sommando 3 pose!!
figurati 8!!!!!!
fallo ti assicuro che cambia parecchio il risultato...
il tempo che perdi a diterare lo guadagni con una immagine più pulita...
Seza conate che nn chiedermi il perchè ma con il filtro h-alpha lo noti e lo noti parecchio!!!!!
molto prima che senza filtri!
@
kind ma ci sono decine di interventi che spiegano il perchè NON si devono usare 1600 iso (ovviamente con le dslr che arrivano fino a 1600 iso con la 500d 550d 40d 50d 60d è un discorso diverso)
Ognuno ha i suoi gusti personali e può usare la reflex come pare e piace ma non è giusto andare a dire che è meglio 1600 iso che 800 iso, ci sono vari interventi specie su forum stranieri che calcolano qual è il gain migliore per una dslr ad esempio ricordo benissimo che per la 450d è 760 iso ovvero 800 iso fine.
Se vuoi usare 1600 iso sei liberissimo di farlo, ma affermare che sia meglio non è corretto specie nei confronti di gente che non sa e si vuole informare su questi argomenti.
Usare 1600 iso non è meglio di 800 perchè si tratta dell'immagine a 800 iso moltiplicata per 2, mentre dai 100 iso agli 800 la moltiplicazione avviene all'uscita dei pixel da parte dell'elettronica di lettura!!
Questo vale per le 300 350 400 e 450d......
poi ci sono vari siti che calcolano in maniera seria qual è il gain adatto alle riprese astronomiche.....