1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
sono diventato da poco possessore di un collimatore laser baader vecchia versione, stamattina ho provato a collimarlo scoprendo che:
1. il potenziometro centrale (che non funziona come potenziometro!) scollima il laser, nel senso che durante l'avvitamento e svitamento muove il laserino dentro
2. le sei viti utilizzate per la collimazione rendono estremamamente lungo e noioso il procedimento, sono disposte su due circonferenze e su ogni circonferenza sono messe a 120°, pero' sono allineante! insomma viste da dietro se ne vedono tre, avrebbero fatto meglio a sfalsare le sei viti nel senso che va bene metterle a 120° sui una circonferenza ma, tra l'una e l'altra era megli che ci fossero 60° (in modo che osservando da dietro si possano vedere sei viti a 60°)

un problema che rende davvero lunga e laboriosa la collimazione è che non è facile tenere il laser allineato al forellino di uscita, spesso agendo (anche leggerissimamente) sua una vitina il laser non esce piu' dal foro!

risultato: alla baader potevano sforzarsi un po' di piu' nella "progettazione" del sistema di collimazione e, soprattutto al posto dell'inutile e dannoso potenziometro potevano mettere un semplicissimo interruttore.
ma magari lo hanno già fatto nelle versioni successive.

edit: aggiungo che, non essendoci il tasto per spegnerlo, avevo pensato bene di "girare" una delle tre batterie a bottone... ebbene il laser resta acceso anche con una delle batterie con polarità invertita... e le batterie si consumano

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Possiedo anche io il LaserColli Baader: non vale quello che costa. Ne ho cambiato tre per averne uno decente (non OK, decente). Purtroppo anche la considerazione verso il "prestigioso" marchio, per quel che mi riguarda, è andata a farsi benedire. La beffa è che il collimatore (venduto raramente perfettamente collimato) perde la sua garanzia se uno cerca di sistemarlo agendo sulle 6 viti di regolazione, le due serie a 120* citate appunto da Tuvok.

Fatemi capire, mi vendete un'auto con le ruote fuori convergenza e mi avvisate che se la porto dal gommista sono poi fatti miei? No comment

PS. Non rilevo problemi invece girando la vite che agisce sul pulsante di accensione. All'interno del collimatore è infatti montato un generatore di raggio laser come quelli venduti come portachiavi per pochi euro, allineato dalle sei viti di regolazione bloccate poi con lo smalto anti smanettamento

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
howie glatter + più il blug e via andare niente di meglio, oppure il cateye non importato da noi, tutto il resto hoteh compreso è roba che non vale una cippa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
wide ha scritto:
howie glatter + più il blug e via andare niente di meglio, oppure il cateye non importato da noi, tutto il resto hoteh compreso è roba che non vale una cippa


d'accordo in parte.
nel senso che per una prima collimazione di base un laser ben allineato è di grande aiuto, e richiede una perdita di tempo non superiore ai due minuti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io da eterno niubbo trovo il laser molto comodo (ho un Hotec) per verificare la collimazione al buio senza fare avanti e dietro fra fok e primario, poi certo verifico sulla stella ma il risultato è in genere già accettabile. Vero che in genere sul deep non salgo mai tanto di ingrandimenti (max 150)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo il Lasercolli, l'ho usato una volta....
Poi quando sono andato a riprenderlo dopo alcune settimane l'ho trovato rotto con le batterie a cui era uscito tutto il liquido....
Il pulsante era rimasto incastrato per un suo difetto di costruzione...


Inutile dire che sono stati tra i 100 euro peggio spesi...

Ora ne ho comprato uno sempre della baader da una 60ina di euro....e sembra decisamente migliore...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Anch'io ho da poco acquistato un lasercolli, il nuovo Mk III. Ho collimato il mio dobson, trovandolo molto comodo. Il potenziometro non mi da nessun problema.
Poi sabato salgo a Bazena, aspetto che il bestione vada in temperatura e poi guardo nell'oculare, ma le immagini sono brutte.
Arriva Davidem27 e sistema tutto lui con il suo collimatore da 2" (penso sia un H.G.).
Morale: il lasercolli è scollimato e di parecchio anche!
Ora devo collimare il collimatore... :evil:
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io ho un focheggiatore crayford elicoidale autocostruito (http://weega.fotopic.net/p51445262.html) tipo il kineoptics hc-2
controllo la collimazione del collimatore cinese ogni volta che lo inserisco nel focheggiatore ;-)
Unico svantaggio di questo tipo di focheggiatori è l'impossibilità di montare torrette in quanto l'oculare ruota durante la messa a fuoco
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010