1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti,
ieri sera verso le 22 e 30 ho approfittato del primo cielo completamente sereno per ritirare fuori il telescopio (già impacchettato per natale).
l'esperienza è stata abbastanza tragicomica....... prima di tutto ho dovuto scartare e rimontare tutto (sempre con l'incubo che il figliolo si svegliasse e mi "scoprisse") poi sono uscito sul terrazzo in pigiame e felpa e fuori c'erano tipo 2 gradi :-).
il punto è che contavo di stare fuori 10 minuti giusto per provare il nuovo telescopio e invece sono andato a letto quasi alle 2 ...... tutto il tempo sempre in pigiama e felpa correre da un terrazzo all'altro per capire da dove si vedeva meglio.... si sono stupido ma non avevo il tempo di andare a prendere vestiti più pesanti... le stelle erano li che mi volevano salutare tutte e io non volevo deluderle :-).

dal punto di vista tecnico (come potrete immaginare) è stato un bagno si sangue (dalle mie parti si dice così). sul lato ovest dell'appartameno ho un piccolo parco con tipo 20 lampioni, uno dei quali a non più di 15 metri dal mio terrazzo esattamente ad altezza telescopio, pensate che verso mezanotte giove era non più di un metro sopra il lampione (chè quasi interamente rivolto verso la mia casa)..........

sul lato est molto meglio, ma non ci sono pianeti.....
comunqua ho potuto verificare che:
1) inquadrare le stelle è veramente difficile, quel benedetto starpointer quando ci guardi con un occhio, quando con l'altro, quando con entrambi.... punta sempre qualcosa di diverso :mrgreen:
2) il tele pare collimato decentamente, ho fatto il test sulla stella più luminosa del carro e l'ombra del secondario è quasi al centro del primario (ci manca molto poco), tra l'altro ho letto che per un f/5 e lombra deve essere leggemente decentrata
3)non so cosa ho visto, ma quello che ho vosto mi ha dato un'emozione enorme,
a volte centrando una stella in una zona dove a occhio nudo di vedeva solo quella, guardando nell'obbiettivo, se ne vedevano 6 o 7, allora comici fantasticare sull'enormità dell'universo...... non so come descrivelo ma è una cosa che mi da una sensazione di infinito e di pace.
4)non pensavo, ma confrontarsi con una cosa così grande come l'universo ha un effetto molto rilassante e ti mette di buon' umore
5)dovreste intuire da quanto scrivo che mi sono divertito come una matto :mrgreen:
6)se non prendo l'influenza questa volta no la prendo più :mrgreen: :mrgreen:

comunque, ora che ho visto che tutto funziona come deve, non mi resta che aspettare che arrivi natale, così non devo più usare il tele di nascosto :mrgreen:

ciao

p.s. una domanda non può mancare: sul fondo dello spechio primario ci sono 3 coppie di viti disposte (a coppia) a 120 ° l'una dall'altra, un tipo è fatto a "manopola", ho provato a toccarle e sembrano strette molto forte, l'altro tipo è fatto proprio a vite,qulle di questo tipo sono mezze svitate (non è che traballano, semplicemente non sono avvitate del tutto) io presumo di dover agire su questo secondo tipo vero? le prime sembra più che tengano il supporto dello specchio attaccato al tubo e non servano per regolarlo.....
se serve posto una foto

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella esperienza, eh? Attenzione a non passare il Natale a letto! :D

Le viti in genere sono tre di spinta (a molla, per collimare il primario) e tre di blocco per tenerlo fermo, vanno allentate per collimare e poi riserrate, ma è meglio se vedi le istruzione del tele, in ogni caso se non ci sono grossi problemi per il momento non toccarle.

I lampioni non devono puntare verso le case, se è illuminazione pubblica puoi sempre scrivere al comune chiedendone il riorientamento o la sostituzione, molti ci sono riusciti e comunque provare non è male.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
sento già la gola bruciare eppure sono felice :mrgreen:

per la collimazione hai ragione, ho scaricato il manuale completo dal sito della celestron e poi non l'ho ancora letto. ma ieri nella frenesia "astronomica" non ci ho pensato.

quel lampione è l'ultimo dei problemi, tanto ce ne sono svariati a poche decine di metri che romperebbero lo stesso le scatole......
ma mi prenderò la mia rivincita..... se tutto va bene dovrei traslocare un pò più fuori città, diciamo entro l'hanno prossimo.

sto tentando di convincere la moglie a comprare casa in cima ad un monte, ma non ne vuol sapere :mrgreen:

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma il tele è un regalo di tuo figlio? :)

Ah ah scherzo sei troppo simpatico. (Pure io). :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 13:22
Messaggi: 45
Località: Grezzana (Verona)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mindhunter ha scritto:
3)non so cosa ho visto, ma quello che ho vosto mi ha dato un'emozione enorme,
a volte centrando una stella in una zona dove a occhio nudo di vedeva solo quella, guardando nell'obbiettivo, se ne vedevano 6 o 7, allora comici fantasticare sull'enormità dell'universo...... non so come descrivelo ma è una cosa che mi da una sensazione di infinito e di pace.
4)non pensavo, ma confrontarsi con una cosa così grande come l'universo ha un effetto molto rilassante e ti mette di buon' umore


Quoto e straquoto...hai descritto perfettamente l'emozione che si prova (almeno io) ogni volta che si avvicina l'occhio all'oculare.

_________________
Heyford Saturn 150/750
Bresser Skylux 70/700
Binocolo 10x50
DeepSky ReiseAtlas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
mindhunter ha scritto:
3)non so cosa ho visto, ma quello che ho vosto mi ha dato un'emozione enorme,
a volte centrando una stella in una zona dove a occhio nudo di vedeva solo quella, guardando nell'obbiettivo, se ne vedevano 6 o 7, allora comici fantasticare sull'enormità dell'universo...... non so come descrivelo ma è una cosa che mi da una sensazione di infinito e di pace.



... Quoto in pieno anch'io! Ricordo a tutt'oggi la sensazione che avevo quando puntavo sul cielo milanese il binocolo 20x50 (per quanto poco adatto) preso per guardare il panorama in montagna, e dove l'occhio non vedeva nulla saltavano fuori miriadi di stelle, ovunque si puntasse... e dicevo: ma sono così tante? Bella sensazione, proprio vero... Grazie!

Andrea

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahah! Fantastico report, sei simpaticissimo e la tua attrazione per le stelle è simile alla mia. Se ci ho visto bene ti sarà mooolto difficile aspettare Natale prima di usarlo di nuovo :lol: però...è la sorpresa di tuo figlio, devi resistere.
Cmq non ti preoccupare della goffagine o delle difficoltà della prima uscita, col tempo saprai come organizzarti al meglio, perderai poco tempo nella preparazione e punterai con facilità. Io una delle prime volta che usavo il mio vecchio newton invitai tutti gli amici in un posto buio su una collina per fargli vedere la luna...eh! Da furbone che periodo ho scelto? Luna piena ovviamente! (primo errore del principiante) Stazionamento? Macchè...spostavo il trepiede alzandolo di peso ahuauhauha! Ora il massimo:
amico interessato:"oh Clà dove si mette sto filtro lunare?"
io: "ma che ne so, tienilo con le mani davanti alla lente (non oculare!) appoggiato" :lol: :oops:
L'amico interessato e gli altri non sono venuti più, li ho stroncati. Però ho promesso di farmi perdonare ora che so qualcosina in più

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Bellissimo report, l'emozione di appoggiare l'occhio a quel pezzo di vetro è incomparabile.
La prima cosa che ho imparato dell'astronomia... difendersi dal freddo. Vedessi come mi concio quando esco...sembro l'omino della Michelin.

Buon Natale e te e a tuo figlio.

Cieli sereni.

Marco

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ottimo inizio, secondo me sei già cotto :mrgreen: :mrgreen:
Il prossimo natale il vecchietto col vestito rosso avrà un bel da fare a soddisfare i tuoi desideri, la scusa del piccolo vale 1 anno :mrgreen: :mrgreen:
Come ti ho già detto nell'altro post, sotto l'albero aggiungi un dinosauro per tuo figlio :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
....Come ti ho già detto nell'altro post, sotto l'albero aggiungi un dinosauro per tuo figlio :mrgreen:

Luca

E' chiaro! :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010