1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Troppe rosse, imho...
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"De gustibus non est disputandum", si sa da migliaia di anni che non ha senso discutere sui gusti, però tra tutti gli oggetti che sono in cielo, trovo le nebulose ad emissione rossastre poco "fotogeniche". Sicuramente danno grande soddisfazione in visuale, ma in foto mi sembrano un po' monotone.
Perché rimangono oggetti così fotografati, quando galassie, planetarie, e nebulose a riflessione variopinte mi sembrano tanto più interessanti? è solo una questione di comodo perché sono più abbordabili per i più diffusi setup/problemi di IL? sarà che preferisco le more :D ?
Così, tanto pour parler...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troppe rosse, imho...
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse perché non sono proprio così tutte rosse? Perché presentano variazioni tonali e chiaroscuri? Perché sono estese e più facilmente fotografabili rispetto alle galassie, alle planetarie e ai globulari che richiedono focali maggiori e di conseguenza setup diversi? Perché ognuno ha i propri gusti?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troppe rosse, imho...
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, queste erano le risposte che mi ero dato io :D
però mi piacerebbe vedere più galassie, tutto qui!

solo la motivazione del setup non mi convince: uno si sceglie il setup in base a quello che vorrà fotografare (e al budget, ovviamente), no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troppe rosse, imho...
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio che uno sceglie il setup in base al budget e a ciò che vuole fotografare.
Il Budget è la parte principale, ovviamente, ma contanto anche altri fattori a mio avviso.
Se uno comincia a riprendere viene sempre consigliato di partire da focali corte perché è più semplice la gestione di qualsiasi setup. Errori di un paiodi arcosecondi quando la tua risoluzione è di 5 arcosecondi non si notano. Se invece hai una risoluzione di 0.5" per pixel un errore di 1 arcosecondo è evidente.
E soprattuto uno che inizia non sarà in grado di gestire il proprio setup ottimizzandolo al massimo. Ecco che la focale corta da subito qualche risultato e invoglia a continuare.
E sulle focali corte a parte M27, M31, M33 cosa consigli se non ammassi aperti e nebulose estese??
Chi invece è più smaliziato, ha più esperienza, andrà di più su altre tipologie di oggetti, come magari le nebulose di polvere che piacciono a Benintende, Ratto, Bardini, tanto per fare qualche esempio, oppure come Pivato, sceglierà di lavorare solo in bianco e nero (e allora cade il discorso colore).
Altri ancora cercheranno oggetti con accostamenti cromatici accattivanti tipo Christmas Tree, NGC6914, IC 405, oppure al limite tipo IC63 o Mirack Ghost perché vicini a stelle luminose.
Come vedi ce n'è per tutti ma non tutto va bene per tutti.
La maggior parte degli oggetti che non sono nebulose richiedono, come minimo, una certa esperienza e padronanza, sia della ripresa sia dell'elaborazione, e perciò sono considerati "difficili" per i principianti.
Poi vi sono quelli che amano una certa tipologia di oggetti e si dedicano solo a quelli come Ligustri che fa praticamene solo comete o come Barucco che fa principalmente planetarie.
Ma a mio avviso questa è una disamina abbastanza realistica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010