Oramai ho preso il via delle vecchie immagini su pellicola e vi beccate anche questa.
Vecchisma foto fatta con la 2415 Ipersaensibilizzata (una volta si facevano ste pazzie) scannerizzata ad alta risoluzione e qui ridotta (originale è circa 6000x4000).
Fatta 18 anni fò nell'estate del 1992 in montagna con un obiettivo Olympus 50mm F/1.8 diaframmato a F/4. Esposizione di 25min.
http://img571.imageshack.us/img571/5487 ... 0mm241.jpgCome vedete è pieno di nebulose scure e luminose ma anche di ammassi globulari e aperti. Come mag. limite siamo intorno alla 12!
C'è qualche graffio, ahime, ma anche un aereo che esce fuori sul bordo destro.
Ma feci questa foto per una nebulosa imprendibile (almeno una volta). Ma anche ultimamente mai trovata una fatta con CCD o con una digitale.
Questa nebulosa (spesso spezzata in tante più piccole nel catalogo .....) ha un diametro di circa 8 gradi ed al centro ha Zeta Oph (che si vede al centro ma poco più in alto del campo inquadrato). La nebulosa si chiama S27 (una regione HII). Sembra che sia un resto di supernova che abbia influito sulla stabilità della stella zeta Oph (che eccita questa stessa regione) infatti è una variabile del tipo Gamma Cas.
Comunque è tostissima da riprendere, almeno come dicevo una volta era cosi! nella foto si vede debolissima con alcune nebulose scure che aiutano a definirla in alcune zone.
Non e che qualcuno di voi tenterebbe di riprenderla la prossima estate?
