1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Ah ecco, avevo capito male.
Beh, la questione è questa: il correttore di coma è molto utile per spianare il campo visto che i newton molto spinti (focali corte) tendono ad avere poca correzione ai bordi e, di conseguenza, restituiscono stelle non puntiformi lontano dal centro del campo (effetto coma).
Però, spendere di botto 180€ per un correttore, con relativi adattatori, può essere parecchio traumatico, sopratutto se sei alle prime armi e, magari, prima di trattare questi problemi devi ancora percorrere tutta una serie di impegnativi passi iniziali.
Comunque, a mio modo di vedere le soluzioni sono due:
  • Soluzione costosa: compri il riduttore di coma da te indicato e l'adattatore per Canon EOS. Hai la perfezione della ripresa e non ci pensi più.
  • Soluzione economica: compri un anello T2 per Canon EOS, si avvita direttamente sul riduttore 2"-1"¼ che hai già, i bordi della foto saranno più scuri e non avrai la correzione delle stelle su tutto il campo, ma con 15€ te la cavi. Puoi comprarlo da qualsiasi rivenditore di ottica, senza andare per forza su internet, così ti porti dietro macchina e pezzo del fuocheggiatore: provi che tutto vada e, in tal caso, paghi ;-).

A mio parere la prima soluzione è più efficiente, ma la seconda è meno traumatica: vedi tu.

Simone


Credo che opterò per la scelta meno traumatica...
Ecco i pezzi che compongono il mio focheggiatore...

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, non riesco a capire bene le foto: il riduttore a sinistra (quello da 1"¼) ha un filetto dalla parte dove si mette l'oculare?
Se sì, allora è il filetto T2 e ti serve solo l'anello T2 per canon EOS.

Come ti ho suggerito prima, prendi i pezzi, la canon e vai in un negozio di articoli fotografici, così provi subito che l'acquisto funzioni ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010