1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti posto per ora solo M81, ottenuta col newton orion spx 300 f4 su Eq6 e sbig st2000xm. Dopo una parentesi planetaria, complice seeing scarso e assenza di pianeti (tranne giove ormai in allontanamento...) mi sono ributtato sul deep. Ho rinforzato il focheggiatore con due staffe interne di acciaio,ed ho provato. Il risultato è secondo me buono. Ovviamente non è una posa profonda: sono solo 1h e 45 m totali con shots da 5 minuti, con la galassia ancora bassa e affogata nel chiarore della città (roma)....e anche la Luna al primo quarto non mi ha aiutato.
Mi interessava verificare più che altro la guida ( mi sembra molto buona...) , la tenuta della collimazione ( ho gironzolato un po fra numerosi oggetti, e alla fine mi sono buttato su m81 ) e la distanza fra correttore e sensore, prova quest'ultima fallita per un leggero coma ancora visibile (dovrò aggiungere un altro piccolissimo spessore...). Ecco qui:
Allegato:
m81b.jpg
m81b.jpg [ 266.5 KiB | Osservato 1243 volte ]

Allegato:
m81bis.jpg
m81bis.jpg [ 370.25 KiB | Osservato 1243 volte ]

Che ve ne sembra?
A breve posterò anche ngc891, ma con un esposizione totale ancora inferiore ( 50 minuti ...)


Ultima modifica di emadeg72 il giovedì 16 dicembre 2010, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra molto allucinante considerando che il tubone è su una EQ6!!! :shock:

La risoluzione è notevole davvero! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero, non c'è molto segnale, ma mi piace molto la delicatezza con la quale l'hai resa, e poi mi complemento anche perché non è affatto una ripresa facile!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare che il tubo l'hai sistemato proprio bene, ora osa un pò di più nell'elaborazione, tirerai fuori dei capolavori, già la m81 è un'ottimo primo risultato

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come già detto, mi sembra un eccellente risultato :shock:

sei sulle orme di FabioMassimoCastelluzzo...lui con un 10" ha fatto miracoli sulla eq6 :o

bravo, il setup mi sembra apposto, adesso daje er gas :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimi dettagli..ma come fai a gestire un 30 cm sull'eq6? complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 13:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apperò che bravo! Complimenti!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo doppiamente bravo . Gestire questo tubo con l'eq6 è davvero notevole. In realtà forse dovrebbe essere più sbilanciato il 250\1200 rispetto al 300\1200 quindi dovresti soffrire meno, ma non so quanto pesa. Di certo stai mettendo a dura prova la montatura ma aspetto con curiosità i fantastici risultati che potrai tirar fuori, domato il mega tubone!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il mercoledì 15 dicembre 2010, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè il 250 è più sbilanciato?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
perchè il 250 è più sbilanciato?



Perchè è più "sottile"... però non mi sembra ci sia una grande differenza...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010