1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 20:58 
Dopo giorni e giorni e giorni di brutto tempo e nuvoloso, ieri, verso il tardo pomeriggio (dalle 19:00 alle 19:30 ca) ho potuto dare una svolta alla mia conoscenza celeste, mi sto apprestando a scoprire la costellazione del Toro, tra le stelle trovate, ovviamente l'immensa Aldebaran, e la parte finale (in alto), quella con le pleaidi sopra....
Per il resto, sto leggendo un libro del 53, "i mondi intorno a noi", a parte il fatto che è un pò datato (parla degli astronauti come uomini del futuro, pensare che avrebbe dovuto aspettare solo 16 anni :DDD) ma ci sono molte informazioni base utili ;)
ps: dice che giove ha dodici lune O_O help?

ciao andrea


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea531. ha scritto:
Dopo giorni e giorni e giorni di brutto tempo e nuvoloso, ieri, verso il tardo pomeriggio (dalle 19:00 alle 19:30 ca) ho potuto dare una svolta alla mia conoscenza celeste, mi sto apprestando a scoprire la costellazione del Toro, tra le stelle trovate, ovviamente l'immensa Aldebaran, e la parte finale (in alto), quella con le pleaidi sopra....
Per il resto, sto leggendo un libro del 53, "i mondi intorno a noi", a parte il fatto che è un pò datato (parla degli astronauti come uomini del futuro, pensare che avrebbe dovuto aspettare solo 16 anni :DDD) ma ci sono molte informazioni base utili ;)
ps: dice che giove ha dodici lune O_O help?

ciao andrea

Giove ha 63 satelliti conosciuti!
http://it.wikipedia.org/wiki/Satelliti_ ... i_di_Giove

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum.
Il tuo approccio mi ricorda molto il mio, con una cartina in mano dal terrazzo di casa a riconoscere le costellazioni principali. Poi, poco dopo, venne il binocolo. Che ancora oggi, sotto un bel cielo buio di montagna, è lo strumento più rilassante.

TAURI 74 ha scritto:
Da Roma è improbabile vedere i sattelliti io riesco solo con il mio telescopio


Come dice anche Andrea531 si che si vedono i satelliti. Io da Roma, zona Cinecittà, con il 10X50 li vedo chiaramente. Naturalmente se osservi a mano libera è un pò difficile vederli tutti e 4......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 12:35 
Wow, io pensavo esistessero solo quelli medicei xD
Comunque, io quei 4 li vedo con tranquillità...meglio con un cavalletto...a volte certo capita siano 2 o 3, perchè l'altro è nascosto da giove...(con un'occhiata zoommata a stellarium su giove potrai frugare ogni dubbio)

per il resto..il Toro è una costellazione proprio difficile, ieri ho individuato quelle due accanto a aldebaran....
in pratica y tau l'ho riconosciuta facendo quel triangolino, mentre credo di aver confuso la 1 con le 2 theta tau (2).. oggi riproverò assolutamenteImmagine


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente hai osservato le Iadi :lol:

Hai visto che stellona aldebaran, rossa e grande, sembra quasi un pianetino nel binocolo :shock:

Divertiti...è solo l'inizio!

Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, un caloroso benvenuto anche da parte mia :D
Vedo che sei molto "assetato" di conoscenza astronomica e questa è già una gran cosa!
Se posso darti qualche suggerimento in questo periodo è molto suggestivo osservare la Nebulosa di Orione, che già in un binocolo è percepibile, anche se il cielo di Roma non aiuta.
Detto questo, anche io sono a Roma- sono uno studente "trapiantato" in realtà-, Tiburtina, molto vicino alla stazione.
Sono astrofilo da 5 anni e faccio un "lavoro" molto diverso da quello che ti accingi a fare tu, mi occupo di fotografia planetaria.
Non voglio farti correre o bruciare le tappe, continua con il ritmo con cui hai iniziato per avere la possibilità di "assorbire", ma nel frattempo, potresti andare a dare una sbirciatina al mio blog- quello in firma- per avere un'idea di come la passione alla quale ti stai avvicinando può evolvere :D
Se hai bisogno di qualcosa, contattami qui, potremmo anche vederci se vuoi avere, parallelamente al percorso che hai intrapreso, un'infarinatura sull'imaging planetario :wink:
A presto e buone osservazioni.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, se hai piacere di osservare con il binocolo, oltre alle Pleiadi che ti hanno consigliato, puoi provare alcuni oggetti che possono dare qualche soddisfazione anche da Roma: uno è Melotte 20 che è un ammasso aperto molto esteso nella costellazione di Perseo e non ti sarà difficile riconoscerlo, basta puntare la stella più luminosa del Perseo, cioè Mirphak.


matteom29 ha scritto:
.
Sono astrofilo da 5 anni e faccio un "lavoro" molto diverso da quello che ti accingi a fare tu, mi occupo di fotografia planetaria.
Non voglio farti correre o bruciare le tappe, continua con il ritmo con cui hai iniziato per avere la possibilità di "assorbire", ma nel frattempo, potresti andare a dare una sbirciatina al mio blog- quello in firma- per avere un'idea di come la passione alla quale ti stai avvicinando può evolvere :D
Se hai bisogno di qualcosa, contattami qui, potremmo anche vederci se vuoi avere, parallelamente al percorso che hai intrapreso, un'infarinatura sull'imaging planetario :wink:
A presto e buone osservazioni.
Matteo



Ciao. Scusa ma..............non ha ancora imparato a riconoscere le costellazioni e vorresti introdurlo all'imaging planetario!?!?!? :shock:
E' vero che ha cominciato con criterio e con voglia di apprendere, ma perchè non lasciarlo decidere del suo percorso astrofilo senza influenzarlo?
Almeno io la vedo così........col tempo capirà cosa gli piace di più....... :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
...Non voglio farti correre o bruciare le tappe, continua con il ritmo con cui hai iniziato per avere la possibilità di "assorbire", ma nel frattempo, potresti andare a dare una sbirciatina al mio blog- quello in firma- per avere un'idea di come la passione alla quale ti stai avvicinando può evolvere :D
Se hai bisogno di qualcosa, contattami qui, potremmo anche vederci se vuoi avere, parallelamente al percorso che hai intrapreso, un'infarinatura sull'imaging planetario :wink:
A presto e buone osservazioni.
Matteo


Infatti gli ho scritto le righe sopra, forse ti sono sfuggite o mi sarò spiegato male io, ma mi pare che parlino chiaro, era giusto per "solleticare" la sua immaginazione mentre apprende con un ritmo a mio avviso "giusto" e lento le basi dell'astronomia, tutto qua :wink:
Dovesse essere interessato, sono disponibile a fare una chiacchierata generale sui pianeti, niente di più, sarà poi lui a darsi dei confini entro cui muoversi...ovviamente non voglio mica convincerlo a comprare un C14 con Flea3, quando sta imarando ad individuare i principali oggetti del cielo visibili ad occhio nudo :D
In fin dei conti, in realtà, anche il pianeta è un oggetto facilmente identificabile- e lui si è già "sporcato le mani" con Giove e i suoi satelliti- e sul quale pure con un binocolo si può iniziare a fare un po' di esperienza, magari iniziando a capire qualcosa di meccanica celeste- vedi leggi di Newton, Keplero ecc.ecc-
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto nel forum :) Anche io sono nuovo quindi non ho grandi consigli da darti se non di seguire la tua immaginazione e farti trasportare in questo mondo fantastico. Segui i consigli dei più esperti e procedi passo passo, vedrai che ogni nuova scoperta sarà una grande soddisfazione. Ulteriore parere: se puoi trova qualche appassionato dalle tue parti e condividi con lui la passione, vedrai che parlerete per ore e sarà molto più esaltante! We oltre che raccontare sul forum eh :lol:
Nel mio piccolo se ti serve una mano o vuoi far due chiacchiere sono a disposizione :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. Non credo di poter aggiungere nulla di nuovo a quanto ti hanno già consigliato in tanti, ma posso portarti la testimonianza della mia breve carriera di astrofilo. Ho cominciato due anni fa con binocolo 8x40 e carta stellare. Ci ho messo quasi un anno per capire cosa mi attirasse di più tra visuale ed astrofotografia.
Dopo un anno circa qualche costellazione la riconoscevo e non mi sentivo più tanto disorientato. Ma il vero salto di qualiatà è stato iscrivermi ad un gruppo astrofili dove tra una serata e l' altra e buttando l' occhio nelle varie tipologie di strumenti ho scelto.
Ma il consiglio che mi sento di darti è: quando scieglierai uno strumento non prenderlo con il "go to" farai la fine degli studenti che senza calcolatrice non sanno fare 2 + 2. Il cielo è bello conoscerlo e poi quando saprai riconoscere tutto cio che vedi allora il " go to " ti servira per non perdere tempo. :wink:

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010