fabio_bocci ha scritto:
Torno ora da fuori, la serata sarebbe stata abbastanza limpida ma il seeing è orrendo, non si riesce a salire sopra 80 - 100 ingrandimenti, ho provato per curiosità la doppia Castor (alfa Gemini), che ha una separazione di 2", sembrava un batuffolo di ovatta stiracchiato, la si separava con fatica col Meade LX90 8". Inutile dire che Giove è orribile e si contorce tutto, i satelliti sono sempre sfocati. Ho smontato tutto.
Io seconda uscita dopo il diluvio universale di Ottobre e Novembre , gia al tramonto ero al pezzo per regolare alcune cosette sulla montatura ,
appena si e fatto buio ho provato giove , niente di che ma accettabile , ma prima di montare la canon al fuoco principale ho aspettato per fare
il modello al goto del gemini , cena e poi sono riuscito fuori verso le 20.30 ho guardato a sud, alone di umidita pazzesco fino all'equatore ,
a nord est il lampione "amico" era avvolto con un alone , niente foto mi son detto ho continuato l'affinamento del modello del gemini (un simil Tpoint) scorrazzando in qua e la tra qualche ammasso aperto e doppie facili trovate sul bellissimo sito "stelle doppie" . Poi visto che il cielo faceva prorpio schifo a 120x le stelle erano delle palle e allora ho testato il programma ccdCommander che mi ha impressionato per la sua facilità d'uso e l'utilità nell'automazione delle sessioni di ripresa. Anche se avendo la orion ssag non posso fare il dark in automatico sull'autoguida e questo penalizza poi la ricerca della stella di guida.
Per il resto una favola stavo gia sul bottone (PAYPAL) sul sito del creatore ma poi o rimandato la registrazione per ulteriori test visto che
si puo' tranquillamente usare per 45 gg. Voglio vedere se fa anche il sync degli oggetti alla sessione successiva visto che il parking certe volte lo faccio a mano.
Saluti
roberto