Grazie a tutti per gli ottimi chiarimenti davvero molto esaurienti, e completo l'angolo di visualizzazzione, a 360°.
Rispondo a @
ZioUno dei motivi per cui quasi all'80% ho scelto la ST8, e' perche' la danno prettamente in offerta, ad un prezzo molto interessante.
Addirittura con l'antiblooming, verrebbe sui 50000 Euro mi sembra tantissimo, quindi credo sia un ottimo acquisto al momento.
Ha il doppio sensore, e una sensibilita' maggiore, in Halfa, da quell oche leggo, e vedo.
Non ho voglia assolutamente di doppie ottiche, anelli in parallelo, pesi in piu', camere di guida, ed altri arcani misteri, che ti complicano la vita, quindi anche se all'inizio la strada sara' tutta in salita, mi sta' bene cosi', cerchero'
con calma di sondare gradino, dopo gradino anche questo campo, sperando nell'aiuto di ottimi amici astrofili, qui e in rete, per riuscire anche in questo, dal tronde i Forum sono creati per la comunita', e non per il singolo.
Il mio interesse, e' L'Halfa per il momento, anche perche' mi ha sempre affascinato tutto il segnale che tirara fuori, e la quantita' di dettaglio che c'e' in oggetti, che se visti all'oculare tantissime volte anche con filtri stretti, lasciano perplessi, invece con un CCd dedicato, ti stupiscono e non poco, quindi per adesso i filtri RGB, non rientrano nel mio caso.
Non so se sia giusto o sbagliato spendere tanto per un CCD di quella portata, anche in base alla mia non esperienza, ma venendo da diverse configurazioni ottiche, ho capito che l'acquisto e meglio farlo buono una volta, che altre dieci, quindi ma sta' bene cosi', anche se si sa', l'appetito vien mangiando.
Il mio interesse e anche spostarmi dalla citta', avrei un pretesto in piu' per farlo, visto gli anni magrissimi sul planetario, ho lasciato questo tasto accantonato per un bel po', ma credo che il Deep, sia nettamente diverso, anche perche' gli spunti di ripresa sono immensi, a differenza del pianeta che ti capita una volta l'anno.
La mia indole mi dice di diversificare, altrimenti cambio Obby sinceramente, viste le attuali condizioni.
Certo se hai le nuvole, la pioggia, il cielo profondo non lo fai ugualmente, ma almeno ammortizzi in parte il seeing pessimo che non ti aiuta affatto sul planetario.
Per il momento ho pensato ad un Newton 200/F4, con il correttore dedicato, se strada facendo capita qualche ottima occasione, vedremo.
