1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
si può leggere da qualche parte in PHD questo valore


dando in pasto il file log di phd a pecprep l'oscillazione viene misurata in arcsec, come è possibile trasformarla in pixel?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
valerio ha scritto:
si può leggere da qualche parte in PHD questo valore


dando in pasto il file log di phd a pecprep l'oscillazione viene misurata in arcsec, come è possibile trasformarla in pixel?


Pixel=(Oscillazione*FL)/(DP*206265)

Dove:

Oscillazione=la tua oscillazione in arcsec misurata da pecprep
FL= focale di guida
DP =dimensione in mm del pixel del sensore di guida

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Nicola, sei impagabile......
fatti due conti mi salta fuori un valore di 1.12 +30%=1,45
nutro però qualche dubbio sulla mia valutazione dell'oscillazione in questo senso:
pec prep genera un grafico utile al calcolo dell'errore periodoco che indica i valori di picco e calcola la media.
i valori rilevati sono i seguenti:
peakPE+ 12,35
peakPE- 7,02
RMS PE 2,47
visivamente parlando di fatto escludendo i picchi il grafico si attesta su un valore massimo a mio avviso un pò più alto rispetto alla media calcolata, ho perciò utilizzato un valore di calcolo di 3arcsec, questo per cercare di ottenere un risultato un pò più prudente, ho sbagliato?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 16:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Grazie mille Nicola, sei impagabile......
fatti due conti mi salta fuori un valore di 1.12 +30%=1,45
nutro però qualche dubbio sulla mia valutazione dell'oscillazione in questo senso:
pec prep genera un grafico utile al calcolo dell'errore periodoco che indica i valori di picco e calcola la media.
i valori rilevati sono i seguenti:
peakPE+ 12,35
peakPE- 7,02
RMS PE 2,47
visivamente parlando di fatto escludendo i picchi il grafico si attesta su un valore massimo a mio avviso un pò più alto rispetto alla media calcolata, ho perciò utilizzato un valore di calcolo di 3arcsec, questo per cercare di ottenere un risultato un pò più prudente, ho sbagliato?


Confesso che non capito niente.... :)
Non riesci a mandarmi il file con i valori che me li guardo io?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Confesso che non capito niente....
Non riesci a mandarmi il file con i valori

pardon:oops: :oops:
posso certamente inviarti il file Log ,è piccolo(647kb)dove preferisci?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso ho capito. Si, direi che 3 arcsec va bene.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene :D
grazie ancora,ora non resta che sperare nella clemenza del clima e fare qualche test, se tutto funziona a dovere non devo fare più nulla e divento astrofotografo superpantofolaro...... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
bene :D
grazie ancora,ora non resta che sperare nella clemenza del clima e fare qualche test, se tutto funziona a dovere non devo fare più nulla e divento astrofotografo superpantofolaro...... :mrgreen: :wink:


Ottimo, se ci sono problemi fammi sapere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

è possibile scaricare dal mio sito, sezione software, la nuova versione di DitherMaster per EOS Utility, versione 2.2.1

Ricordo che DitherMaster permette il dithering utilizzando il software di controllo della Canon (in questo caso il Canon EOS Utility) e PHD Guiding come autoguida.

In questa versione ho implementato il riconoscimento automatico della Canon collegata.

Potete scaricare DitherMaster per EOS Utility qui: http://www.skymonsters.net/docs/Software.html

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riapro questo post xchè forse son riuscito a capire xchè non mi funzionava dithermaster. :D :D
dico forse xche non ho ancora provato sul campo ma almeno adesso vede e comanda entrambi i programmi (eos utility e PHD)
il fatto è che usavo una versione di PHD 1.8.2 che evidentemente non è compatibile.
di fatto il programma si estingueva nonappena lo facevo partire.
ora ho istallato la 1.10.0 e(utilizzando il simulatore di PHD) pare funzioni, incrocio le dita e stasera provo...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010