Anche io ne ho sentito bene di quei Planetary ED. In alternativa anche i FlatField sono buoni oculari, sono molto usati in torretta.
Io mi trovo molto bene con gli Hyperion, 68gradi di campo, hanno il difetto di essere un po' grossi e pesanti, in caso il focheggiatore non sia granche' possono portare flessioni.
Per la focale, dipende da che esigenza senti. Ora dovresti avere 50 e 100 ingrandimenti. Potresti prendere un Planetary per raggiungere i 150 ingrandimenti e uno per i 200, sarebbero un 6/7mm e un 5mm.
Puoi pensare anche di sostituire quelli che hai, ad esempio un oculare che ti permette 80/100 ingrandimenti per le osservazioni di ammassi, globulari etc. Magari proprio un Hyperion, un 13 o un 10mm. E uno per bassi ingrandimenti, tipo un 24mm che ti dara' circa 40 ingrandimenti.
Per i luoghi, se vuoi cieli scuri c'e' da spostarsi parecchio. Io per fare deep mi sposto al Passo del Sempione, Pian dell'Arma', Mottarone. Mi mancano da provare Passo San Marco/Madonna delle Nevi e Bazena. Sono tutti obiettivi a 2 ore / 2 ore e mezza da Milano
A star "vicini" invece, ho trovato un ottimo compromesso ad Alpe di Paglio, ci vuole 1oretta a salire e la strada e' comoda.
Ora c'e' la Luna che iniziera' a dar fastidio per cui e' inutile, da fine mese/inizio Gennaio se vuoi ci si puo' aggregare per un'uscita. Io abito nell'hinterland nord milanese (anzi, ora monzabrianzese

).
Cieli sereni.
Daniele.