1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi


nella precedente versione della soul ha rgb viewtopic.php?f=5&t=55374 si era manifestato un problema di colore delle stelle che ho così risolto:
conscio del fatto che unendo i livelli ha +rgb i colori in parte si perdono e in particolare quelli delle stelle sono particolarmente complicati da recuperare, inoltre l' ha tende a distorcerle , ho fatto una serie di scatti brevi 14x45s che ho in seguito elaborato in modo da massimizzarne i colori.
ho poi aggiunto al "blend" finale anche questa immagine ottenendo un risultato che tuttosommato mi soddisfa.

a voi il giudizio


Allegati:
Commento file: blend finale
soul-finale-web.jpg
soul-finale-web.jpg [ 178.12 KiB | Osservato 1766 volte ]
Commento file: immagine sole stelle 14x45
soul-stelle-web.jpg
soul-stelle-web.jpg [ 37.31 KiB | Osservato 1766 volte ]
Commento file: senza correzione stelle
Ha-RGB-web.jpg
Ha-RGB-web.jpg [ 216.04 KiB | Osservato 1766 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli ho dato una ritoccatina su questo monitor pareva scura, cercato di aumentare i contrasti interni,alzato i livelli, ridotto un pochetto le stelle, mi pare meglio.........
del sistema colore stelle dunque che ne pensate, ho forse scoperto l'acqua calda, o più semplicemente vè pare nà stru..... :oops: :oops:


Allegati:
soul-finale-web.jpg
soul-finale-web.jpg [ 203.7 KiB | Osservato 1700 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono abbastanza competente da dire se la tua idea sia originale o meno, ma non sono troppo azzurre quelle stelle nella nebulosa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non sono abbastanza competente da dire se la tua idea sia originale o meno, ma non sono troppo azzurre quelle stelle nella nebulosa?


beh, può darsi che preso dall'euforia abbia calcato un pò troppo la mano..... :oops:
però , come si dice, meglio abbondare...... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque è una procedura molto interessante Kind, dai spiegaci un po' di più :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la fusione in sè è stata fatta normalmente, cioè semplicemente sovrapponendo i due livelli , quello superiore circa al50%, poi uniti e riaggiustato l'immagine finale.
ora spenderei due parole su come ho trattato l'immagine stelle per essere certo di coprire bene e non aggiungere rumore al fondo.

dopo aver calibrato e allineato le immagini ho lavorato sui livelli avendo cura di non alzare mai le soglie dei bianchi, poi ho "pareggiato" il fondo, bloccando la curva , alzando solo il piede dell'istogramma e rialzando la soglia del nero in modo da renderlo perfettamente uniforme . ho poi applicato un filtro sfocatura(ora non ricordo quale) che mi ha permesso di gonfiare le stelle e sfumarne i bordi , infine ho saturato parecchio i colori.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 14 dicembre 2010, 16:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
Rispondo a tuister che mi ha domandato lumi sul metodo di fusione.

la fusione in sè è stata fatta normalmente, cioè semplicemente sovrapponendo i due livelli , quello superiore circa al50%, poi uniti e riaggiustato l'immagine finale.....

Ma così non vai a coprire anche la nebulosità? Io penserei magari a selezionare solo le stelle staccandole dal fondo cielo per poi fonderle all'immagine.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
kind of blue ha scritto:
Rispondo a tuister che mi ha domandato lumi sul metodo di fusione.

la fusione in sè è stata fatta normalmente, cioè semplicemente sovrapponendo i due livelli , quello superiore circa al50%, poi uniti e riaggiustato l'immagine finale.....

Ma così non vai a coprire anche la nebulosità? Io penserei magari a selezionare solo le stelle staccandole dal fondo cielo per poi fonderle all'immagine.


lo pensavo anche io , in realtà se il fondo dell'immagine delle stelle è omogeneo quando lo fondi perdi solo in luminosità, che è abbastanza facile da recuperare, mentre invece è abbastanza difficile ricavare una selezione delle sole stelle che non mostri artefatti poco credibili sul bordo del disco stellare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me era più facile fare una maschera di protezione, in cui fondevi solo le stelle..sul mio blog c'è una piccola guida per il recupero colore delle stelle..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
secondo me era più facile fare una maschera di protezione, in cui fondevi solo le stelle..sul mio blog c'è una piccola guida per il recupero colore delle stelle..


è possibile ma bisogna anche fare i conti con le proprie capacità,spesso si può pervenire allo stesso risultato per strade diverse, e ciascuno considererà migliore quella che conosce meglio, come dicevo anche io sulle prime pensavo di separare le stelle e incollare solo quelle , al lato pratico poi non mi veniva fuori nulla di decente sicchè ho optato per questa seconda opzione che è stata per mè assai più comoda, ma del risultato cosa ve ne pare??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010