1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ecco i due scatti portati a casa (dal cortile, quindi hanno fatto poca strada :D) in questo week end.

Sfruttando due serate e mezzo, sono riuscito ad ottenere una discreta integrazione. Rimango comunque un po' deluso dal risultato finale. Immagino di essere arrivato al limite dei 5 minuti d'esposizione e del cielo (premetto che non uso filtri, ma mi sto attrezzando per un lps2), visto che ho quasi 6 ore complessive per ognuno dei due soggetti. Qualcuno ha qualche considerazione in merito?

La prima è la nebulosa Rosetta, sono 68 pose x 5 minuti a 800 ISO con canon 350D su Pentax 75.
Allegato:
ngc2237 final.jpg
ngc2237 final.jpg [ 490.03 KiB | Osservato 1037 volte ]



Ho due versioni delle Pleiadi, stessa configurazione sopra e 63 scatti da 5 minuti, dove ho variato un po' la luminosità. Non ho ancora deciso quale fra le due preferisco.
Allegato:
m45asinhFinal.jpg
m45asinhFinal.jpg [ 350.78 KiB | Osservato 1037 volte ]

Allegato:
m45asinhLuminosaFinal.jpg
m45asinhLuminosaFinal.jpg [ 375.3 KiB | Osservato 1037 volte ]



Ho optato per entrambi i soggetti ad un'elaborazione piuttosto veloce con Iris e Photoshop, ad aver più tempo mi impegnerei di più...


Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione.


AGGIUNTO: Ecco il nuovo risultato. Altra storia!
Allegato:
ngc2237seria-contrastata-incrementata.jpg
ngc2237seria-contrastata-incrementata.jpg [ 459.35 KiB | Osservato 979 volte ]


Ultima modifica di IvanT il domenica 12 dicembre 2010, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la tua canon non è modificata vero?

Le foto sono belle, ma sulla rosetta forse si nota la presenza del filtro taglia IR! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
La canon è modificata, infatti è per quello che ci sono rimasto male sulla rosetta :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IvanT ha scritto:
La canon è modificata, infatti è per quello che ci sono rimasto male sulla rosetta :P



Azzo infatti non capisco dove sia tutto il rosso :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me non è andata a buon fine la somma..non è possibile che con 68 pose non sia uscito praticamente nulla..prova a rifare tutto da zero..ma sulla singola posa che dettagli ci sono?

le pleadi preferisco la seconda versione!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Questo è un subframe singolo. La prima versione è così come la canon l'ha sfornata, la seconda è quel che si vede dopo aver tagliato via il fondo cielo dall'istogramma. In effetti il livello della nebulosità è bassissimo, forse troppo.


Allegato:
ngc22371small.jpg
ngc22371small.jpg [ 159.81 KiB | Osservato 1005 volte ]

Allegato:
ngc22371small2.jpg
ngc22371small2.jpg [ 215.94 KiB | Osservato 1005 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ho trovato la problematica, avevo inserito per sbaglio dei frame nella somma da scartare. Correggo e riposto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non è che era velato? perchè anche a me è capitato mentre facevo la iris, che confrontando le pose di una sera con quelle della successiva, notai che il segnale era molto meno..

abbiamo scritto contemporaneamente..ok allora aspetto il nuovo risultato!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Nuovo risultato postato nel primo intervento. Grazie Nepa e Dazinger per avermi fatto notare il problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ho rimaneggiato anche le Pleiadi cercando di tirar fuori qualche dettaglio sottile in più, ma le stelle luminose nel campo diventano meno gradevoli rispetto alla soluzione precedente.
Allegato:
m45seriaFinaleVeramente.jpg
m45seriaFinaleVeramente.jpg [ 381.9 KiB | Osservato 968 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010