1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Dopo più di un anno eccomi di nuovo qua (un po' chiamato in causa :lol: ).
Come vedete dalla foto allegata, ecco i due oculari che avevo prestato a Wide, il Wrath ed il Paragon.
Mi era sembrato un po' troppo tranciante il giudizio che mi aveva riferito Wide (Effetto scodella su un Apo spianato),
e l'avevo più che altro attribuito all'Apo spianato e al suo gusto sempre più esigente e selettivo sugli oculari e non più propenso a compromessi.
Beh, d'altronde è partito dagli Widescan, poi è passato ai Nagler e Pentax XW, quindi agli Ethos
(a quando i Nikon da 1400 euro??? confessa che ci stai facendo un pensierino... , vero...!!?? :lol: )

A mio avviso sono degli ottimi oculari, ma non perfetti, altrimenti costerebbero molto di più,
attorno ai 500 euro più o meno come il 40mm XW pentax e il Panoptic 40mm (non so il prezzo ma siamo lì).
Per 170 e 250 euro sono un ottimo compromesso; ricordiamoci che la resa di un oculare dipende
dal tipo di telescopio o meglio da quanto la curvatura di campo del telescopio coincida con la curvatura di campo dell'oculare
(personalmente mi ricordo l'ottima resa del wrath (di Pilloli??) col dobson dei Gastrofili al primo starparty delle Valli Grandi Veronesi).

Come spiegare la differente esperienza di Wide e di Angelo con lo stesso tipo di oculare e con lo stesso telescopio?
Penso che in questo caso siano due i fattori che entrano in gioco: la messa a fuoco e il cristallino.

Mi scriveva Carinci che quando le due suddette curvature non coincidono,
bisogna mettere a fuoco circa a due terzi - tre quarti dal centro (non ricordo il termine esatto)
perchè se si mette a fuoco il centro la sfocatura aumenta verso il bordo (forse da qui l'effetto scodella),
se si mette a fuoco al bordo il centro rimane sfuocato;
mettendo a fuoco in quella suddetta area, il cristallino compensa da solo (e spesso in modo impercettibile)
quella piccola differenza di fuoco nel centro (intrafocale?) e nelle zone esterne (extrafocale?)
estendendo di molto la zona in cui le stelle appaiono puntiformi.

Ed ecco che entra in gioco il secondo fattore, il cristallino:
la capacità di modificare la propria curvatura non è uguale per tutte le persone
(chi più e chi meno, e quindi con lo stesso fuoco due persone possono avere esperienze diverse)
in genere questa capacità diminuisce con l'età, la famigerata presbiopia,
che nell'ultimo anno sta colpendo in modo galoppante anche me :(
(per fortuna che sono molto, ma molto, ma molto ben fornito di oculari :lol: :lol: :lol: ).


Allegati:
wrath_paragon.jpg
wrath_paragon.jpg [ 54.49 KiB | Osservato 429 volte ]

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
si probabile mystral che il mio occhio ormai ha raggiunto l'eccesso di pretese, dopo aver assaporato il tutto piano di un ethos 17 + np 101 e sopratutto pentax 75 + xw 40 è impossibile tornare indietro :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il wrath non posso dire nulla, per il TMB sono propenso per l'esemplare il cui treno ottico non sia perfettamente assemblato; la messa a fuoco la opero sempre al centro del campo, quindi se l'oculare avesse una curvatura di campo sufficente da essere percepibile, avrei visto il fuori-fuoco a bordo campo, considerando noltre che l'astigmatismo l'ho notato in misura minima solo al bordo estremo dell'NP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Propendi male.
Un assemblaggio non perfetto non darebbe perfettamente la stessa immagine dell'altro oculare (il Wrath).
Io l'effetto scodella non l'ho mai visto in questi oculari che trovo si comportino in linea con le descrizioni che si trovano in internet:
ottimo campo con circa gli ultimi 5 gradi esterni che perdono qualcosina.
Ribadisco quanto già detto nel precedente messaggio: fuoco e cristallino.

Il loro fuoco poteva essere diverso dal tuo;
da quando ho il focheggiatore elettrico (e micrometrico) mi rendo conto di quanto è grande la zona in cui il cristallino accomoda l'immagine anche quando focheggiamo in centro - è il problema che incontro anche quando devo collimare i due oculari di un binocolo -;
da allora tengo entrambi gli occhi aperti, lo sguardo come se guardassi lontano, e ottengo la messa a fuoco più rilassante per il mio occhio.

Magari il Pentax XW 40mm, che ho prestato per l'occasione a Wide, ha esaltato le differenze di prestazione rispetto agli altri due - per me l'XW40 è un oculare eccezzionale-.
Magari, ma questo lo possono sapere solamente loro, i due oculari sono stati provati ancora caldi della temperatura estiva della pianura e non hanno avuto il tempo di acclimatarsi.
Ma potrebbe anche essere che il tuo cristallino compensi un pizzico meglio di altri occhi delle piccole differenze di fuoco.

L'unica soluzione alla questione sarebbe poter provare tutti questi oculari la stessa sera sullo stesso strumento con lo stesso occhio.
Magari in futuro a qualche starparty.

PS. Errata corrige: l'oculare Wrath che avevo provato allo StarParty delle Valli Veronesi era di Pennuto, non di Pilloli.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010