1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: o3 cosa fotografare ?
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti possiedo una 450d non mod, perchè sto attendendo da tempo l'arrivo del filtro baader.. ma visto che la reflex non mod è al massimo della sensibilità per l'O3 stavo meditando l'acquisto..
ma mi chiedo in inverno che soggetti ci sono con abbondante o3?
calcolando che fotografo a focale di un metro..tipo la testa fi cavallo è solo halfa?

ringrazio anticipatamente chi mi potrá illuminare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: o3 cosa fotografare ?
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA Banda OIII è tipicamente verde azzurra.
Per cui le nebulose devono avere questa emissione
Scartando quelle a riflessione vediamo che la quasi totalità è rossa (Ha) con a volte un po' di Hbeta (molto vicino all'OIII e per questo confuso con lo stesso)
Tipiche sono la Rosetta, la California, la Pacman, tanto per restare nell'invernale.
O la Velo per andare sull'estivo
Ma se il segnale Ha è pari a 100 quello in Hb potrà essere 10 o 20, cioè molto basso.
Restano perciò le nebulose con forte presenza di elementi pesanti come sono le nebulose planetarie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: o3 cosa fotografare ?
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm..vabbè allora non ne vale la pena..speravo di più..tipo NGC 6888 che ha una bella bolla di o3..e volevo fare l'impresa di riprenderla con la reflex..ma a questo punto l'impresa non vale la spesa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010