1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che libri mi consigliate per apprendere il modo corretto di usare il binocolo in astronomia?
Io ho trovato:

"L' esplorazione del cielo notturno con il binocolo" di Moore Patrick
"Il binocolo in astronomia. Guida alla conoscenza e all'uso" di Ferreri Walter.

Altri consigli? E come mappe stellari cartacee? Considerate che Stellarium è un po' pesante per il mio pc (ma presto lo cambierò, quindi lo scaricherò).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su come usare il binocolo ? non ti serve alcun libro, usalo semplicemente ed imparalo a conoscere.

Se invece t'interessa un elenco di oggetti alla portata del tuo binocolo in rete è possibile trovare diverse indicazioni.

Infine se volevi approfondire il tema "binocolo" sotto i vari aspetti tecnici, dai prismi alle aberrazioni, manutenzione e collimazione, anche in questo caso in rete trovi già molto materiale.

Controlla gli indici dei libri da te scelti, spesso la parte dedicata all'uso è davvero un capitoletto anche perchè non c'è molto da dire... il resto sono consigli per gli acquisti, cosa osservare, porro vs tetto e grossomodo un "glossario" dei termini più comuni e qualche aspetto tecnico.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un libro che consiglia sempre deneb, e che io stesso ho trovato molto utile comprare, è "Binocular highlights" di Gary Seronik, è un testo in inglese ma fatto soprattutto con cartine stellari, con ben indicati gli oggetti celesti che sono più appaganti da osservare con il binocolo, durante le varie stagioni dell'anno.
Comunque se guardi nell'apposita sezione bibliografica della categoria binofili del forum trovi indicati anche altri testi e softwere interessanti.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=33295

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sebbene io usi poco il binocolo, come guide osservative mi piacciono molto quelle della sezione "Binocular Universe" di cloudynights http://www.cloudynights.com/category.ph ... ory_id=182

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'ottimo di Gary Seronik consigliato da Deneb, e il più approfondito Binocular Astronomy di Stephen Tonkin...il primo utile, il secondo immancabile davvero 8)

Se vuoi c'è anche un software...

guarda qui :wink:
http://www.philharrington.net/tuba.htm

cieli sereni e bui :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il sofware l'ho trovato un po' "legnoso", anche se devo dire non ho l'abitudine di usare sofware per l'osservazione e forse quello che mi era piaciuto di più era perseus

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Su come usare il binocolo ? non ti serve alcun libro, usalo semplicemente ed imparalo a conoscere.


Credo che sia importante sapere come usarlo, nel senso di sapere dove puntarlo ed anche come è fatto, che poi significa capire ad esempio se è scollimato o non perfettamente a fuoco ecc., queste cose rientrano sempre nell'uso. Poi io preferisco un libro a software e siti. Purtroppo però, non posso prendere un libro in inglese, come ho già detto io conosco l'inglese sufficientemente per i testi di archeologia, con quelli di materie scientifiche non riuscirei a districarmi. Ringrazio per il link che rimanda ai consigli sui libri, penso che prenderò a questo punto il Ferreri.
Per sapere invece cosa osservare, va bene l'atlante di Cambridge o consigliate qualcosa d'altro a chi è alle prime armi (sempre libro e non sito/software)?.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E, vabbè, se vuoi per forza spendere soldi ok...

ma i free che trovi in rete puoi stamparli e rilegarli, mica devi avere il pc appresso :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
controlla gli indici dei libri, se trovi quel che vuoi allora compra.

Ad esempio non sono sicuro che il Ferreri parli di collimazione o almeno difficilmente indagherà sull'argomento se non limitandosi a dare qualche definizione o piccolo riferimento pratico.
Anche il suo celebre libro sui telescopi non affronta in maniera rigorosa molti argomenti, in questo senso trovi molte più informazioni in rete, basta sapere dove cercare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco appunto, io in rete non saprei proprio dove cercare per quanto riguarda queste cose, per questo preferisco un libro. D'altronde l'ho detto, sono archeologa, quindi rimango fedele ai vecchi metodi! :D
Se il Ferreri parla poco di certe cose, allora cosa mi consigli in italiano?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010