1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
voglio dire che per un confronto alla pari l'apertura dovrebbe essere identica per entrambi gli struementi; due differenti aperture (80 e 100 mm), raccolgono una diversa quantità di luce e quindi diventa difficilissimo a parità di ingrandimento tenere conto delle differenze di luminosità in rapporto all'apertura; per contro qualche volta un binocolo di alta qualità può farti vedere non solo meglio ma anche di più rispetto a un mediocre strumento di apertura maggiore: mi è già successo, anche sul terrestre in luce crepuscolare. Quindi può essere interessante cercare di capire se e quanto il miya 77 possa avvicinarsi al ba6.

I pianeti sono oggetti molto luminosi che generalmente si osservano ad ingrandimenti ben maggiori di quanto possa fornirne un binocolo per poter apprezzare dettagli e particolari (un'eccezione potrebbe essere la luna ma fino a un certo punto, comunque piacevolissma e bellissima su un qualsiaisi binocolo!). Per avere una buona definizione è preferibile utilizzare strumenti apocromatici, mentre i binocoli astronomici impiegando doppietti acromatici introducono notevoli aberrazioni in questo senso. Essendo dedicati al profondo cielo (quando pensati e progettati per questo come il miyauchi), ove l'abberazione acromatica conta ben poco il costruttore tenta invece di assicurare la miglior trasmissività di luce possibile con una buona illuminazione della pupilla d'uscita.
Phil Harrington nel suo libro dedica un lungo capitolo all'osservazione planetaria con il binocolo, ma anche perchè il taglio dell'opera è introduttiva all'osservazione astronomica a tutto tondo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010