1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con le temperature di questi giorni vai a 1600. Sui tempi puoi scegliere 10-12-15 minuti e tante tante pose.

questa l'ho ripresa in piena estate con la 40d raffreddata. Temperatura esterna a 21 gradi e il cmos arrivava a 2-3 gradi, 36x10 minuti a 1600 iso + 5 dark:

http://img600.imageshack.us/img600/2295 ... ano36p.jpg

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao scusa il ritardo..
ma quindi secondo te non ne vale la pena fare pose più lunghe da 800 iso?

io già faccio pose da 20 min con il solo filtro lps..a questo punto mi sorge il dubbio di provare anche nel colore ad usare un iso più alto! o si perde troppa dinamica?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il massimo della dinamica per una dslr dipende dalla dslr stessa, nel caso della 450d è 800 iso.....
i 1600 iso sono gli 800 moltiplicati per 2 non dall'elettronica che legge il ccd, ma dall'elettronica che legge il raw
Questo SEMPRE sia se si riprende dal polo sud a meno 60, che si riprende dall'equatore in pieno giorno con la camera esposta al sole a 60 gradi....
Poi con 20 minuti di posa, il segnale in arrivo al sensore è LO STESSO a tutti gli iso cambia solo la dinamica in quanto la canon tende a tagliare segnale anche nel raw quindi in realtà il segnale cambia da 100 iso a 800...
senza contare che a 800 iso hai un segnale moltiplicato per 8 con un bias frame che è costante...
a 100 iso invece hai un segnale moltiplicato per uno con lo stesso IDENTICO bias frame che a 800.......
Cmq molta gente che ha studiato la 450 d ha calcolato che il guadagno ottimale per le foto astronomiche è 780 iso quindi traete voi le conclusioni....
1600 iso mai!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s.
il segnale comprende anche la parte di dark.....
Quando sento dire cose come se fa freddo puoi usare tranquillamente iso bla bla, non vuol dire nulla, perchè il segnale (che comprende la parte di segnale vero di fotoni la parte di fondocielo, e la parte di dark) dipende dalla variabile tempo (se la temperatura è costante)
Ovvero se fai una posa a 100 iso o 800 iso da 30 secondi il segnale è lo stesso identico (sul sensore) dopodichè hai la moltiplicazione del segnale dovuta agli iso che non modifica il segnale lo moltiplica e basta, l'agginunta del rumore bias al segnale.
Questo per fare le cose semplici se fossero davvero così il massimo della dinamica sarebbe al massimo del gain (ovvero a 800 iso per la 450d non 1600) invece intervengono altri fattori, credo sia che la macchina non prenda veramente tutto il segnale ma ne prenda una sola parte per ottimizzare la dinamica (ma di questo non ne sono sicuro)....
Cmq alla fine della storia se si fanno dei test risulta che il gain migliore da usare per la 450d sarebbe 760 iso (cioè 800 iso!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie per la spiegazione.. quindi fammi intendere se ho capito.. da una foto ad 800iso dovrei elaborandola tirar fuori lo stesso segnale di una da 1600? giusto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no meglio!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ok grazie per la spiegazione.. quindi fammi intendere se ho capito.. da una foto ad 800iso dovrei elaborandola tirar fuori lo stesso segnale di una da 1600? giusto?

non è proprio così come ti ho detto non è veramente così semplice come ho spiegato io le cose sono più complesse
in realtà è come dice pite è meglio 800!
Anche solo per la dinamica una 1600 iso brucia le alte luci prima! :wink:
ma non credo sia solo quello!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè l'importante è che gli 800 sono quelli da usare..visto che non ho competenze discorsi più complessi non li capirei neanche..per me l'importante era capire questo, perchè non ho serate per fotografare, figuriamoci se mi metto a far test! hahah

Grazie ancora per avermi risolto un dilemma esistenziale!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010