1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
stevedet ha scritto:
........nella prima pagina di questo lunghissimo topic, nel quale ho stilato un elenco di alcuni oculari testati (da vari utenti) sul Nexus.
E' un elenco che ormai ho rinunciato ad aggiornare, perché sarebbero troppi gli oculari da aggiungere......

.......un nuovo importatore italiano a metterlo nel proprio listino.......



non ti resta che censire - molto più facilmente - sotto quanti marchi e quali importatori circola il #BA6-2341100 doublet design

http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il lunedì 23 agosto 2010, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nessuna immodestia: chi non risica non rosica. :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
scusate se mi intrometto (non posseggo il nexus nè gli oculari suddetti), ma credo che ci sia un fondamentale errore metodologico di fondo: Stevedet li ha provati su un binocolo, Plinio Camaiti su un telescopio. E questo dovrebbe bastare, a meno che non si voglia assimilare un binocolo, foss'anche un solo tubo, a un newtoniano da 1200 mm f/6, strumento utilizzato per la prova. Inoltre nelle conclusioni Camaiti raccomanda "senza riserve" questi oculari (a meno che non vi riferiate a una prova da lui fatta su binocoli e che non conosco).
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... stron-XCel
Pensare che le prestazioni di un oculare, anche di qualità, siano le medesime su qualsiaisi tipo di strumento utilizzato credo induca a facili errori di valutazione, salvo forse qualche eccezione.


se volete io ho una coppia di 25 di xcell, li mando Deneb o a PG e poi vi ragguagliano...

io li ho trovati ottimi, molto meglio degli "originali" da 23x, anche se soffrono di un pochino di paralasse.

non li paragonerei comunque a dei pan da 24, rimangono un buon compromesso!

credo che li regalerò a chi acquisterà il mio nexus...

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla ricerca di un campo largo e bassi ingrandimenti, senza averne letto granché altrove, mi sono regalato per prova una coppia di Tecnosy Planetary ED da 25mm e 60° FOVda provare sul binocolone ed in torretta. Sperando di far cosa utile, riporto qualche impressione, dal basso della mia incompetenza.

Gli oculari si presentano bene, sul barilotto riportano la dicitura "BST Explorer ED 25mm". La costruzione mi appare robusta, la parte alta dell'oculare, dove appoggia l'occhio, si alza di circa 1 cm con movimento elicoidale (cioè svitandola) per trovare la posizione osservativa più confortevole. La lente è molto larga, non ho informazioni sull'estrazione pupillare, ma mi pare molto abbondante, almeno 1cm, più probabilmente 1,5.

Finalmente ieri sera sono riuscito a fare una prova sotto il cielo (una prima buona notizia: le stelle ci sono ancora! Dopo tutti questi giorni di pioggia neve e nuvole ero un po' preoccupato... ;) ). Stavo cercando oculari a bassi ingrandimenti per una visione rilassata, e penso proprio di averlo trovato. Versione breve delle impressioni: sono molto soddisfatto!

Sul Nexus, conti alla mano, dovrei avere circa 21 ingrandimenti (520/25) e un campo apparente di poco meno di 2,9 gradi. Mi aspettavo quindi vignettatura, invece NON vignettano nemmeno un poco! Penso ciò sia dovuto al fatto che la prima lente è sulla base del corpo dell'oculare, quindi fuori dal barilotto cromato.
Ad ogni modo, inquadrando la cintura di Orione vedevo contemporaneamente Alnitak, Alnilam e Mintaka, con pochissimo spazio residuo nel campo, quindi dovremmo essere intorno ai "canonici" due gradi e mezzo reali, alla fine.

La visione è nitida ed incisa al centro campo, non ho rilevato nessuna immagine fantasma o riflesso evidente (nemmeno sulla luna). Direi anche meglio degli EFF (Extra Flat Field). La bontà dell'immagine si mantiene fino ad un 80% di campo (stima totalmente spannometrica), poi un po' degrada. Non m'è parso astigmatismo, piuttosto sfocatura, magari potrebbe essere curvatura di campo? Boh!
Fondo cielo scuro e visione rilassante, insieme assolutamente piacevole. Oculari comodi, ed a prezzo davvero conveniente! Direi quasi che in questo momento li preferisco agli EFF 19, ma "dovrò" provare ancora...

Per me 60 gradi di CA sono estremamente gradevoli, non sarà un "oblò" sul cielo ma è abbastanza per non percepire, quando sono concentrato nell'osservazione, i difetti a bordo campo (che devo eventualmente cercare apposta, con un solo occhio, guardando il field stop).
La visione mi ricorda davvero molto quella che avevo con l'USM 20x110 (anche se ovviamente devo andare "a memoria").

Altro "difetto" (che invero difetto non è), oltre alla qualità ottica al bordo, è il fatto che il barilotto ha la scanalatura di sicurezza, quindi sul Nexus come il mio con i soli o-ring è necessario fare "un giro di nastro" altrimenti balla. Il barilotto non è reversibile e nemmeno sostituibile con quelli lisci old-style in quanto si avvita con un filetto maschio. Alla fine poco male comunque, con il nastro si risolve egregiamente.

Tutto ciò con il beneficio d'inventario, sono solo mie impressioni, ma ho molto gradito i circa 20x con un buon CA ed una visione rilassante.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, quanto a effetto parallasse? :roll:

Mi sembrano simili agli xcell 25mm/55° 20e.p. che ho avuto sul nexus e ne soffrivano, anche lo stesso problema col barilotto :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col paraluce/"eyeguide" completamente alzato (io non porto occhiali) non mi sono accorto di nessun effetto parallasse, quindi lo giudicherei, ai fini pratici, "assente". Sempre col paraluce totalmente alzato si vedono esattamente i 60° CA.

Certo, sarebbe ancora meglio se fosse corretto al bordo come lo è al centro, ma per poco più di 100 euro ha un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.

Mi piacerebbe sapere qualcosa di più (anche un bel confronto diretto) con i nuovi Celestron X-Cel LX con 60°CA, se fossero corretti fino ai bordi...

Certo costano quasi il doppio... :D

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè a quel punto Panoptic...19 o 24 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo il topic dopo un po' di tempo per un aggiornamento che mi sembra interessante, se non altro perché è una combinazione di cui non mi pare di aver letto altrove in precedenza.

Grazie ad una notevole dose di fortuna nell'usato, seguita da una più "normale" occasione sempre nell'usato, sono riuscito a procurarmi una coppia di oculari SMC Pentax XW da 20mm per il beneamato (Nexus).
Ieri sera per la prima volta ho potuto provarla, anche se un po' di fretta, e sono qui per aggiornare il topic con la mia breve esperienza.
Sia ben chiaro che non è una prova o recensione, non ho certo le competenze per farlo, sono solo le mie personali impressioni.

Vado per punti, poi descrivo "in libertà":

- Condicio sine qua non: gli oculari vanno a fuoco sul Nesus II. :) Tra l'altro, essendo gli XW parafocali tra loro (almeno nelle versioni a barilotto da 31.8 ) _dovrebbero_ andare a fuoco anche tutte le focali inferiori... (dovrei riuscire a fare qualche verifica in tal senso a breve, evenualmente interessasse);

- tecnicamente stiamo parlando di 26 ingrandimenti circa (520.43/20=26.0215), campo apparente 70°, campo reale calcolato di 2,69. Prove specifiche non ne ho fatte, ma Beta e Gamma Lyrae entravano comodamente nel campo lasciando un po' di spazio verso i bordi. Quando distano? Non ho controllato... Pupilla d'uscita 100/26=3.85 (ammettendo che i 100mm del Nexus siano 100mm ;) );

- con la mia distanza interpupillare i barilotti sono distanziati tra loro tra 1 e 2 millimetri. Non ho mai misurato bene la mia distanza interpupillare ma guardando attraverso un 10x50 cinese ho visto che imposto appena sopra il 60. Ad ogni modo, c'è un punto in cui i barilotti si toccano, prima del "fine corsa" del Nexus verso il punto più stretto, quindi è un parametro da considerare per chi avesse distanze interpupillari inferiori. Non ho svitato la parte alta del paraluce, la posizione ideale l'ho trovata svitando un paio di giri i barilotti a fungo dalla posizione più bassa (per arrivare alla massima estrazione i "giri" da fare sono molti di più sugli XW);

- gli oculari pesano, ed in coppia pesano il doppio, il che richiede un bilanciamento diverso rispetto ad oculari leggeri, quali quelli standard o gli EFF. Curiosamente, la parte esterna del barilotto degli XW ha la stessa dimensione del portaoculare esterno del Nexus, rendendo il tutto esteticamente molto accattivante. Ancor più curiosamente, con la coppia di XW inserita, il fulcro per bilanciare correttamente il bino si sposta esattamente all'altezza dei fori laterali che "normalmente" sono troppo avanzati. Che i progettisti abbiano piazzato i filetti prevedendo l'uso di questi oculari, o che sia solo un caso strano? ;)

- la visione attraverso gli XW20 è davvero notevole: il contrasto è ottimo (mi verrebbe da dire... "da ortoscopico"), la luminosità particolarmente elevata, i colori particolarmente vivi (ciò anche in una fugace prova diurna. Luminosità e colori sono evidenti). Li ho confrontati con i 23x di serie, sinceramente sembrava di guardare attraverso un altro binocolo, anche se poi i particolari visibili mi sembravano approssimativamente gli stessi (guardando campi stellari), tuttavia con un feeling totalmente diverso, migliore. 70° di CA sono davvero un'immersione nel firmamento, finalmente la visione mi ha dato il feeling che cercavo, molto simile alla purezza regalata dal "piccolo apo" (o del Newton quando è tutto a posto ^_^);

- la messa a fuoco è critica, basta ruotare di (stimo a spanne...) una decina di gradi il barilotto della messa a fuoco per accorgersi che non si è nel punto ottimale. Snap test molto secco, l'immagine a fuoco fa stelline puntiformi belle colorate (per confronto, un C9 affiancato con oculare da 10mm -235x-, acclimatato, dava stelle non puntiformi, a "palloncino", quindi il seeing non era buono perché il C9 arriva anche lui a "puntini", quando le condizioni ci sono. Con un seeing migliore quindi dovrei ipotizzare miglioramenti, ma l'immagine che vedevo non lasciava desiderare migliormaento alcuno). Sicuramente in questo frangente aiutano gli ingrandimenti bassi del bino;

- è evidente la sfocatura passando dal centro al bordo del campo. Spostando un oggetto verso il bordo va fuori fuoco, direi che ciò è visibile a partire dal 70% del campo inquadrato, ma anche un oggetto al bordo estremo del campo, rifocheggiando, ritorna perfettamente nitido. Associerei questa cosa a curvatura di campo. Gli XW dovrebbero essere a campo piano e senza distorsioni geometriche, tuttavia l'XW 20 ed il 14 dovrebbero essere i due che presentano più curvatura di campo rispetto agli altri della serie. Sarebbe da capire quanto è curvatura del bino, quanto dell'XW, e quanto eventualmente si sommino. Ciò detto, onsetamente devo anche dire che guardando il centro campo non riesco a percepire la sfuocatura, devo andarla a cercare, e la trovo più che altro guardando con un occhio solo, con due occhi l'effetto è molto limitato e direi quasi non percepibile;

- riflessi: nei campi stellari che ho "navigato" non ho avuto percezione di riflessi indesiderati, tranne un "puntino" ad un certo momento, che però non sono riuscito a qualificare. Guardando invece la luna (fase circa 67% se non sbaglio) c'erano evidenti luci diffuse prima che essa comparisse nel campo inquadrato. Una volta inquadrata però tornava tutto a posto. Penso sia una questione legata ai prismi del binocolo, perché sul telescopio l'XW non ha questo effetto. A questo ricondurrei anche il "puntino" di cui sopra;

- parallasse: gli XW20 hanno un leggero effetto parallasse (molto meno marcato che nelle focali inferiori), ma non l'ho trovato particolarmente fastidioso, la lente frontale è enorme e molto comoda (EP 20mm), probabilmente il fatto di tenere i due occhi contemporaneamente aperti aiuta a farli stare nel punto giusto. L'osservazione è rilassante e comoda, oltre che appagante. Se ci si disassa troppo tuttavia l'effetto appare, ma direi che si tratta di posizioni innaturali o forzate;

- vignettatura: non ne ho notata, nemmeno cercandola, nemmeno sulla luna (e nemmeno in una prova diurna);

- barilotto: il barilotto presenta la scanalatura di sicurezza, pur se sottile, che si trova esattamente all'altezza dell'o-ring. Per utilizzarli è quindi necessario l'ormai collaudato "giro di nastro", che ho fatto con discreta precisione in una mezz'ora di lavoro;

Andando "a ruota libera", posso dire che ieri sera, guardando dal giardino di casa in una sera limpida post temporali (sottolineo la "i"), mi sembrava di avere un binocolo diverso, migliore, appagante. La visione è rilassante, precisa, colorata (parlo di stelle ovviamente!!!). Il feeling simile al rifrattore apo. Avevo anche altre cose da fare e provare, ma non riuscivo più a staccarmi dal binocolo. Mi son gustato il doppio ammasso in Perseo, rilevando come con un campo apparente maggiore sia più "naturale" cercare (anzi, trovare...) gli oggetti. Mi son gustato Alcor e Mizar in UMa, con Mizar nettamente doppia, attraversata da un sacco di spazio nero (verrebbe da scrivere... "un'autostrada"...) in mezzo. Albireo, due puntini coloratissimi, netti, ipnotizzanti. La doppia doppia della Lyra non l'ho ovviamente risolta a 26x, ma non sono certo andato a caccia di doppie col binocolo! Era solo un "giroingiro". In compenso, come dicevo sopra, Beta e Gamma Lyrae stanno comodamente inquadrate, e il dischetto sfumato di M57 si è palesato tra esse in modo estremamente evidente. L'immagine è molto luminosa (molto più che nei 23x originali) ed il fondo cielo è scuro (più che nei 23x originali, che anche se non super-incisi, in quanto a trasmissione luminosa mi sembrano a buoni livelli).
Ho provato anche a guardare la luna al 67%, a 26x non è un ingrandimento elevato, ma la visione è stata... "tridimensionale"... al terminatore i contrasti erano nettissimi e l'immagine ottimamente definita, nella parte illuminata le sfumature di grigio ed i chiaroscuri erano evidentissimi.
Girando a caso ho visto altri ammassi e "nebbioline", ma alla velocità con cui scorrazzavo non mi sono soffermato a capire cosa inquadravo. Certo puntando verso il Cigno è da perdersi...

L'aggettivo più adeguato che riesco a trovare è "appagante", la visione è rilassante, luminosa, contrastata, nitida e colorata, e il binocolo finalmente sembra davvero "sparire". Sono entusiasta delle performances di ieri.
Sono stato indubbiamente fortunato a trovare questi oculari a buon prezzo, certo nuovi costano parecchio cari (80% del prezzo del bino), ma è anche vero che per quanto mi riguarda lo hanno "trasformato" decisamente in meglio. Avevo l'USM 20x110, fonte di grandi soddisfazioni, finalmente ieri mi è sembrato di vedere "nettamente meglio" rispetto ad esso.

Cercavo oculari ad ingrandimento medio/basso, rilassanti e di qualità, e finalmente li ho trovati.
Spero solo non mi venga voglia di cercare di fare la coppia di XW14... ;)

-o-
Piccola aggiunta: ho potuto provare, anche se solo in "monoculare", anche l'XW14 e l'XW10. Confermo la parafocalità e quindi il fatto che vanno a fuoco. Il fondo cielo scurisce al crescere degli ingrandimenti (ovviamente). La qualità m'è parsa la medesima tra il 14 e il 20mm, mentre si percepiva un leggerissimo "affaticamento" (termine atecnico per non dire che si vedeva peggio, perché così non era, ma che sul 20 e il 14 si vedeva un po' meglio), col 10, che comunque restava ottimo. Questi XW generano dipendenza...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Ultima modifica di Daisuke il mercoledì 3 agosto 2011, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
credo ci starebbero benissimo!!!!!!!!!!.......al limite puoi riparare sui nikon 14 mm...........
ad ogni modo il nexus come il ba6 dovrebbero avere il progetto derivato dai miyauchi con uno schema a tipo Petzval (dovrebbe esserci una vite o un qualcosa a metà tubo che tradisce la presenza dell'elemento spianatore); avendo quindi con un campo piano, i pentax, che pure lo hanno, dovrebbero essere un'accoppiata sicuramente vincente
complimenti e buone osservazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Interessante prova, molto interessante.
Purtroppo la vedo dura che nel mio vecchio BA6 andrebbero a fuoco quei oculari...... :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010