1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tripletto del leone - considerazioni
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
posto questa foto non perche venuta bene ma per trarre delle considerazioni e imparare dai i miei errori.
allora..... prima di tutto come si può vedere nella principale differenza delle 2 foto e che i flat li ho falliti...sono sovraesposti...questo secondo me è uno degli errori piu evidenti..!!
quello che vorrei capire e tutto il disastroso resto...

La foto 1 e il meglio che ho potuto fare in questa disastrosa sessione di riprese...
sono 21 riprese da 8 minuti con la 20D a 800iso, il mio Sc8 e riduttore di focale F6.3
penso anche che in tutto questo disastro anche i colori siano sballati...tende al giano..
altra cosa che vorrei sapere e come fare per poter pulire il sensore da tutto quelle cose spiaccicate contro di lui.
bhe..non aggiungo altro...a voi i commenti....siate pure cattivi..
tanto piu me ne dite piu assorbo per imparare in futuro...

cieli sereni


Allegati:
Tripletto Leone1.jpg
Tripletto Leone1.jpg [ 163.52 KiB | Osservato 626 volte ]
Tripletto Leone2.jpg
Tripletto Leone2.jpg [ 181.6 KiB | Osservato 626 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, tanto per cominciare, mi sa che il sensore è troppo lontano dallo spianatore. Il fattore di riduzione è infatti esagerato e questo ti porta dentro una vignettatura notevole.
Dovresti cercare un raccordo più corto, per far lavorare meglio il tutto.

Per quello che riguarda lo sporco sul sensore, segui pure questa guida:
http://www.chirio.com/cmos_cleaning.htm
Fai molta attenzione, ma non lasciarti trascinare dal terrorismo di chi ha scritto la guida. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info...
se non ricordo male il raccordo dovrebbe dividersi a metà...proverò cosi..vediamo come vignetta...
grazie :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
A parte lo sporco terrificante sul sensore (lo hai usato per spazzare per terra? :wink: ), come ti ha spiegato il saggio Pilloli può essere un problema di distanza del riduttore, ma ricorda che con una reflex, quel tipo di riduttore montato sul C8 vignetterà comunque un po'. Tutto sta nel realizzare buoni flat field.

Mi raccomando, sii cauto nella pulizia della reflex.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
ti ringrazio.....proverò riducendo la distanza del sensore...e devo trovare il punto per far dei buoni flat...questi erano il primo tentativo di fare i flat con la reflex....ed ho sovraesposto troppo.....
grazie ancora

PS: ho soffiato con una pompetta sul sensore....molto di quello skifo si è tolto. :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010