1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo porre 2 domande molto semplici:
- qualcuno di voi sa se il newton Skywatcher 200/1000 Black Diamond (nero) ha problemi di fuoco troppo interno (presumo troppo vicino al secondario o forse mi sbaglio) con la canon eos 1000d?
- gli anelli t2 da usare con questo telescopio sono solo quelli skywatcher? Credo che abbiano una filettatura diversa da quella tradizionale..

Grazie

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
- qualcuno di voi sa se il newton Skywatcher 200/1000 Black Diamond (nero) ha problemi di fuoco troppo interno (presumo troppo vicino al secondario o forse mi sbaglio) con la canon eos 1000d?

Ciao, io avevo lo SkyWatcher 200F5 blu, non il blackdiamond, e riuscivo a mettere a fuoco con il suo (mediocre) fuocheggiatore di corredo.
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... i/sw200f5/
Matteo Ghellere ha scritto:
- gli anelli t2 da usare con questo telescopio sono solo quelli skywatcher? Credo che abbiano una filettatura diversa da quella tradizionale..

L'anello T2, se è T2, è M42x1, uno standard. L'anello comunque non devi prenderlo perlla SkyWatcher, ma devi prenderne uno per Canon EOS.
Se non vado errato, l'adattatore da 2" a 1"¼, che dovresti avere sul 200F5, ha una filettatura sul bordo per avvitare l'anello T2.

Se hai dubbi, posta delle foto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone,
stasera o domani credo di postare delle foto...
Per quanto riguarda l'anello T2 so che va preso quello della Canon eos, però ho un focheggiatore che all'interno è filettato, ma credo con una filettatura chiamata M48.. Può essere?
Questo è il focheggiatore:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... prodID=643

e questo è l'anello T2 (la schermata parla del correttore di coma ma la parte che mi interessa è quella degli anelli di raccordo) che mi fa sorgere qualche dubbio:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 86&famId=2

Sbaglio qualcosa?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Grazie Simone,
stasera o domani credo di postare delle foto...
Per quanto riguarda l'anello T2 so che va preso quello della Canon eos, però ho un focheggiatore che all'interno è filettato, ma credo con una filettatura chiamata M48.. Può essere?
Questo è il focheggiatore:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... prodID=643

Allora, quella filettatura è M42, ossia adatta all'anello T2.
Matteo Ghellere ha scritto:
e questo è l'anello T2 (la schermata parla del correttore di coma ma la parte che mi interessa è quella degli anelli di raccordo) che mi fa sorgere qualche dubbio:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 86&famId=2

Ma questo "naso" è una cosa strana: da una parte è da 2", quindi devi togliere il tubo di riduzione da 1"¼ e inserire direttamente il "naso". Però, come dice la descrizione, è necessario avere un anello T da M48 (invece del comune M42), in quanto riduce l'ostruzione e, di conseguenza, la vignettatura.
Ma la domanda è: tu possiedi già degli adattatori, degli anelli T2, insomma, qualcosa che ti vincoli? Perché se non è così, secondo me puoi comprare tranquillo: in fondo vendono tutti gli accessori tenendo conto sia del tubo ottico che della camera (Canon EOS).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
L'anello T2, se è T2, è M42x1, uno standard.

Ehm, il T2 dovrebbe essere 42 x 0,75mm; il 42x1mm è invece il classico attacco M42, utilizzato per lo più dalle ottiche russe se non sbaglio... :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Valerio. Chiedo venia.
Comunque quel che volevo sottolineare è che il T2 va bene sul filetto del riduttore da 1"¼, invece l'M48 linkato è una soluzione che richiede un anello per la canon M48.
Insomma, non l'avevo mai vista una cosa così.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,
@Simone: quello che ho attualmente è:
- camera
- focheggiatore filettato all'interno
- anello nero con viti di bloccaggio adattatori (mi pare non filettato all'interno)
- adattatore da 31.8
- adattatore/prolunga da 50.8
(giuro che stasera metto le foto :? ...)

Quello che vorrei capire è cosa devo acquistare per collegare la canon al telescopio e se a parita di "oggetto" va bene una marca qualsiasi o ne serve per forza una specifica...
Scusate l'ignoranza...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però occhio che con il fok originale non va a fuoco il correttore di coma!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
però occhio che con il fok originale non va a fuoco il correttore di coma!


Ciao Luciano,
si mi ricordo che mi avevi detto questo in un altro topic...
Purtroppo al momento non ho possibilità di cambiare focheggiatore... almeno senza correttore ti va a fuoco? Tanto per i primi tempi mi dedicherò a far pratica, per cui per il campo corretto (e il focheggiatore) potrei aspettare.

Grazie

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoco newton per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, avevo capito male.
Beh, la questione è questa: il correttore di coma è molto utile per spianare il campo visto che i newton molto spinti (focali corte) tendono ad avere poca correzione ai bordi e, di conseguenza, restituiscono stelle non puntiformi lontano dal centro del campo (effetto coma).
Però, spendere di botto 180€ per un correttore, con relativi adattatori, può essere parecchio traumatico, sopratutto se sei alle prime armi e, magari, prima di trattare questi problemi devi ancora percorrere tutta una serie di impegnativi passi iniziali.
Comunque, a mio modo di vedere le soluzioni sono due:
  • Soluzione costosa: compri il riduttore di coma da te indicato e l'adattatore per Canon EOS. Hai la perfezione della ripresa e non ci pensi più.
  • Soluzione economica: compri un anello T2 per Canon EOS, si avvita direttamente sul riduttore 2"-1"¼ che hai già, i bordi della foto saranno più scuri e non avrai la correzione delle stelle su tutto il campo, ma con 15€ te la cavi. Puoi comprarlo da qualsiasi rivenditore di ottica, senza andare per forza su internet, così ti porti dietro macchina e pezzo del fuocheggiatore: provi che tutto vada e, in tal caso, paghi ;-).

A mio parere la prima soluzione è più efficiente, ma la seconda è meno traumatica: vedi tu.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010