1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh alla luce delle ottime spiegazioni che ti hanno dato (quella di Peter mi sembra la più chiara ed esaustiva) credo che tu abbia fatto un buon acquisto e ritengo che per ora hai fatto bene a non prendere la barlow; goditi il nuovo oculare e aspetta per tutto il resto.
Ti scrivo per testimoniarti che anche io sono relativamente nuovo dell'hobby e ho incontrato delle difficoltà simili alle tue :) all'inizio pensi di poter vedere Giove dei libri o delle foto in internet, la macchia che vortica allegramente nell'oculare e tante cose eccezionali. Beh non vedrai quelle, ma ti assicuro che col passare del tempo vedrai delle cose molto più emozionanti. Posso solo raccontarti che ogni decina di minuti in più passati con l'occhio dentro l'oculare ti faranno apprezzare più dettagli. Altra perla di saggezza non mia ma da me apprezzata è stata: avere più ingrandimenti non significa vedere più cose.
Fai pratica, leggi i forum, documentati sull'oggetto da osservare e mettiti comodo ad osservare. Rimarrai soddisfatto :) Buon divertimento!

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 11:40
Messaggi: 20
Località: Thermularum
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudiocondo ha scritto:
Beh alla luce delle ottime spiegazioni che ti hanno dato (quella di Peter mi sembra la più chiara ed esaustiva) credo che tu abbia fatto un buon acquisto e ritengo che per ora hai fatto bene a non prendere la barlow; goditi il nuovo oculare e aspetta per tutto il resto.
Ti scrivo per testimoniarti che anche io sono relativamente nuovo dell'hobby e ho incontrato delle difficoltà simili alle tue :) all'inizio pensi di poter vedere Giove dei libri o delle foto in internet, la macchia che vortica allegramente nell'oculare e tante cose eccezionali. Beh non vedrai quelle, ma ti assicuro che col passare del tempo vedrai delle cose molto più emozionanti. Posso solo raccontarti che ogni decina di minuti in più passati con l'occhio dentro l'oculare ti faranno apprezzare più dettagli. Altra perla di saggezza non mia ma da me apprezzata è stata: avere più ingrandimenti non significa vedere più cose.
Fai pratica, leggi i forum, documentati sull'oggetto da osservare e mettiti comodo ad osservare. Rimarrai soddisfatto :) Buon divertimento!



Grazie della testimonianza, mi fa piacere sapere che non sono stato l'unico ad avere di questi problemi e sopratutto grazie dei buoni consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 11:40
Messaggi: 20
Località: Thermularum
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo ho ordinato anche questo libro

"Come osservare il cielo col mio primo telescopio"

Che dite ho fatto bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benissimo direi :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
1) benvenuto!

2) lascia perdere ebay per gli acquisti astro. O meglio: prima controlla il vero mercato astro (TS, tecnosky, OSM, aleph lab, rp optix, geoptic, tele optik, etc... se vuoi, possiamo elencarli tutti, poi ci sono anche i siti americani), poi eventualmente cerca nell'astro usato di qualità, infine vedi se lo stesso venditore sta su ebay, o fai i dovuti confronti con quest'ultimo.

3) Il Nextar é ottimo, tieniti ciò che hai, metti lo skyglow (ed anche filtri nebulari... Non ci sono solo pianeti, ma soprattutto ammassi, nebulose, doppie e galassie) per vedere meno i danni dell'uomo al cielo. Fai esperienza e proprio quando lo senti stretto cambia il tubo.

4) L'astronomia é tutta una questione di diametri, grosso modo la regola vale sempre: più il tubo é grande, più roba si vede. Risparmia il tuo denaro ed investi sul diametro. Ancora un po' e sarai pronto per un 20 cm, sempre newtoniano, o un C9 Celestron. Colui che mi ha preceduto ne sa qualcosa!

5) Sui pianeti in genere si considerano meglio i rifrattori. Parlo di "doppietti" APOcromatici ed ED (Extra low Dispersion). Ma anche con un diametro di 150mm teoricamente con gli ingrandimenti non si sale oltre il doppio del diametro, cioé 300x (in pratica 250-280x).

6) Sui pianeti, poi... l'unica volta che in visuale mi ricordo un pianeta a 600x fu con l'opposizione di Marte, ben 6 anni fa, con uno strumento professionale in osservatorio di alta montagna.... La calotta ghiacciata polare era come un grumo di chiara d'uovo sbattuto e montato a panna... Tale visione mi costò una trasferta di 3 giorni, con spese di viaggio e d'albergo, ma ne valse la pena! Quindi non demordere, e non sconfortarti.

7) Altra soluzione: il sensore ccd consente (con la successiva manipolazione) di "scurire" il fondo cielo. Ma é un'altra branca dell'astrofilia che prescinde dal visuale, cioé l'astrofoto. Un punto d'arrivo auspicabile per tutti, ma dopo ed affianco al visuale.

8) Mai pensato ad un bel binocolone astronomico? Il gusto delle spazzolate sul cielo profondo, passeggiando fra cascate di diamanti e sfavillio brulicante non sarà mai donato da nessun tele.... E se é un gioello ED come il Nexus, con buoni oculari lo "tiri" anche oltre i 100x senza problemi...

Cieli Sereni e bui

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 11:40
Messaggi: 20
Località: Thermularum
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti mi è arrivato l'oculare ma purtroppo non riesco a provarlo per le condizioni atmosferiche.
Aspetto con ansia e vi faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 11:40
Messaggi: 20
Località: Thermularum
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente dopo tanto sono riuscito a provare l'obiettivo da 6mm, devo dire che giove si riesce a vedere sicuramente meglio rispetto a prima, si vedono anche le bande, ma non vedo la macchia rossa.
La delusione c'è sempre, mi aspettavo chi sa cosa, cmq ho deciso di portare al limite il telescopio e forse mi ordino un hr da 5mm (200x).
Cmq nn sò voi ma ieri ho patito il freddo in una maniera impressionante addirittura il cavalletto si era fatto pieno di condensa, sn stato fuori un'oretta e mezza e il freddo era molto pungente.
Dimenticavo...ieri ho notato che intorno a giove c'erano 5 satelliti invece dei soliti 4, è così oppure ho confuso qualche stella con i satelliti di giove?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La macchina rossa gira assieme al pianeta, per cui non è sempre visibile :) Aiutati con dei software per capire quando puoi vederla e quando no :)
I satelliti di Giove visibili solitamente sono 4, forse c'era una stellina nei paraggi.
Il freddo è amico/nemico degli astrofili, pensa che ci sono utenti che salgono anche oltre i 1500mt per osservare perfino d'inverno, con temperatura che scendono anche al di sotto dei 10 gradi sottozero.
200X, ci vuole un buon seeing per raggiungerli, e sinceramente non credo che noterai una grossa differenza in quei 33ingrandimenti in più. Piuttosto controlla che il tele sia ben collimato, quello è molto importante, sopratutto per l'alta risoluzione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo ho notato anch'io, ieri c'erano 5 stelline vicino a giove....a 48x era un quadro, a 100x e 200x ancora meglio...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010