1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando una persona scrive un articolo per un rivista è normale che prenda un compenso, si chiama lavoro.

Poi ci sono recensioni e recensioni, quelle dove si paga il recensore per parlarne bene e quelle dove lo si paga solo per fare informazione.

Se leggete l'articoletto in homepage chiamato: "perchè questo sito? " vedrete che la filosofia è quella di non far passare le recensioni per delle pubblicità.

Ora posso capire che qualcuno dica, è facile dirlo, bisogna poi vedere che combinano... beh ognuno si faccia la propria opinione, personalmente ho letto qualche review e mi pare che i giudizi siano oggettivi... perchè lo dico ? lo spazio lasciato ai difetti è lo stesso lasciato ai pregi, leggete la recensione sui Planetary ED e lo capirete.

Poi avendo personalmente conosciuto Pier e avendoci scambiato qualche parola mi sento ancora più sicuro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto tempo di leggere la recensione dei planetary ed, che non ho mai provato, e la recensione del vixen 102m, che ho avuto per un annetto e con la quale mi trovo quasi perfettamente d'accordo.
In particolare nel confronto con l'etx90 non ho trovato tante differenze tra i due telescopi. Però devo ammettere che non li ho mai provati fianco a fianco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
addato ai preferiti

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene spero che questa piccola vertenza si sia ripianata, ora come giustamente è stato detto poco piu sù, utiliziamo questo 3D per la "critica" (positiva e/o negativa che sia) ai test presenti in questo nuovo sito, così da allargare il parco opinioni sugli strumenti ivi testati.
Possibilmente seguendo una linea costruttiva e senza sterili polemiche. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fa un certo effetto vedere questi test, i vecchi vixen gp 150 newton e 10 cm acromatico. Incredibile come in una decina di anni siano cambiate le cose. Ora si parte da 20 cm di apertura in pratica, forse è stato l'avvento dei dobson.
Mi ricordo quando, anni fa, un rifrattore acromatico da 10 cm su montatura equatoriale era uno strumento semidefinitivo, un sct da 8" poi... non vi dico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io avevo forse 10 anni, mio papà aveva la uno45fire 8) e costava come il C8 arancione pubblicizzato su orione :shock:

altro che definitivo, un sogno :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Fa un certo effetto vedere questi test, i vecchi vixen gp 150 newton e 10 cm acromatico. Incredibile come in una decina di anni siano cambiate le cose. Ora si parte da 20 cm di apertura in pratica, forse è stato l'avvento dei dobson.
Mi ricordo quando, anni fa, un rifrattore acromatico da 10 cm su montatura equatoriale era uno strumento semidefinitivo, un sct da 8" poi... non vi dico!


Già, ricordo che persino un newton da 150mm è un piccolo lusso! Per non parlare dei salti mortali che feci per accaparrarmi un meade starfire da 8" di seconda mano...che tempi!
Cmq le cose sono cambiate da quando la Cina ha iniziato a immettere sul mercato prodotti molto concorrenziali aprendo le porte a strumenti di largo diametro a basso costo...senza contare la capillare diffusione dei dobsoniani.
Il mercato è cambiato da un lato in meglio, dall'altro in peggio, però almeno è possibile acquistare strumenti interessanti ad un costo non proibitivo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Fa un certo effetto vedere questi test, i vecchi vixen gp 150 newton e 10 cm acromatico. Incredibile come in una decina di anni siano cambiate le cose. Ora si parte da 20 cm di apertura in pratica, forse è stato l'avvento dei dobson.
Mi ricordo quando, anni fa, un rifrattore acromatico da 10 cm su montatura equatoriale era uno strumento semidefinitivo, un sct da 8" poi... non vi dico!


20 anni fa' c'era meno scelta ma gli strumenti erano tutti qualitativamente validi. Oggi i cinesi hanno si inondato il mercato di strumenti di considerevole apertura ma troppo spesso c'è anche parecchia fuffa.
Uno strumento eccellente a prescindere dall'apertura può tranquillamente essere considerato uno strumento definitivo, l'importante che dia soddisfazioni all'osservatore.
Personalmente non cambierei mai un Vixen FL102 con un dobson cinese da 12".
L'Sct da 8" ce l'ho avuto anch'io e l'ho tenuto per 12 anni mentre molti astrofili più giovani cresciuti con le cineserie cambiano telescopio con molta frequenza :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh cmq rimane un sito utile per trarre informazioni da incrociare con altre versioni, magari discordanti, e farsi un'idea più oggettiva possibile su un oggetto. Poi tutta questa oggettività può essere vanificata dalla mia particolare predilezione per altre caratteristiche :D Però nel frattempo so che in generale il giudizio è quello (ok forse mi sono incartato con l'esposizione ahah)
In sintesi: lo salvo tra i preferiti!

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST.it
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 19:13 
photallica ha scritto:

Personalmente non cambierei mai un Vixen FL102 con un dobson cinese da 12".



... io invece sì :lol: :lol:

Battute a parte, anche in considerazione del fatto che molti dei prodotti testati in quel sito sono piuttosto "datati" non si potrebbe, in ossequio al nome del sito - che per inciso mi piace moltissimo, così come stimo moltissimo i suoi due curatori - pensare che si tratta di "test" e non di "recensioni"???
Questo ultimo termine evoca dinamiche di natura commerciale che a mio avviso sono quanto di più lontano c'è dagli intendimenti di Braga e Salimbeni.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010