1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
Vorrei comprarmi ccd ma quale ?, non sono un professionista quindi una cerco un ccd da non spendere tanto , ho contattato vari fornitori ma la cosa interessante che in italia costa il doppio e al estero la metà

http://hubpages.com/hub/Celestron-NexIm ... -made-easy

vorrei per tanto un aiutino dove e quale ccd possa comperare , spesa approssimativa dalle 80 euro alle 140euro

riguardo al celestron ccd mi piace l idea ma non il prezzo fate un po di ricerca e capirete il perchè
quì in italia costa tutto il doppio , chi si vuole avvicinare un po a questa passione ci ripensa 2 volte se non tre

attendo il consiglio per un primo ccd

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ovarius, prima della scelta, bisognerebbe che ci dessi qualche informazione in più sull'ottica che hai, il cielo che hai, e la tipologia di soggetti che ti piacerebbe fotografare :wink:
Così su due piedi, senza sapere per quale scopo vuoi usare la camera, chiunque ti potrebbe consigliare qualunque dispositivo, entro il range di spesa che hai posto.
Detto questo, hai per lo meno a grandi linee, due possibilità, in relazione al cielo che ti ritrovi o che puoi andare a cercare spostandoti:
-pianeti;
-cielo profondo.
Per i pianeti non c'è bisogno di un cielo buio, perfetto, per il deep sky, quindi fotografie a lunga posa di galassie, nebulose ecc.ecc, invece, si necessita di un cielo particolarmente scuro, privo di inquinamento luminoso.
Quindi già la scelta si restringerebbe.
Raffinando ancora di più la questione, sarebbe anche importante capire che tipo di ottica hai, per valutare se è più adatta all'imaging planetario oppure al deep.
In ultimo, prima che tu ci dica qualcosa, ti anticipo che per il budget che ti ritrovi ad avere, puoi agevolmente acquistare una buona camera planetaria- buona per iniziare :wink: -, ma difficilmente trovi qualcosa di competitivo per il cielo profondo, anche sull'usato una reflex digitale costerebbe più del tetto massimo che ti sei dato...insomma aspettiamo tue risposte per procedere :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
matteom29 ha scritto:
Ciao ovarius, prima della scelta, bisognerebbe che ci dessi qualche informazione in più sull'ottica che hai, il cielo che hai, e la tipologia di soggetti che ti piacerebbe fotografare :wink:
Così su due piedi, senza sapere per quale scopo vuoi usare la camera, chiunque ti potrebbe consigliare qualunque dispositivo, entro il range di spesa che hai posto.
Detto questo, hai per lo meno a grandi linee, due possibilità, in relazione al cielo che ti ritrovi o che puoi andare a cercare spostandoti:
-pianeti;
-cielo profondo.
Per i pianeti non c'è bisogno di un cielo buio, perfetto, per il deep sky, quindi fotografie a lunga posa di galassie, nebulose ecc.ecc, invece, si necessita di un cielo particolarmente scuro, privo di inquinamento luminoso.
Quindi già la scelta si restringerebbe.
Raffinando ancora di più la questione, sarebbe anche importante capire che tipo di ottica hai, per valutare se è più adatta all'imaging planetario oppure al deep.
In ultimo, prima che tu ci dica qualcosa, ti anticipo che per il budget che ti ritrovi ad avere, puoi agevolmente acquistare una buona camera planetaria- buona per iniziare :wink: -, ma difficilmente trovi qualcosa di competitivo per il cielo profondo, anche sull'usato una reflex digitale costerebbe più del tetto massimo che ti sei dato...insomma aspettiamo tue risposte per procedere :wink:
Matteo

Fortunatamente vivo in piena campagna la casa più vicina e a 7 km il cielo e sempre super stellato quando le condizioni meteo lo permettono perche il paese più vicino si trova a 10km

per il ccd mi piacerebbe avere un qualche cosa che possa fare entrambi per il semplice fatto di divertimento , sempre se sia poss. le nebulose mi affascinano mi mettono uno stato d'animo armonioso le amo veramente come del resto l universo


Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ovarius04 ha scritto:
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Dalla descrizione si capisce che è un telescopio altazimutale e acromatico , insomma non proprio l'ideale per fare astrofotografia, a parte la luna.
in sincerità mi sembra che ti devi ancora fare un pò le ossa sulla base dell'astrofilia, quando avrai accumulato un pò più di esperienza, sarai in grado di valutare una scelta più ponderata.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Vittorino, le mie domande riguardo all'ottica che possiedi miravano proprio ad avere delle risposte per capire anche il tipo di montatura su cui la monti, ed effettivamente un'altazimutale non è adatta alla fotografia. Necessiteresti di una montatura equatoriale, sufficientemente robusta per evitare, soprattutto nelle lunghe pose per il deep, che al primo soffio di vento o vibrazione random tu sia costretto a buttar via fotogrammi rovinati :wink:
Il consiglio che anche io sento di darti per ora, è quello di continuare a fare un altro po' di esperienza in visuale, e investire i prossimi soldini in un'ottica ed una montatura specifica per la tipologia di fotografia che deciderai di voler fare, ecco di questo si potrebbe iniziare a parlare già da adesso :wink:
Per il dispositivo di acquisizione rimanderei ulteriori discorsi più in là, quando la tua strumentazione ti consentirà questo passo :D
A presto
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
Ma per ora purtroppo ho questo tele :cry: mi sarebbe piaciuto tanto fare qualche foto per puro divertimento , va bè sara per l anno prossimo di un tele adatto per questo scopo

GRAZIE MILLE :D

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ho iniziato con una webcam, la Philips ToUCam Pro, in Osservatorio avevamo la Philips Vesta Pro. Successivamente passai alla Philips ToUCam Pro II e all'ultima SPC900NC. Mi sono fatto le ossa in Osservatorio usando un vecchio DTA HiRes con KAF400, sensore che ho talmente apprezzato da sceglierlo come CCD principale, acquistando, insieme ad elentari, uno Sbig ST-7 che attualmente usiamo sia per imaging che per "ricerca". Nel mezzo ci sono le nostre due Canon EOS 300D e 350D, una DMK 31af e un Atik 16IC-S, nonché due Sbig, ST-8 e ST-10, dei telescopi remoti Skylive.
Ti consiglio di ripetere questa sorta di scaletta, una webcam con il tuo telescopio puntato sulla Luna è un ottimo inizio. La Celestron NexImage non è altro che una ToUCam Pro II, nuova costicchia ma nell'usato dovresti trovare qualche buona offerta, anche per le webcam che ormai hanno fatto il loro tempo. Andare oltre con il telescopio che hai adesso, secondo me, non conviene. Comincia sempre con le cose più semplici per poi affrontare quelle più complicate.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
Darko ha scritto:
Ho iniziato con una webcam, la Philips ToUCam Pro, in Osservatorio avevamo la Philips Vesta Pro. Successivamente passai alla Philips ToUCam Pro II e all'ultima SPC900NC. Mi sono fatto le ossa in Osservatorio usando un vecchio DTA HiRes con KAF400, sensore che ho talmente apprezzato da sceglierlo come CCD principale, acquistando, insieme ad elentari, uno Sbig ST-7 che attualmente usiamo sia per imaging che per "ricerca". Nel mezzo ci sono le nostre due Canon EOS 300D e 350D, una DMK 31af e un Atik 16IC-S, nonché due Sbig, ST-8 e ST-10, dei telescopi remoti Skylive.
Ti consiglio di ripetere questa sorta di scaletta, una webcam con il tuo telescopio puntato sulla Luna è un ottimo inizio. La Celestron NexImage non è altro che una ToUCam Pro II, nuova costicchia ma nell'usato dovresti trovare qualche buona offerta, anche per le webcam che ormai hanno fatto il loro tempo. Andare oltre con il telescopio che hai adesso, secondo me, non conviene. Comincia sempre con le cose più semplici per poi affrontare quelle più complicate.



OK MA DOVE POSSO COMPERARE ONLINE ToUCam Pro II

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
ovarius04 ha scritto:
OK MA DOVE POSSO COMPERARE ONLINE ToUCam Pro II

Non è più in produzione, devi vedere nell'usato :wink: altrimenti prendi nuova la NexImage per 180 euro :!: (spesa eccessiva secondo me)

ps. hai il caps attivo

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima camera ccd ( quale? )
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
Darko ha scritto:
ovarius04 ha scritto:
OK MA DOVE POSSO COMPERARE ONLINE ToUCam Pro II

Non è più in produzione, devi vedere nell'usato :wink: altrimenti prendi nuova la NexImage per 180 euro :!: (spesa eccessiva secondo me)

ps. hai il caps attivo



che ne pensi di questo?
http://cgi.ebay.it/DIGITAL-EYEPIECES-OC ... 5428wt_957

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010