1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo devo confessare...prima di iniziare qeusta passione storico-binofila ero attratto dalla cosidetta "potenza" dei binocoli cioe' puntavo , come fanno i principianti ...al'ingrandimento e alle dimensioni..come se fossero sinonimo di qualita' e valore.

Invece...come è cambiato tutto, almeno per me.

Domenica ho comprato un San Giorgio E.I. 6x30 del 1950 con reticolo.

Dopo le solite pulite di prammatica ...mi sto divertendo un mondo ad osservare panorami e cieli con questo binocolo stupendo.

Stupendo ...non perche' è un San Giorgio(ho altri 6x30 di grande valore ottico) , ma perchè è proprio la sua praticita' e stabilita' , unita' ad un ottica di 1° qualita' , che fa assaporare un piacere distensivo , soprattutto in giornate belle come questa di oggi.

Solo 6x potrebbero sembra pochi ma nelle osservazioni panoramiche sono molto giusti. Sembra quasi di avere uno stabilizzatore e la cosa non crea affaticamento, inoltre la messa a fuoco con gli oculari indipendenti (è un binocolo dell'Esercito Italiano) è quasi superflua con una profondita' di campo che va da Infinito a 100m(qualita' che si riscontrano anche su altri binocoli 6x30).

I 30mm di diametro non creano problemi di impugnatura e la luminosita' anche dopo il crepuscolo è ottimale con i suoi 5mm (senza contare la trasparenza intrinseca del cristallo ottico).

Il modello 6x30 era in gran voga fino alla WW2 e poi con gli 8x30 WA è passato di moda.

Nulla da eccepire sulla nuova scelta ...ma la stabilita' di osservazione non è la stessa , come ovvio!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo quanto detto da Marco.
Di binocoli da 6 ingrandimenti ne ho diversi e, specie quando uniscono al basso ingrandimento un campo molto ampio e corretto, sono i binocoli più belli per godersi il panorama, non sempre la corsa all'ingrandimento spinto è giustificata.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia piccola esperienza (ho solo un 6x30) confermo, posso dire che per il panorama è il migliore di quelli che ho, leggero, veloce, pratico, profondità di campo immensa e largo campo
...spettacolare :D

Immaginate un pò chi devo ringraziare :mrgreen:

Ciao Marco :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo, ma la vera stabilizzazione, che funziona persino meglio dei Canon, è quella del Sard 6x42 di monpao :mrgreen: i 6 ingrandimenti uniti ad un peso ed una massa importante per un 42mm, stabilizzano la scena meglio di un qualsiasi Canon :) :mrgreen: e che campo !

Se poi una persona è sufficientemente robusta / allenata si stanca le braccia quasi indipendentemente dal peso, io ad esempio sento la stessa fatica dopo un pò di tempo sia che stia osservando con un binocolo da 700gr che con uno da 1,5kg, secondo me è proprio la posizione in se che stanca.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certamente..senza alcun dubbio.

Era un po' l'effetto ammortizzante e stabilizzante che offrivano le fotocamere reflex di un certo peso rispetto a quelle piu' leggere , negli scatti con otturatore meccanico e specchietto che si sollevava e si riabbassava.

Come ovvio ...una massa maggiore rendeva piu' difficile la vibrazione.

Ma come spesso diciamo nei ns topic ...non esistono binocoli factotum ..ma esistono binocoli per le diverse occasioni.

Quando andai a Parigi a Luglio 2010 avevo con me un leggero e ottimo San Giorgio 6x30 con messa a fuoco centrale.
Non mi sono pentito mai della scelta per quel tipo di viaggio turistico ...ma se dovessi fare Birdwathing..non userei come ovvio un 6x ma almeno un 8x.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Sono d'accordo, ma la vera stabilizzazione, che funziona persino meglio dei Canon, è quella del Sard 6x42 di monpao :mrgreen: i 6 ingrandimenti uniti ad un peso ed una massa importante per un 42mm, stabilizzano la scena meglio di un qualsiasi Canon :) :mrgreen: e che campo !


ti piace vincere facile?? :P
verrà il giorno che riuscirò a provarne uno... :roll:

mai provato un fuji stabi? bhè davvero difficile metterlo in crisi, molto superiore al canon che ho avuto :) e parliamo del mio a 12x :wink:

Come ben dice Marco, non esistono binocoli factotum ..ma esistono binocoli per le diverse occasioni

Cita:
Se poi una persona è sufficientemente robusta / allenata si stanca le braccia quasi indipendentemente dal peso... secondo me è proprio la posizione in se che stanca.
ciao


Ecco questo per me è un grave handicap, oltre alla stanchezza per via della posizione, l'immagine è inficiata da un mio tremare , anche col fujinon 10x50 per goderne devo avere almeno il monopiede :cry:

a 6x di giorno col leggerissimo Galileo è un piacere, invece :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il leggerissimo galileo non hai più problemi di tremolio ?

Nel mio caso il tremolio è inversamente proporzionale al peso, cioè se il peso del binocolo aumenta tremo di meno pur aumentando lo sforzo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
va bè ho capito, devo comprarmi un 6x30......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
va bè ho capito, devo comprarmi un 6x30......


Sempre che tu ricada nei casi che avevo accennato all'inizio :mrgreen: :mrgreen: :wink: :lol: :lol:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
con il leggerissimo galileo non hai più problemi di tremolio ?
Nel mio caso il tremolio è inversamente proporzionale al peso, cioè se il peso del binocolo aumenta tremo di meno pur aumentando lo sforzo.
ciao


Eh, no :oops: , per me è direttamente proporzionale :wink:

deneb ha scritto:
va bè ho capito, devo comprarmi un 6x30......


non può mancare, a Te poi :roll:
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010