1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo saltato la Luna nuova di dicembre mi son ricordato di avere dei frames della Via Lattea estiva ancora da processare, non toccati all'epoca perchè il gradiente era vistoso e la VL opaca.
Poi......recentemente ho scoperto PixInsight LE.....e fù la luce........ :D
Si tratta della ultima luce della Canon 7D, appena venduta.
11x3m 400iso Canon 7D + Nikon 28/2 @ f/2.8, processed in Paint Shop, Photoshop CS2, PixInsight LE. Star party di Fonte Vetica (Campo Imperatore (AQ)).


Allegati:
11xRAWflatCURVESLEVCOLstarsWEB.jpg
11xRAWflatCURVESLEVCOLstarsWEB.jpg [ 385.98 KiB | Osservato 1072 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato. Potrei lamentarmi del fatto che come resa complessiva sia un po' "fredda"; quella zona della via Lattea di solito è molto più gialla. Bel risultato considerando quanto sei sceso in basso in declinazione!

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che la temperatura "fredda" sia dipesa dal fatto che la 7D non era mod e che non usai filtri LPR.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito:
SunBlack ha scritto:
Poi......recentemente ho scoperto PixInsight LE.....e fù la luce........ :D
Ci illumini? :wink: :D
Che procedure hai fatto con PixInsight LE? Hai seguito qualche tutorial in particolare da cui prendere spunto?
Grazie

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://tinyurl.com/28m62wj più o meno questo

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :D
Non l'ho mai utilizzato, le poche prove che ho fatto hanno portato a risultati pessimi, ma brancolavo nel buio, ora mi hai dato un bel suggerimento per passare le future serate davanti al pc :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì che è bella, molto bella......
solo vedo stelle un pò troppo magenta, ma potrebbe essere il monitor, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
------

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il lunedì 13 dicembre 2010, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piacerebbe un po' più così.. (forse ho esagerato nel verso opposto però :D)
Ma perché le stelle sono rossastre?


Allegati:
11xRAWflatCURVESLEVCOLstarsWEB.jpg
11xRAWflatCURVESLEVCOLstarsWEB.jpg [ 496.27 KiB | Osservato 1000 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea estiva (DSLR)
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
a me piacerebbe un po' più così.. (forse ho esagerato nel verso opposto però :D)

troppo blu/cianotica dal mio monitor
andreaconsole ha scritto:
Ma perché le stelle sono rossastre?

cromatica dell'obiettivo fotografico

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il lunedì 13 dicembre 2010, 15:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010