Cita:
Ho effettuato le riprese in due differenti notti: 27 giugno e 7 luglio dal solito cielo cittadino fosco e umido.
Il 27 giugno ho integrato 20 minuti di esposizione (4x5m) con filtro Halfa Astronomik 12Nm, mentre il 7 luglio ho utilizzato un filtro nella banda del vicino infrarosso (>680 Nm) con altri 25m totali (1x8m + 2x6m + 1x5m).
Solito setup: newton 254/1200 + Atik 16ic su NEQ-6 e guida con Tecnosky ED 70/420 + Orion SSAG.
Bravo Vaelgran:
La strada dell'IR è vincente per i siti ad alto tasso di IL.E' da tempo che lo dico.
Il cielo in IR, anche quello vicino, è spesso molto diverso e per certi versi molto più interessante.
Completerei le riprese aggiungendo un pò più di integrazione, se possibile.
Quanto all'Ha, evidenzia le regioni HII di formazione stellare, ma non ha la capacità di penetrazione dell'IR nelle polveri.