1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C9 ed HyperStar
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia una novità, quindi mi permetto di segnalarla: ora anche il Celestron C9 1/4 ha apposito accessorio "HyperStar" di Starizona:

http://starizona.com/acb/HyperStar-3-Le ... 6C773.aspx

Mi sembra molto interessante, che ne dite?

Qualcuno qui ha mai convertito un Cxxx che non fosse già compatibile? Difficoltà? Collimazione successiva?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 ed HyperStar
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Daisuke, la "novità" è già in produzione da qualche anno. Per l'utilizzo con un C9 1/4 è praticamente OBBLIGATORIO l'uso di una camera CCD molto compatta nelle sue dimensioni (es. SXVF-H9). Per utilizzare una reflex non puoi scendere al di sotto di un C14". Poi c'è il fatto che monta e smonta l'hyperstar è sempre un'operazione rischiosa, quindi sarebbe da valutarsi, secondo me, con un'ambito stazionato permanentemente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 ed HyperStar
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà mi risulta che l'hyperstar3 per il c9 sia abbastanza nuovo. Starizona ha annunciato l'inizio della progettazione dell'hyperstar3 per c9 subito dopo il lancio dei Celestron HD e il c9 ha un campo illuminato e corretto (in teoria e dalle foto che si son viste in giro) di 27mm (più o meno il formato aps-c).
Il fatto di appendere una fotocamera o una ccd alla lastra correttrice incute parecchio timore anche a me, ma sembra divertente fotografare a f/2.3.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 ed HyperStar
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Pilolli, non ho seguito il progetto Hyperstar3 per HD, ma non credo possa fare miracoli con CCD di grande "corpo" su di un C9 1/4 per 2 motivi: Il primo è che il problema non è tanto nella dimensione del sensore, ma nell'ingombro "fisico" di una camera corpulenta (tipo reflex, Sbig ST o peggio una Orion starshoot Pro) che ostruisce troppo la "piccola" apertura di un C9 1/4 (su questo problema troverai diverse discussioni). Seconda considerazione è che i nuovi HD hanno il primario sferico e la correzione è tutta basata sul disegno del secondario che nel caso di utilizzo Hyperstar viene rimosso. Credo comunque che l'intento di Starizona sia di trovare, per il suo Hyperstar3, un'ottica che "simuli" in qualche modo il disegno aplanatico che il secondario di casa Celestron dà al suo HD. Concordo pienamente sui rischi elevati per la lastra. Io ho sempre un pò di "timore riverenziale", anche dopo anni, a collimare con le bob. Figuriamoci appenderci una camera!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 ed HyperStar
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se ci attacchi una d1, posso capire, ma le piccole reflex riesci a metterle senza creare enormi ostruzioni (dal c9 in su). Una 400D misura 12,5 x 9,5 cm, quindi sborda relativamente poco dal primario resta quasi interamente nell'ombra del secondario del c11.

Per quello che riguarda la correzione, tutti gli sc celestron hanno il primario sferico ma il concetto dell'hyperstar è proprio quello di avere un gruppo correttore davanti al sensore, per eliminare le aberrazioni.
Purtroppo non ho mai provato un sistema hyperstar, ma devo dire che mi piacerebbe proprio molto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 ed HyperStar
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti, fino a poco fa (ante edge hd) il C9 era l'unico della serie a non avere il fastar/hyperstar, per quello è relativamente "nuovo", ed il fatto che in origine il C9 fosse di derivazione maggiormente fotografica (maggior campo corretto a discapito di maggiore ostruzione) lo rende abbastanza interessante, imho. L'HyperStar ha lenti correttrici (3 mi pare di aver capito) che appunto dovrebbero correggere l'immagine finale, che a questo punto "dovrebbe" risultare uguale sia negli edge hd che nei vecchi "C" (cambiando tra i due modelli il secondario ed il gruppo spianatore nel paraluce, che con l'HyperStar non vengono usati...) (in verità non sono sicuro che non cambino anche lastra e primario, ho visto che i fastar esistono sia per i modelli vecchi che per gli hd).
La reflex non dovrebbe debordare di molto (ad esempio la 350D circa 1,5 cm sul lato lungo, credo) e non dovrebbe nemmeno essere pesantissima, ad ogni modo è evidente che "trappolare" sulla lastra richieda sempre una certa attenzione!
Detto questo, sarebbe divertente giocarci un po'. Certo, il tutto costicchia non poco... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 ed HyperStar
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiorno: con quello che ho letto recentemente sembra che Starizona stia lavorando all'hyperstar solo per la serie Edge (del 9,25 intendo).
Purtroppo, pare che nel C9 "classico" lo specchio secondario sia più grande dell'apertura della lastra correttrice, e questo impedirebbe la modifica.

Peccato... :(

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010