1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un (quasi) neonato
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu consona.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un (quasi) neonato
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eì un sogno di tutti aver uno spazio del genere e delle macchine così.
Un pò di invidia ma tantissimi auguri per questo progetto.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un (quasi) neonato
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 16:37 
Cari amici,

ecco infine qualche nuova immagine, coi lavori quasi ultimati.

Il sistema è stato messo perfettamente in stazione e dovrei aver ultimato la mappatura TPoint. Ho anche ottenuto una prima luce in condizioni di pessimo seeing, dovuto alla cadura verticale di 10 gradi della temperatura in poche ore: conto di postarla dopo.

Grazie a tutti per l'incoraggiamento finora espresso: non nego che predisporre questo setup è stato davvero impegnativo.

Cieli bui,
Gianluca


Allegati:
156267_1750654851850_1403238239_31888925_7643723_n.jpg
156267_1750654851850_1403238239_31888925_7643723_n.jpg [ 71.35 KiB | Osservato 1518 volte ]
63613_1760074367332_1403238239_31908051_5815911_n.jpg
63613_1760074367332_1403238239_31908051_5815911_n.jpg [ 78.28 KiB | Osservato 1518 volte ]
155243_1760089127701_1403238239_31908093_6446260_n.jpg
155243_1760089127701_1403238239_31908093_6446260_n.jpg [ 72.12 KiB | Osservato 1518 volte ]
156652_1764500877992_1403238239_31915076_6826372_n.jpg
156652_1764500877992_1403238239_31915076_6826372_n.jpg [ 74.45 KiB | Osservato 1518 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un neonato
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Gianluca,
non vedo l'ora di vedere i primissimi risultati del neonato!
In bocca al lupo per tutto il resto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un neonato
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:30 
Crepi, Danilo!

Semmai ti piacesse farci un salto, ne sarei ben lieto.

Intanto, ecco un video che mostra i due strumenti in azione:
http://www.youtube.com/user/VirtualTele ... mhbZdnuCG8

Buona domenica,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un neonato
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca,
ho visto il video e mi auguro sia solo un effetto prospettico: ma i due telescopi sembrano passare veramente molto vicino l'uno dall'altro.
Avete fatto delle prove di ingombro?

Altra cosa, il paraluce dello SC non finisce per oscurare una parte del campo del CDK?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un neonato
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:35 
Ciao Simone,

è solo un effetto prospettico (si noti quanto piccolo appaia il 17" rispetto al 14"), ovviamente l'installazione è stata fatta ad hoc lasciando non poco spazio tra i due sistemi.

L'angolo solido intercettto da ciascun telescopio alla vista dell'altro è modesto, tanto che le simulazioni fatte sono di tutta tranquillità e nel caso estremo in cui si debba riprendere proprio un certo pezzetto di cielo, l'altro telescopio viene o diretto altrove o, semmai , comandato sotto la linea dell'orizzonte, nella posizione di riposo :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un neonato
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
Semmai ti piacesse farci un salto, ne sarei ben lieto.



Anche subito, Gianluca! Dimmi come e quando potrei passare che
ci verrei davvero con molto, molto piacere!

Ho visto che per bilanciare il CDK hai impiegato ben 6 contrappesi:
questo la dice lunga sul suo peso. Immagino ci siano ancora margini
per altri accessori che la Paramount dovrà sostenere oppure sei
abbastanza vicino ai limiti di sicurezza?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un neonato
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 15:32 
Ciao Danilo,

ci organizziamo a breve, dunque! Sarò contento di averti sul posto.

La capacità di carico della Paramount è di 68kg (solo strumenti): ci sono ancora ben 20kg di margine, perciò attualmente il sistema è ben sotto i limiti (comodi) di massimo carico.

Un abbraccio,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Album di un neonato
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
S.P.E.T.T.A.C.O.L.O....... :shock: ....una meraviglia....non vedo l'ora di vederne la prima luce....complimenti e augurisssimi :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010