1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie mille!! ho una situazione molto più chiara nella mente! l'unico problema è averceli i $ per comprare un ccd..hahahah

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
[Io al contrario di aranova penso che una CCD può durare tanto perchè, in fin dei conti, non c'è ne sono cosi tante e i costi non diminuiscono cosi velocemente (anzi per niente o quasi) al punto di cambiarla presto.


Io non ho detto mica che dura poco ! Però 10 anni fa un CCD come l'8300 neanche era pensabile. Certo la Cina ha dato il suo contributo, come lo sta dando adesso con le ottiche, il costo della tecnologia è inversamente proporzionale alla diffusione della stessa, quanti 10 anni fa potevano avere un ccd che oggi è un entry level ?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque il tutto non va ridotto al solo costo del CCD e alla dimensione del CCD..

poi se posso dire 2 parole riguardo alla sensibilita (ma forse ho letto troppo frettolosamente e mi è sfuggito) non è vero che 1 secondo per la ST8 (efficenza quantica 80%) equivale a 1.3sec della 8300 (efficenza quantica del 60%) perchè i pixel della ST8 senza antiblooming hanno una FWC piu alta della ST8300 (pixel piccoli e con antiblooming)..

altro parametro da tenere conto è la dinamica del sensore..
Una ST8 con una FWC 100000 di e un readnoise di 15 puo generare un segnale a 6600 livelli di grigio (FWC/ReadNoise)
Una ST8300 invece ne puo generare 2300

insomma.. la ST8 è un altro pianeta e vale quel che costa anche se ha un sensore piu piccolo.. il top a mio avviso sarebbe una ST10.. ma le cifre in gioco salgono in modo vertiginoso..

e poi c'è da considerare il treno di ripresa che è composto da molti componenti..

-filtri in primis.. quelli da 31.8 non vanno bene.. bisogna rivolgersi almeno ai 36.4 (o addirittura ai 50.8 per le ottiche piu aperte)..
-poi c'è la ruota portafiltri che va di pari passo con i filtri..
-un fuocheggiatore adeguato (la sola ST8 pesa quasi 1kg a cui devi aggiungere filtri e ruota porta filtri)
-un ottica adeguata che sia in grado di gestire un sensore di quelle dimensioni (i pixel piccoli non perdonano).. nel tuo caso dovresti necessariamente abbinare un correttore di coma

se fai 2 conti oltre al costo CCD vanno aggiunti almeno 1500/2000euro a seconda delle marche che si preferiscono..

personalmente ho fatto una scelta.. un CCD un po piu piccolo e èiu sensibile (ho una starlight M7), un ottica un po piu corta e tutto il resto in proporzione (filtri, montatura ottica ecc..).. ad esempio con un H9 e un piccolo 66/400 hai lo stesso campo inquadrato di un st8300 e un 200/4.. se la H9 la abbini al 200/4 ci riprendi praticamente tutte le galassie NGC dai 10' in su..

ma ad esempio.. se da casa tua sei appestato dall'inquinamento luminoso e hai l'osservatorio fisso e non ti muovi cosa te li comperi a fare gli LRGB? le galassie non potrai MAI riprenderle con risultati accettabili.. vai direttamente sui filtri a banda stretta e punta sulle nebulose a emissione..

Visto che da quanto ho capito sarebbe il tuo primo approccio con il deep ti sconsiglio di spendere e spandere.. non funziona esattamente come per i pianeti.. meglio impratichirsi un po, decidere cosa si vuole riprendere e solo poi dirigere i propri investimenti verso una certa direzione.. è un attimo spu**anarsi 500€ per un acquisto sbagliato e dover rivendere al 50% del prezzo di acquisto per monetizzare e rivolgersi su qualcosa di piu adatto..

poi se l'interesse è fare stampe io mi butterei su una reflex.. con meno di 1000 euro hai tutto quello che ti serve e non mi fascerei tanto la testa con il doppio sensore.. per guidare un 200/4 puoi usare un 80/400+magzero che se li trovi usati te la cavi con meno di 200euro..

Ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli ottimi chiarimenti davvero molto esaurienti, e completo l'angolo di visualizzazzione, a 360°.

Rispondo a @ Zio

Uno dei motivi per cui quasi all'80% ho scelto la ST8, e' perche' la danno prettamente in offerta, ad un prezzo molto interessante.
Addirittura con l'antiblooming, verrebbe sui 50000 Euro mi sembra tantissimo, quindi credo sia un ottimo acquisto al momento.
Ha il doppio sensore, e una sensibilita' maggiore, in Halfa, da quell oche leggo, e vedo.
Non ho voglia assolutamente di doppie ottiche, anelli in parallelo, pesi in piu', camere di guida, ed altri arcani misteri, che ti complicano la vita, quindi anche se all'inizio la strada sara' tutta in salita, mi sta' bene cosi', cerchero'
con calma di sondare gradino, dopo gradino anche questo campo, sperando nell'aiuto di ottimi amici astrofili, qui e in rete, per riuscire anche in questo, dal tronde i Forum sono creati per la comunita', e non per il singolo. :wink:


Il mio interesse, e' L'Halfa per il momento, anche perche' mi ha sempre affascinato tutto il segnale che tirara fuori, e la quantita' di dettaglio che c'e' in oggetti, che se visti all'oculare tantissime volte anche con filtri stretti, lasciano perplessi, invece con un CCd dedicato, ti stupiscono e non poco, quindi per adesso i filtri RGB, non rientrano nel mio caso. :wink:
Non so se sia giusto o sbagliato spendere tanto per un CCD di quella portata, anche in base alla mia non esperienza, ma venendo da diverse configurazioni ottiche, ho capito che l'acquisto e meglio farlo buono una volta, che altre dieci, quindi ma sta' bene cosi', anche se si sa', l'appetito vien mangiando. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Il mio interesse e anche spostarmi dalla citta', avrei un pretesto in piu' per farlo, visto gli anni magrissimi sul planetario, ho lasciato questo tasto accantonato per un bel po', ma credo che il Deep, sia nettamente diverso, anche perche' gli spunti di ripresa sono immensi, a differenza del pianeta che ti capita una volta l'anno. :evil:

La mia indole mi dice di diversificare, altrimenti cambio Obby sinceramente, viste le attuali condizioni. :evil: :evil:
Certo se hai le nuvole, la pioggia, il cielo profondo non lo fai ugualmente, ma almeno ammortizzi in parte il seeing pessimo che non ti aiuta affatto sul planetario.

Per il momento ho pensato ad un Newton 200/F4, con il correttore dedicato, se strada facendo capita qualche ottima occasione, vedremo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Addirittura con l'antiblooming, verrebbe sui 50000 Euro

oddio non mi pare un grande affare :mrgreen: :mrgreen: forse ti è scappato uno zero...

Angelo Gentile ha scritto:
Non ho voglia assolutamente di doppie ottiche, anelli in parallelo, pesi in piu', camere di guida, ed altri arcani misteri, che ti complicano la vita, quindi anche se all'inizio la strada sara' tutta in salita, mi sta' bene cosi', cerchero'

Non posso che essere d'accordo con te, il doppio sensore ti aiuterà moltissimo, però occhio alla solita considerazione, se il tuo obiettivo, come hai detto, è fare riprese in haplha dovrai tenerti sul 12nm, al di sotto sarà difficile per trovare la stella guida.


Angelo Gentile ha scritto:
Per il momento ho pensato ad un Newton 200/F4, con il correttore dedicato, se strada facendo capita qualche ottima occasione, vedremo

Se il campo inquadrato non sarà curvo o comunque se riesci a spianarlo, tiettelo stretto, che vuoi di meglio di un f4 ???
ok forse un f4 più costoso :D ma il tele per me è perfetto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo.

Per la precisazione dovrebbe essere 4700, con l'antiblooming, mentre quella che danno ora, e' 3500, in promozione senza antiblooming..

E te pareva strano che il prezzo fosse cosi' basso, rispetto al suo originale. :twisted: :twisted: :twisted:

Grazie del consiglio per il 12nm, ma era propio quello che desideravo per il momento.



Una domanda Lorenzo:

Secondo te abbinare solo un filtro Filtro IDAS LPS 50,8mm, che riduce l'inquinamento luminoso, aiuta nelle riprese in Halfa?

Se no, questo filtro in quale caso puo' trovare i suoi vantaggi?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è bisogno di usare altri filtri davanti ad altri filtri in banda stretta, l'effetto sarebbe del tutto inutile. L'idas, se guardi il grafico di trasmissione, lascia passare praticamente tutte le lunghezze d'onda tranne quelle di mercurio e sodio che sono le componenti dell'illuminazione artificiale, poi se ci metti l'halpha sul sensore arriva solo halpha, allora ti accorgi che il primo inutile, tanto il filtro halpha non lascia passare altre lunghezze d'onda che non siano halpha!
I filtri per l'inquinamento luminoso come l'idas sono utili per oggetti che non hanno un emissione a particolare lunghezze d'onda, ma che in genere emettono sull'intero spettro, come le galassie, o per oggetti a riflessione.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il filtro Filtro IDAS LPS, e' molto meno selettivo dell'Halfa?

Quindi questo filtro elimina solo l'IL, mentre tutto il resto passa?

Per evitare la vignettatura, con un Newton F4, ipotizziamo, serve per forza il filtro da 2"?..

O F4, e esenta da vignettatura?

Un ultima cosa, i colori che rilascia il filtro Filtro IDAS LPS, sono pressoche' invariati, a querllo che vediamo in visuale?
Oppure nelle riprese CCD, cambiano, se si usasse un CCD a colori?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Gentile ha scritto:
@Lorenzo.

Per la precisazione dovrebbe essere 4700, con l'antiblooming, mentre quella che danno ora, e' 3500, in promozione senza antiblooming..

E te pareva strano che il prezzo fosse cosi' basso, rispetto al suo originale. :twisted: :twisted: :twisted:

Grazie del consiglio per il 12nm, ma era propio quello che desideravo per il momento.



Una domanda Lorenzo:

Secondo te abbinare solo un filtro Filtro IDAS LPS 50,8mm, che riduce l'inquinamento luminoso, aiuta nelle riprese in Halfa?

Se no, questo filtro in quale caso puo' trovare i suoi vantaggi?


La banda stretta di H-alpha basta e avanza! Ma io non la farei cosi larga, cioè da 12nm ma ben più stretta, dicimao tra 5 e 7 nm cosi riduci ulteriormente il contributo del fondo cielo! Anche se hai un F/4 va bene lo stesso cosi stretto. Io, comunque, preferirei la CCD senza antiblooming ben più sensibile e lineare (comunque con filtri stretti sarà difficile avere le famose colate). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lps è un filtro a banda passante molto larga, io lo trovo tra i migliori contro l'IL..lo potresti usare per la luminanza..il discorso dei colori inalterati vale solo per le reflex, perchè se fai la luminanza con l'lps, poi l'rgb lo devi fare con i filtri..quindi non andrà ad incidere sui colori!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010