1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una M42 con la DSI2c
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal balconcino di casa verso i lampioni...non riesco ad ottenere di piu'.
Allegato:
Il mio osservatorio buio e tempestoso rid.jpg
Il mio osservatorio buio e tempestoso rid.jpg [ 54.35 KiB | Osservato 890 volte ]


Pero' ..finalmente sono riuscito ad ottenere la mia prima immagine a colori , decente, della M42 con la mia piccola attrezzatura.

I colori saranno anche un po' discutibili..so solo che ho fatto fare il bilanciamneto del bianco a AA in automatico.

Il resto in didascalia
Ciao


Allegato:
M42 200f 11s SV FR UHC DSI2c 10dic10 txt.jpg
M42 200f 11s SV FR UHC DSI2c 10dic10 txt.jpg [ 121.72 KiB | Osservato 890 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M42 con la DSI2c
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato! con tutta quyella illuminazione! bravo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M42 con la DSI2c
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quelle condizioni è già un bel risultato. I colori andrebbero rivisti perchè il filtro UHC fa slittare tutto verso il verde.
Proverei soggetti un po' più in alto, lontano dai lampioni! :wink:

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M42 con la DSI2c
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
In quelle condizioni è già un bel risultato. I colori andrebbero rivisti perchè il filtro UHC fa slittare tutto verso il verde.
Proverei soggetti un po' più in alto, lontano dai lampioni! :wink:

v


Infatti d'estate mi metto nel mini giradinetto di casa e punto su oggetti molto alti.

Purtroppo per stare al caldo e lasciare l'attrezzatura al freddo ma vicina, sono costretto ad oggetti medio-bassi.
Ciao e grazie per i commenti

P.S.
dimenticavo di segnalare che la maggiore dimensione rispetto al formato classico della DSI2c , viene fuori perche' ho usato il metodo mosaico con DSS e siccome ho fatto tre serie di esposizioni con tre leggere differnze di centraggio m42...il resto lo ha fato il sw.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M42 con la DSI2c
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovare un bilanciamento corretto con l'uhc-s è laborioso. Lo usavo e so cosa vuole dire. Complimenti comunque, da condizioni proibitive hai fatto una bella foto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M42 con la DSI2c
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una versione leggermente migliorata ..forse..

Meno saturata al nucleo e fors epiu' dettagli nei meandri della nebulosa


Allegati:
M42 versione da 230f 11s 10dic10 SV FR DSI2c.jpg
M42 versione da 230f 11s 10dic10 SV FR DSI2c.jpg [ 73.26 KiB | Osservato 819 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M42 con la DSI2c
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia un miracolo che riesci a far deepsky con quei cosi li sopra!!!!!
mai pensato alla parola "sabotage" ? :mrgreen:
hehehhehe skerzo dai....complimenti

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010