1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà non dovrebbe essere influente in quanto il puntamento della prima stella serve proprio a dare la prima posizione alla montatura, tanto che la prima la puoi pure puntare a mano...
Prova a fare l'allineamento partendo dalla posizione di home, cmq. Almeno non devi farti km per mettere al centro la prima stella...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok Pilloli, ci proverò. Per il puntamento a mano della prima, intendi: dopo esser partito dalla posizione Home e aver avviato la ricerca della prima delle 3 stelle dell'allineamento, nel caso in cui il puntamento lo sbagliasse di tanto, posso sbloccare le frizioni e muovere manualmente il tutto per evitare il grosso scorrazzamento del primo aggiustamento?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto. Ma se parti dalla posizione di home, non sbaglierà mai di tanto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Esatto. Ma se parti dalla posizione di home, non sbaglierà mai di tanto.

era proprio quello che volevo sentirmi dire :mrgreen:
probabilmente il problema era questo ma non vedo l'ora di provare per togliermi il peso: meteo, dammi tregua! :twisted:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, la posizione di partenza è quella della foto, col tubo che punta la polare. In questo caso la prima stella dovrebbe cadere tranquillamente nel campo del cercatore. Volendo per centrare solo questa prima stella si puà spostare il tubo anche leggermente a mano, ma se tutto è stato fatto bene non occorre farlo perchè l'errore deve essere piccolo, dell'ordine di grandezza del grado più o meno e quindi si fa meglio a centrare agendo sulla pulsantiera. Se la stella è lontano di 15° (= un ora) o più vuol dire che c'è un parametro sbagliato nell'inizializzazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Certo, la posizione di partenza è quella della foto, col tubo che punta la polare. In questo caso la prima stella dovrebbe cadere tranquillamente nel campo del cercatore. Volendo per centrare solo questa prima stella si puà spostare il tubo anche leggermente a mano, ma se tutto è stato fatto bene non occorre farlo perchè l'errore deve essere piccolo, dell'ordine di grandezza del grado più o meno e quindi si fa meglio a centrare agendo sulla pulsantiera. Se la stella è lontano di 15° (= un ora) o più vuol dire che c'è un parametro sbagliato nell'inizializzazione.

Grazie Fabio, terrò conto anche di questo. Tra l'altro credo che l'errore che facevo era proprio questo perché partivo da una posizione ben diversa (pensavo di non poterlo muovere dopo l'allineamento della polare) e difatti il puntamento della prima stella era totalmente sbagliato.
Grazie a tutti per i consigli, meteo permettendo proverò quanto prima.

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, volevo chiudere il topic con la risoluzione del problema il quale risiedeva proprio nella grossa correzione che effettuavo durante l'allineamento della prima stella perchè partivo da una posizione sbagliata. Partendo invece, dopo aver eseguito l'allineamento della polare, dalla posizione HOME l'errore sul puntamento della prima stella è decisamente minore e la correzione (sia manuale e/o con i motori di ar e dec) è sostanzialmente minima. Problema risolto.
Grazie a tutti! :mrgreen:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010