Grazie a tutti per i commenti
IvanT ha scritto:
1) Raddoppia i tempi di scatto.
2) E' vero che un singolo dark frame scattato subito dopo l'immagine è piuttosto preciso nella rimozione della corrente di buio in quanto è scattato ad una temperatura quasi uguale. Il problema è però dato dal rumore casuale che affligge il dark frame che viene sottratto che va a sommarsi al light frame in tutta la sua ampiezza. Un master dark frame invece, ottenuto dalla mediazione di più dark frame, vede questo rumore assai mitigato e quando avviene la sottrazione della corrente di buio, il danno operato è trascurabile (se si utilizza un numero sufficientemente alto di dark frame).
Ti ringrazio per la spigazione esauriente
link77 ha scritto:
-potresti dirmi da dove lo hai ripreso?
-hai usato un filtro per l'abbattimento dell'inquinamnto luminoso?Quale?
Ho ripreso da Tarquinia, zona centro commerciale, non so se sei pratico, comunque il cielo e sui 18,50-18,70 di sqm, per filtro ho utilizzato un Astronomik cls e basta.
kind of blue ha scritto:
bravo!
a stò punto però ci provo anche io.......
Verrà sicuramente bene....

SunBlack ha scritto:
Beh, la tua è troppo blu.
Io ti posto le mie versioni: una liscia e una flattata (malino) sinteticamente.
Vedo vignettatura (sulla tua e sulla "mia" prima).
Grazie Sun per l'intervento ora sto al lavoro quando vado a casa stasera controllo sul monitor le tue versioni e cercherò di correggere i difetti che mi hai mostrato