1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ennesima prima luce dell'ennesimo nuovo setup, per la verità :D

comunque il setup era composto dal newton SW 20cm f5 con focheggiatore moonlite cr1, su montatura giro fonta messa sul tripode dell'LX200.

innanzitutto la collimazione, avevo provato a farla qualche sera fa, in casa, con un laser colli, ma ruotando il laser nel fok il puntino rosso descriveva un circonferenza dal diametro di qualche cm... inutile proseguire.
mi sono portato il lasercolli a lavoro e l'ho collimato finemente su tornio (come ho detto qua: viewtopic.php?f=3&t=55221), e, inoltre, ho sostituito il riduttore da 2" a 31.8mm del fok con uno con anellino in bronzo.
il risultato è che ruotando il laser il puntino resta fermo immobile :D
collimazione in 5 minuti (le ottiche erano fortememte scollimate) e via alle osservazioni :D

prima nota dolente: la montatura. non ho il contrappeso (nemmeno la barra per la verità) e se cio' non è un problema per il piccolissimo mak90 diventa, invece, un problemone per i 9.2kg (misurati senza oculari sulla bilancia pesa persone) del newton.
il problema è che se il tubo si trova "in mezzo" a due piedi il treppiede tente a ribaltarsi, ho risolto facendo sempre in modo che il tubo fosse sul lato di un piede (ma anche in questo caso non è tutto rose e fiori in quanto il tripode tende a chiudersi), poco male, pero', la soluzione è semplicissima, una barra filettata M10 e un peso, domani in ferramenta il problema è risolto.

la primissima luce, finalmente, è su Castore, la doppia è facilissimamente sdoppiata con il nagler da 4.8mm, ed anche il panoptic da 15mm la risolve, anzi con il Pan è piu' piacevole l'osservazione della debole "terziaria".

controllo la collimazione su Pollux e, fino ai quasi 210X del nagler è accettabilissima, anche in considerazione di un seeing non eccelso.

sul balcone nord non c'è niente di interessante considerando che gli aperti di auriga e gemelli sono già fuori portata e che, da nord, arrivano nuvoloni minacciosi.

allora cambio balcone e dedico un'occhiata a Giove, troppo luminoso (e troppo piccolo) con il pan, nessun entusiasmo con ai 210X del nagler, ripeto che il seeing non era granchè.

poi un giro su M42, mi stupisco del fatto che la preferisco a 210X, mentre fino a qualche tempo fa avevo sempre amato i bassi ingrandimenti.

purtroppo il cielo su questo balcone è troppo luminoso e suggerisce di rientrare rapidamente, nonostante la temperatura piacevolissima che mi consente di osservare con un maglioncino di cotone e niente altro (saremo sui 16-18°).

prima di togliere tutto un tentativo, estremo ma non riuscito, sulla galassia dello scultore ma il cielo era davveor bianco in quella zona.

(dopo aver smontato il newton, per la verità, mi sono goduto un po' giove nel makkino, ma piu' che altro per soddisfare la crisi di astinenza esagerata).

considerazioni finali:
1. collimazione laser: secondo me è una invenzione semplice e geniale, i puristi storceranno il naso ma nessuno ci impeisce di affinare la collimazione sulle stelle ;) naturalmente è indispensabile avere un laser collimato.
2. bob's knobs/manopole: in realtà non se ne sente proprio l'esigenza su uno strumento tutto sommato corto
3. montatura altazimutale: giudizio rimandato a quanto ci saranno barra e contrappesi, la sensazione era quella che potesse essere molto piu' comoda del dobson, pero' nella relatà la sensazione non sembra confermata, ma avevo i problemi che ho su descritto
4. il newton: è uno schema che mi ha sempre affascinato, nella sua semplicità, tuttavia se penso al suo peso e alla sua lunghezza, e poi penso all'SC di pari aperura..... :lol:
5. il fok: come ogi accessorio, secondo me, la sua miglior dote è quella di non far sentire la sua presenza, ebbene il moonlite c'è riuscito alla perfezione, nemmeno una volta ho imprecato durante la messa a fuoco :lol: (nonostante il seeing)

that's all :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e bravo Antonio! :wink:

ma che tripod hai? forse con uno bello pesante eviti barra e contrappeso...
E' anche vero che Massimo (Red) con il MN sulla mia girofonta e tecnix micro ha avuto problemi di bilanciamento, oltre i 200 non riusciva ad osservare :roll:
10 kili sono tantini su un lato solo della gyro :roll:

il moonlite si conferma eccelso, ottima scelta, una buona maf vuol dire puro piacere osservativo soldi ben spesi, mi dovrò convincere un giorno di questi :wink:

sono riuscito solo a farmi una passeggiatina di 15' col binocolo :cry:

confidiamo in un meteo clemente :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai amato i newton tuttavia è un gran bel setup. Il moonlite è sempre stato un ottimo prodotto.
Spero mi aggiornerai sugli ulteriori sviluppi :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
il tripode è bello grosso e stabile, è quello dell'LX200.
tuttavia quando si ritrova con 10kg tutti su un lato (pur tutto abbassato) tende a ribaltarsi.
pero' non mi costa niente passare dal ferramenta e risolvere ;)

in ogni caso mi è venuto il magone ad osservare con 20cm quello schifo di cielo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che col contrappeso la montatura diventa anche molto migliore negli spostamenti. Come contrappesi sono molto utili anche quelli che si usano in palestra per fare sollevamento pesi. Però hanno il foro un pò grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
comunque non ho ancora deciso se mi piace davvero o no la montatura altazimutale...
una bella eq5 forse ci starebbe bene....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altoazimutale col Newton non la vedo troppo bene, l'altoazimutale va bene per il mordi-e-fuggi, per un rifrattorino, un makkino oppure uno spotter, in questo ultimo caso perfetta anche di giorno. Un newton come il tuo è già grossino, lo vedo bene su una... EQ6! Altrochè!
Tanto l'EQ6 ti manca...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primissima luce nuovo setup
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fabio_bocci ha scritto:
L'altoazimutale col Newton non la vedo troppo bene, l'altoazimutale va bene per il mordi-e-fuggi, per un rifrattorino, un makkino oppure uno spotter, in questo ultimo caso perfetta anche di giorno. Un newton come il tuo è già grossino, lo vedo bene su una... EQ6! Altrochè!
Tanto l'EQ6 ti manca...


ah se mi manca.... mi ricordo ancora dei bei momenti che abbiamo vissuto insieme.
ma era una storia finita ormai, eravamo stanchi e ci eravamo fatti prendere dalla routine e dall'abitudine quotidiana.

chissa', invece, forse una G8 potrebbe riaccendere antichi ardori :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010