1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
secondo me, i flat hanno fatto bene il loro lavoro.
Il gradiente non è apparso, è sempre stato lì...
Mi sembra infatti identico al gradiente che c'è nella foto "originale" se tiri un po' il collo ai livelli

Allegato:
m81.jpg
m81.jpg [ 243.99 KiB | Osservato 881 volte ]


Dite che mi sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Lorenzo, i livelli corretti per la ST2000 sono 25000/30000 ADU e comunque non devono mai oltrepassare i 2/3 della capacità massima del sensore, che nalla ST2000 corrisponde a 45000 ADU.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
@ras
si li ho fatti altre volte, la camera ha l'antiblooming

@Vittorino
non capisco però come interpretare quel grafico, cioè che valori o andamento devo avere per ritenere buona la calibrazione o cattiva?
Allegato:
Untitled-1.jpg

uno screen dopo la calibrazione con dark e flat.

devi spostare la linea sia in orrizzontale che in verticale, guardare l'andamento del grafico, nel tuo caso in quella linea è a posto, se devia in alcuni punti in basso o alto sarai in presenza di un possibile gradiente, occhio a non confondersi con zone nebulari però.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ras
il comando stat di iris per il dark che sto utilizzando mi fornisce un valore di 15 :wink:
devo credere che ci sia qualcosa che non va? Per la linearità non mi sono mai posto il problema, quindi non ho alcuna misura sulla linearità del sensore.

@Pilolli
sinceramente non ho capito il tuo discorso....il gradiente certo c'è anche nella prima immagine che ho postato, diciamo solo che ho cercato di mascherarlo per almeno elaborare l'immagine. Perchè dici che i flat hanno fatto il loro lavoro? quel gradiente non dovrebbe esserci.

@ quindi dovrei tenermi intorno ai 30000adu? posso provare la prossima volta.

@Vittorino
non è un metodo un pò approssimato? ci sono dei picchi altissimi che sono praticamente delle delta in corrispondenza di certi punti, immagino che sia questo il segnale della presenza di un gradiente?
In corrispondenza dei nuclei galattici invece il segnale presenta il fondo e una distribuzione gaussiana che sarà dovuto al nucleo. Se vuoi domani pomeriggio ti posto uno screen per capire meglio

comunque è incredibile che non ci sia un metodo per definire quando un flat è buono e quando no a priori! beh che ne dite voi, la prossima serata per capirci qualcosa prendo un light e provo a calibrarlo con flat diversi per vedere il risultato?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
@Pilolli
sinceramente non ho capito il tuo discorso....il gradiente certo c'è anche nella prima immagine che ho postato, diciamo solo che ho cercato di mascherarlo per almeno elaborare l'immagine. Perchè dici che i flat hanno fatto il loro lavoro? quel gradiente non dovrebbe esserci.

Scusa ma avendo letto:
Cita:
Si vede chiaramente che sul bordo sinistro e destro è apparso un gradiente

pensavo che non li avessi visti. I gradienti non sono apparsi, erano lì anche prima. Ma, soprattutto, quelli non sono gradienti da "flat". Il flat serve per le macchie, le disomogeneità del sensore e la vignettatura. Di questi non mi pare di vederne traccia, quindi i flat hanno funzionato.

Quello che vedo io è un gradiente che dipende o da una mancata sottrazione del bias (dark calibrati male? Boh) o da un artificio dato dal programma usato per mediare le immagini (DSS, per esempio, era solito dare delle strane chiazzature che mi hanno fatto impazzire prima di capire che il problema non era nell'immagine ma nel software).

Ovviamente posso sbagliarmi, ma se invece quelli sono gradienti tipici da flat, mi farebbe piacere che qualcuno me lo dicesse, così ne capisco di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I picchi sono le stelle.

Per il reseto sono daccordo con Pilo, i tuoi flat han fatto il loro lavoro, qualcos'altro non è andato a buon fine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi per il ritardo!
Pilolli ha scritto:
Quello che vedo io è un gradiente che dipende o da una mancata sottrazione del bias (dark calibrati male? Boh) o da un artificio dato dal programma usato per mediare le immagini

Scusa ma non capisco perchè un bias mancante dovrebbe creare quel casino, non capisco perchè delle semplici sottrazioni possano introdurre dei gradienti. Per la verità devo ammettere, me lo ero dimenticato, che l'immagine è stata calibrata con dark e bias a temperatura maggiore di quella dei light, ma da quello che so io l'unico effetto di questo dovrebbe essere una rimozione non perfetta degli hot pixel, non quel gradiente.
A questo punto mi viene da pensare anche un'altra cosa, non è che può essere un leggero velo di condensa?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Scusa ma non capisco perchè un bias mancante dovrebbe creare quel casino, non capisco perchè delle semplici sottrazioni possano introdurre dei gradienti.


Perché alcuni sensori hanno dei "flussi" di corrente che ne alterano la resa a chiazze. L'alone sul bordo è quasi certamente da addebitare alla mancanza di sottrazione del bias.
Gli altri non so, è da vedere e provare. Ma prova a togliere il bias e vedi cosa succede. Ci vuol poco.

Non sottovalutare l'ipotesi "artificio del software".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parli dei bias alla temperatura corretta vero?!
non voglio credere all'artificio sowtware perchè ci mancherebbe solo quello :D
mi rode che devo praticamente buttare quella serie di immagini senza sapere il perchè!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I flat non flattano bene!
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però guarda che, secondo me, se ci lavori su quei gradienti spariscono (beh... quasi).
Non sono poi così invasivi come può sembrare.
Hai provato con una funzione tipo il flat sintetico di pixinsight?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010