1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:
@Lorenzo.

Per la precisazione dovrebbe essere 4700, con l'antiblooming, mentre quella che danno ora, e' 3500, in promozione senza antiblooming..

E te pareva strano che il prezzo fosse cosi' basso, rispetto al suo originale. :twisted: :twisted: :twisted:

Grazie del consiglio per il 12nm, ma era propio quello che desideravo per il momento.



Una domanda Lorenzo:

Secondo te abbinare solo un filtro Filtro IDAS LPS 50,8mm, che riduce l'inquinamento luminoso, aiuta nelle riprese in Halfa?

Se no, questo filtro in quale caso puo' trovare i suoi vantaggi?


La banda stretta di H-alpha basta e avanza! Ma io non la farei cosi larga, cioè da 12nm ma ben più stretta, dicimao tra 5 e 7 nm cosi riduci ulteriormente il contributo del fondo cielo! Anche se hai un F/4 va bene lo stesso cosi stretto. Io, comunque, preferirei la CCD senza antiblooming ben più sensibile e lineare (comunque con filtri stretti sarà difficile avere le famose colate). :wink:



Io poi non ne capisco molto, credi che il 12nm, anche dalla citta' non sia sufficiente?

@ Grazie a Nepa :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me invece devi prendere un filtro più stretto possibile..chiedi a chiunque..ci sarà qualche volta che dovrai aggiustare l'inquadratura..ma avrai un filtro più performante soprattutto se fotografi con molto il

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
"+ la banda [di un filtro H-alfa, ndr] è stretta meglio è" (cit. Gimmi Ratto).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
"+ la banda [di un filtro H-alfa, ndr] è stretta meglio è" (cit. Gimmi Ratto).

non voglio discutere su quello che dice Gimmi che ritengo uno dei mostri del forum, ma quando si lavora con un doppio sensore questa citazione va un pò elasticizzata. Se non hai altro modo di guidare, usare un 6nm e poi non trovare una stella di guida praticamente ti impedisce di riprendere il soggetto scelto, sempre che non hai l'attrezzatura di guida esterna.
Conscio che comunque la banda più stretta aumenta drasticamente il contrasto consiglierei a chi possiede doppio sensore di dotarsi di entrambi, cosa che farò, se ti capita una stella molto luminosa allora provo a mettere il 6 altrimenti ripiego sul 12....

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho mai utilizzato sbig ma mi pare possibile che sia possibile binnare il sensore di guida.. raddoppi la sensibilita e guideresti come se avessi una focale dimezzata.. mi pare che ivaldo cervini utilizzi questo metodo (e ha una ST8).

X angelo
ti consiglio un paio di letture che ti aiuteranno a capire un po come funziona il mondo dell'imaging CCD, sono di carattare generico ma sono ben fatte:
http://comete.uai.it/fotometria/FotomCCD.pdf

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Gentile ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:
@Lorenzo.

Per la precisazione dovrebbe essere 4700, con l'antiblooming, mentre quella che danno ora, e' 3500, in promozione senza antiblooming..

E te pareva strano che il prezzo fosse cosi' basso, rispetto al suo originale. :twisted: :twisted: :twisted:

Grazie del consiglio per il 12nm, ma era propio quello che desideravo per il momento.



Una domanda Lorenzo:

Secondo te abbinare solo un filtro Filtro IDAS LPS 50,8mm, che riduce l'inquinamento luminoso, aiuta nelle riprese in Halfa?

Se no, questo filtro in quale caso puo' trovare i suoi vantaggi?


La banda stretta di H-alpha basta e avanza! Ma io non la farei cosi larga, cioè da 12nm ma ben più stretta, dicimao tra 5 e 7 nm cosi riduci ulteriormente il contributo del fondo cielo! Anche se hai un F/4 va bene lo stesso cosi stretto. Io, comunque, preferirei la CCD senza antiblooming ben più sensibile e lineare (comunque con filtri stretti sarà difficile avere le famose colate). :wink:



Io poi non ne capisco molto, credi che il 12nm, anche dalla citta' non sia sufficiente?

@ Grazie a Nepa :wink:


Tutto fà brodo ma più è stretto meglio è! Vuoi un esempio?
Guarda le foto di danilo Pivato fatte da Roma (peggio di cosi, come città illuminata, praticamente non esiste!) usa un h-alpha da 6.3nm anche con obiettivi a F/4 (guarda caso come il tuo).
Se vai nella pagina del profondo cielo c'è proprio una immagine presa da Danilo con l'atterzzatura che ti ho citato sopra. Vedrai cosa puoi fare con un 200mm.
Altra cosa della banda stretta e stella di guida.
Ripeto i problemi ci sono, vero, ma da 12 a 6 non cambia poi cosi tanto (PER LA STELLA GUIDA) quando invece cambia molto per le riprese deep di nebulose.
Se no c'è l'aternativa delle camere Moravian che vanno bene e se non ricordo male non hanno il doppio sensore ma un sistema di guida fuori asse (quindi non hai un secondo telescopio per guidare come vuoi evitare te) che raccoglio la luce prima dei filtri (che sono interni alla camera) e quindi non hai problemi della luce che viene filtrata dal filtro stretto in h-alpha.
Qui trovi la caratteritiche e i costi:
http://www.deepuniverse.it/index.php/Mo ... index.html
:wink:
La guida fuori asse la puoi fare anche comprando una CCD senza doppio sensore della SBIG.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda che sicuramente mi suscita curiosita.

Il sensore a colori puo' essere usato con filtri anti IL dalla citta?
Oppure verrebbe penalizzato drasticamente?

Ad esempi, se si utilizzasse una ST-4000/ST-8, colore, quali sarebbero le difficolta' rispetto ad una Mono?
Capisco che la Mono con filtri stretti, eliminano l'IL in maniera drastica, ed esaltano certe nebuolose ad emissione, a seconda del filtro e della banda passante sul filtro, ma con una colore, quali sarebbero queste differenze?

Ad esempio un filtro Filtro IDAS LPS, dalla citta su una ST-4000 colore avrebbe senso?
Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lps non ha senso solo accoppiato a filtri a banda stretta..ma sia con le canon che con i ccd che siano a colori che mono, eliminano solo le bande diciamo cattive..però considera che un sensore a colori è molto meno sensibile di uno mono!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
lps non ha senso solo accoppiato a filtri a banda stretta..ma sia con le canon che con i ccd che siano a colori che mono, eliminano solo le bande diciamo cattive..però considera che un sensore a colori è molto meno sensibile di uno mono!


Ho capito nepa, ma la mia domanda e' un altra.
ovvio che un sensore a colore e meno sensibile di uno mono, i grafici parlano chiaro.

Il Colore lo si puo' usare dalla citta, abbinato ad un filtro taglia IL?
Si riescono ad avere risultati accettabili, si o no?
Non vorrei ritrovarmi immagini immerse da un IL micidiale, portandomi in dietro di 10 anni, quando riprendevo dalla citta', con la pellicola le nebuolose, e tutto in torno bagliore... :evil:

La mia perplessita resta unicamente il Blooming, ho visto in rete foto fatte bene, e altre con questo problema.
Io mi conosco, finirei per odiare il CCD che prendo, e lo rivenderei immediatamente.
Quindi o si sale di prezzo, o si sceglie un altro CCD, che abbia l'antiblooming, con una guida esterna purtroppo.
Sono troppo puntiglioso purtroppo, e mi roderebbe spendere 3500 euro, cun un piccolo particolare che propio
non sopporto esteticamente, e piu' forte di me, tutto qua.
Notavo la ST-400 colore, sia in negozio, che sull'usato, con antiblooming di serie, quindi mi ponevo il quesito della
sua utilita' fino in fondo, tutto qua.

Oppure resta l'opzione ST8300 della sbig, con antiblooming, e singolo sensore+tele guida, e camera di guida..
Ecco il dilemma.. :wink:

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nojn s'aprei dirti se e quanto verrebbero falsate le immagini a colori con un sensore a colori.
Ma ribadisco che se usi a banda stretta (molto) non avri grossissimi problemi (certo, meglio un cielo scuro di partenza :mrgreen: ). Oltre all'h-alpha potresti prendere un OIII e un SII cosi potresti creare te dei colori "artificiali" partendo da filtri a banda stretta.
Quindi come IL avrai poco se usato con filtri stretti! Ti ridico vai a vedere le foto fatte da Danilo Pivato dalla città cosi ti rendi conto! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 9 dicembre 2010, 9:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010