Ah ecco, avevo capito male.
Beh, la questione è questa: il correttore di coma è molto utile per spianare il campo visto che i newton molto spinti (focali corte) tendono ad avere poca correzione ai bordi e, di conseguenza, restituiscono stelle non puntiformi lontano dal centro del campo (
effetto coma).
Però, spendere di botto 180€ per un correttore, con relativi adattatori, può essere parecchio traumatico, sopratutto se sei alle prime armi e, magari, prima di trattare questi problemi devi ancora percorrere tutta una serie di impegnativi passi iniziali.
Comunque, a mio modo di vedere le soluzioni sono due:
- Soluzione costosa: compri il riduttore di coma da te indicato e l'adattatore per Canon EOS. Hai la perfezione della ripresa e non ci pensi più.
- Soluzione economica: compri un anello T2 per Canon EOS, si avvita direttamente sul riduttore 2"-1"¼ che hai già, i bordi della foto saranno più scuri e non avrai la correzione delle stelle su tutto il campo, ma con 15€ te la cavi. Puoi comprarlo da qualsiasi rivenditore di ottica, senza andare per forza su internet, così ti porti dietro macchina e pezzo del fuocheggiatore: provi che tutto vada e, in tal caso, paghi
.
A mio parere la prima soluzione è più efficiente, ma la seconda è meno traumatica: vedi tu.
Simone
Credo che opterò per la scelta meno traumatica...
Ecco i pezzi che compongono il mio focheggiatore...