1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccolo ma buono, e anche costosetto .......... :oops:

l'avevo visto in fiera e mi sono innamorato,così venduto lo scopos stamattina mi son fiondato a pordenone a prenderlo, anche xchè ho letto che il produttore ha già finito la prima buttata sicchè potrebbe essere difficile trovarne a breve, trattasi del nuovo borg fl71 :D :D :D :D
leggerissimo, poco più di 1kg, doppietto in fluorite 71\400 ottiche prodotte da canon .
l'intubazione è a mio avviso eccezionale,solida e precisa, sopratutto il sistema scorrevole integrato nel tubo che ti permette di andare a fuoco praticamente con qualsiasi configurazione senza usare prolunghe benchè il focheggiatore abbia una corsa di soli 2cm.
si evince chiaramente l'inteligente intenzione di fare uno strumento pratico e senza fronzoli.
per esempio mi piace il suo tappo , in semplice plastica morbida , così come la piccola culla sempre in plastica , leggerissima ottima per mettere il tubo su un cavalletto, fiappa per fare astrofoto ma per questo si avvita la coda di rondine sull'apposita basetta nel tubo.
purtroppo non era disponibile lo spianatore\riduttore che dovrebbe arrivare fra una ventina di giorni, nel frattempo lo stò provando con uno spianatore wo tipeIII che di fatto su questo tubo non và affatto bene, pazienza, aspetterò.......
in prima serata ho dato un occhiata alla luna con un takahashi le5mm, cromatismo non c'è n'è, neanche ad andarlo a cercare,da questo punto di vista mi è sembrato addirittura meglio del np101. :shock:
un breve star test ha confermato una collimazione perfetta ,non ho riconosciuto alcun difetto, solo un pò più impastato in extra ma cmq direi ottimo.
eccolo quà in configurazione visuale sulla mia vix porta.

prossima settimana clima siberiano.... :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
fl71.jpg
fl71.jpg [ 151.38 KiB | Osservato 2211 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 23 dicembre 2010, 12:02, modificato 5 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto un regalino......
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bello! Complimenti per il nuovo arrivato
Sfruttalo bene! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto un regalino......
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco le prime prove, poco rappresentative in realtà perchè fatte:

-ic1805 con lo spianatore wo typeIII che non è il suo e si vede(12x8min)

-m42 a focale nativa e con la lente appannata, non avevo messo il paraluce e non me la sono sentita di strofinare le lenti nuove nuove...... 8) (7x45sec)e quì si evince che lo spianatore serve eccome, ma era immaginabile in un doppietto a f5,6

-crop della luna a focale nativa, singolo scatto quì si può apprezzare la correzione cromatica del piccoletto..

le prime due con elaborazione minimale,giusto per vedere come andava, la luna è intonsa(senza alcuna elaborazione , solo crop)


Allegati:
ic1805fl71@f4,5-web.jpg
ic1805fl71@f4,5-web.jpg [ 268.03 KiB | Osservato 2111 volte ]
Autosavem42-web.jpg
Autosavem42-web.jpg [ 90.51 KiB | Osservato 2111 volte ]
luna-web.jpg
luna-web.jpg [ 36.23 KiB | Osservato 2111 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il domenica 12 dicembre 2010, 13:23, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto un regalino......
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto Kind!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto un regalino......
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Complimenti per l'acquisto Kind!! :)

grazie danz, non ho saputo resistere, sò che tù mi capirai...... :mrgreen:

P.S. in fiera mi son perso a parlare con massimo e non tiho più visto, avrei voluto salutarti scusami..... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero per il tuo nuovo giocattolino! :D

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invitante soprattutto per il peso, credo che il tuo Scopos 66 pesi leggermente di più

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare ottima la correzione del cromatismo, con il giusto correttore avrai un'ottimo astrografo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
mi pare ottima la correzione del cromatismo, con il giusto correttore avrai un'ottimo astrografo.

yess....... :mrgreen: :wink:
photallica ha scritto:
Invitante soprattutto per il peso, credo che il tuo Scopos 66 pesi leggermente di più

beh lo scopos per i soldi che costa è eccellente ma non è solo una questione di peso,la correzione cromatica, lo strehl, la precisione della meccanica, la vastità degli accessori,il borg costa tre volte tanto se la gente e disposta a pagarlo, ci sarà il suo perchè,spero....... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il lunedì 13 dicembre 2010, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
accidenti sembra fantastico e ultra trasportabile; auguri per il nuovo acquisto :)
Ma tanto per cominciare a capire di prezzi...quanta sta il piccolo bolide?

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010