1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare e diagonale 45°
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve ho preso un SW Mak102/1300.Lo utilizzerò spesso per visuale terrestre e vorrei corredarlo di un'ulteriore diagonale raddrizzata 45° (da affiancare a quella di 90° già a corredo)) ed un oculare per scendere un pò sugli ingrandimenti, in quanto al momento trovo incluso quelli del kit ovvero un 10 ed un 25.Chiedevo un suggerimento per una oculata scelta dei due oggetti ,e che siano di qualità "adeguata" allo strumento.Vi ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento vorrete darmi.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare e diagonale 45°
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I massimi ingrandimenti per il planetario li avresti con un oculare da circa 7mm. Per le stelle doppie si può andare più su. Sono adatti al tuo strumento oculari non molto massicci, come ad esempio i Meade serie 4000, validi e abbastanza economici e anche gli Orion Ultrascopic, ove c'è anche un 7,5mm. Per il terrestre considera che su oggetti all'infinito non si può salire oltre ai 50 ingrandimenti, quelli del 25mm, altrimenti si vede solo la foschia e oggetti che tremano a causa del movimento dell'aria sulla superficie, e non solo col tuo strumento ma con tutti. Per oggetti vicini (bird watching) si può salire di più con gli ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare e diagonale 45°
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
ciao quindi per il terrestre mi consigli di utilizzare il 25 già in posesso.Come diagonale a 45° ti chiedevo se esistono vari schemi ottici e quale sarebbe da preferire (sempre per la visuale terrestre),in modo da conservare una buon contrasto e nitidezza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare e diagonale 45°
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che i prismi raddrizzanti a 45° siano tutti uguali come schema ottico e che la differenza tra uno e l'altro sia modesta. C'è più differenza tra quelli a 90° che sono per uso astronomico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare e diagonale 45°
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
mi interessava sapere se un prisma a 90° pur presentando un'immagine non completamente raddrizzata ma speculare,fornisce in genere immagini più contrastate rispetto ad un 45°..??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare e diagonale 45°
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lyra ha scritto:
mi interessava sapere se un prisma a 90° pur presentando un'immagine non completamente raddrizzata ma speculare,fornisce in genere immagini più contrastate rispetto ad un 45°..??


IMHO sicuramente si visto che nei prismi di Amici il cammino ottico colpisce ben 4 superfici di riflessione contro solo una del classico diagonale a 90°. In genere poi i prismi raddrizzatori sono di qualità abbastanza bassa, per cui anche un semplice diagonale astronomico da 50 euro potrebbe darti un incremento qualitativo neanche tanto trascurabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010