1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Stavo riguardando alcune immagini della nebulosa cono. La prima è ottenuta attraverso un filtro halpha, la seconda in luminanza.

Luminanza
Allegato:
forca67_.00000037.jpg
forca67_.00000037.jpg [ 88.55 KiB | Osservato 578 volte ]

halpha
Allegato:
forca67_.00000046.jpg
forca67_.00000046.jpg [ 192.74 KiB | Osservato 578 volte ]


Quella regione vicino alla stella più luminosa presenta un numero molto superiore di dettagli in luminanza, sono presenti numerose volute di gas e zone oscure, piuttosto che in halpha dove appare di un fondo uniforme. A questo punto dovrei pensare che si tratta di una regione a riflessione piuttosto che ad emissione??
Oppure più semplicemente non ho raccolto la stessa quantità di segnale a causa della presenza del filtro??
Se fosse così fare pose haplha per mettere in evidenza quella parte sarebbe inutile, tuttavia nella regione circostante è chiaramente prevalente l'emissione halpha.
Oppure semplicemente che usando il filtro non sono riuscito a raccogliere lo stesso segnale?
Così penserei di prendere due serie di pose una in halpha e una in luminanza, ma poi come unirle insieme??
semplicemente buttando tutto insieme nella media??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se leggi un po' in rete sapari che nella zona dell'ammasso aperto vicino alla Fox Fur nebula vi è una zona a riflessione
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... o_2009.htm
E' ovvio che quella parte in halfa sarà praticamente a contributo nullo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no no non buttare tutto nella media!! Se vai a vedere una qualsiasi immagine della cono vedi una parte blu..e quella è sicuramente la componente a riflessione che hai catturato in luminanza ma non con l'halfa..

il metodo migliore e più efficace è usare Ps..metti le due immagini su due livelli..allineale, e usa una maschera, la fai tutta nera la maschera, e poi con un pennello bianco, vai a liberare la componente a riflessione..(le zone della maschera nere non sono visibili, quelle bianche si) ovviamente il pennello deve essere molto sfumato..


Aspettiamo però il consiglio di qualcuno più esperto, per vedere se c'è un metodo più semplice..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se leggi un po' in rete sapari che nella zona dell'ammasso aperto vicino alla Fox Fur nebula vi è una zona a riflessione

non lo sapevo ma con un pò di logica guardando le foto ci sono arrivato :mrgreen:

comunque la procedura in tal caso è di riprendere le due immagini separatamente. Poi su photoshop utilizzare le maschere per sovrapporre il tutto!
mmmh il mio problema è che sono un pò impedito con le maschere quindi lo trovo un procedimento un pò complicato.
Se dovessi buttare tutto nella media cosa succederebbe??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella media rischi di perdere sia l'uno sia l'altro.
Meglio allora un'operazione di ritaglio, magari con una fusione di segnale a una certa percentuale.
Dai un'occhiata qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010