1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giro di monitor per la strega
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti! Qualche giorno fa mi sono messo in una impresa che secondo me solo i matti fanno, cioè riprendere la testa di strega dal balcone di casa in mezzo al centro cittadino. Questo è il risultato che tutto sommato mi soddisfa, ma del quale ho dei dubbi sul colore. Mi piacerebbe se qualcuno di voi potesse controllare sul monitor come sono i colori, ma meglio ancora se avete voglia di darle una sistematina.
Grazie a tutti
Rifrattore Tecnosky 70 f/5 su CGEM, Canon 350d mod 28 pose da 10 min + dark, flat, bias.



Volevo inoltre sapere, senza aprire un altro thread, cosa ne pensate della funzione "riduzione rumore per lunghe pose" della Canon, in pratica scatta un dark e lo sottrae direttamente all'immagine prima di scaricarla nella memoria. Se la funzione fosse efficace sarebbe risolto il problema del dark a temperatura diversa dal light. Volevo un vostro parere sui vantaggi e/o svantaggi della funzione.


Allegati:
IC 2118.jpg
IC 2118.jpg [ 393.23 KiB | Osservato 771 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro di monitor per la strega
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la tua è troppo blu.
Io ti posto le mie versioni: una liscia e una flattata (malino) sinteticamente.
Vedo vignettatura (sulla tua e sulla "mia" prima).


Allegati:
IC%202118a.jpg
IC%202118a.jpg [ 491.74 KiB | Osservato 730 volte ]
IC%202118b.jpg
IC%202118b.jpg [ 500.01 KiB | Osservato 730 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro di monitor per la strega
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ciao,
immagine davvero bella ed estrema per le condizioni di scatto. Complimenti!!
Quanto alla funzione della canon a cui fai riferimento, personalmente non la ritengo valida per due motivi:

1) Raddoppia i tempi di scatto.
2) E' vero che un singolo dark frame scattato subito dopo l'immagine è piuttosto preciso nella rimozione della corrente di buio in quanto è scattato ad una temperatura quasi uguale. Il problema è però dato dal rumore casuale che affligge il dark frame che viene sottratto che va a sommarsi al light frame in tutta la sua ampiezza. Un master dark frame invece, ottenuto dalla mediazione di più dark frame, vede questo rumore assai mitigato e quando avviene la sottrazione della corrente di buio, il danno operato è trascurabile (se si utilizza un numero sufficientemente alto di dark frame).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro di monitor per la strega
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un soggetto davvero stupendo, delicato e ostico che spero di fotografare presto anche io :)
Complimenti comunque, la Testa di Strega è li, cerca magari di estrarla un pò di più, secondo me hai altro segnale con tutta quell'esposizione :-)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro di monitor per la strega
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

non pensavo fosse possibile riprendere il soggetto da un centro cittadino.

-potresti dirmi da dove lo hai ripreso?
-hai usato un filtro per l'abbattimento dell'inquinamnto luminoso?Quale?

comunque rimane una bella impresa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro di monitor per la strega
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo!
a stò punto però ci provo anche io....... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giro di monitor per la strega
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti

IvanT ha scritto:
1) Raddoppia i tempi di scatto.
2) E' vero che un singolo dark frame scattato subito dopo l'immagine è piuttosto preciso nella rimozione della corrente di buio in quanto è scattato ad una temperatura quasi uguale. Il problema è però dato dal rumore casuale che affligge il dark frame che viene sottratto che va a sommarsi al light frame in tutta la sua ampiezza. Un master dark frame invece, ottenuto dalla mediazione di più dark frame, vede questo rumore assai mitigato e quando avviene la sottrazione della corrente di buio, il danno operato è trascurabile (se si utilizza un numero sufficientemente alto di dark frame).

Ti ringrazio per la spigazione esauriente
link77 ha scritto:
-potresti dirmi da dove lo hai ripreso?
-hai usato un filtro per l'abbattimento dell'inquinamnto luminoso?Quale?

Ho ripreso da Tarquinia, zona centro commerciale, non so se sei pratico, comunque il cielo e sui 18,50-18,70 di sqm, per filtro ho utilizzato un Astronomik cls e basta.
kind of blue ha scritto:
bravo!
a stò punto però ci provo anche io.......

Verrà sicuramente bene.... :wink:
SunBlack ha scritto:
Beh, la tua è troppo blu.
Io ti posto le mie versioni: una liscia e una flattata (malino) sinteticamente.
Vedo vignettatura (sulla tua e sulla "mia" prima).

Grazie Sun per l'intervento ora sto al lavoro quando vado a casa stasera controllo sul monitor le tue versioni e cercherò di correggere i difetti che mi hai mostrato

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010