1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sabato sera dopo 1 mese di meteo a dir poco deprimente, sono riuscito a tirar fuori il tele. Premetto che sono un novellino e possiedo lo strumento da poco. Mi sono deciso, dopo alcune piacevoli serate di scorrazzamento nel cielo stellato, di fare un allineamento preciso della polare per godere di un puntamento ed inseguimento più preciso possibile; utilizzo un C9,25 su Eq6 Pro. Ho seguito le guide su questo sito che mi sembra ottimo perchè spiega molte cose in maniera dettagliata (ci sono anche le figurine :mrgreen: ) http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html
Dopo aver allineato il cannocchiale polare nel pomeriggio, la sera ho messo in bolla la montatura ed ho eseguito l'allineamento della polare con l'utilizzo dei dati del SynScan (http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html). Terminata la procedura di allineamento preciso della Polare, ho provato ad eseguire l'allineamento a 3 stelle ma al termine della procedura ho ricevuto il seguente errore:
RA offset 45 deg
check location date time
alignment failed
ho provato a spegnere e riaccendere e rifare tutto da capo almeno 10 volte, data ora e coordinate li ho ricontrollati 100 volte, ho provato anche l'allineamento a 1 e 2 stelle ma niente, sempre questo errore. La cosa strana è che nonostante il messaggio di errore e l'allineamento fallito, il goto mi puntava gli oggetti con estrema precisione tranne in alcuni casi dove invece sbagliava di tantissimo.
Voglio aggiungere che il puntamento della prima stella (delle 3, delle 2 o della singola...in base al tipo di allineamento scelto) lo sbagliava di tantissimo.
Ho trovato sul forum coelestis un altro che aveva avuto lo stesso indentico problema ma sei vari post non è uscita fuori una soluzione. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ringrazio come sempre in anticipo :wink:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto scatta spontanea la domanda:
in che formato hai messo la data?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho messa in formato 24h e dopo me l'ha confermata in pm quindi se per esempio ho messo 22.15 successivamente mi ha confermato che avevo inserito lo 10.15pm.
Sull'impostazione "daylight saving" ho detto NO.

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Pilolli parlava di data, non di orario.
Devi stare attento poichè il Synscan accetta il formato con mese/giorno/anno, non il classico giorno/mese/anno.
Se inverti il giorno con il mese, può accadere quanto descritto.

Saluti

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah scusate, non so come mai ho risposto con l'ora quando la domanda di pilloli era chiaramente sulla data...bah :mrgreen:
comunque si, l'ho inserita come indicava il SynsScan (mm/dd/yyyy) ed ho quindi inserito 12/04/2010.

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le coordinate come le hai impostate?
E il fuso orario?
L'errore che ti da di 45° corrisponde a una differenza di orario pari a 3 ore. Invertendo l'est con l'ovest e sbagliando il fuso orario di 1 ora potrebbe darti proprio questa differenza. Non risulterebbe così invece per l'inversione mese/giorno in quanto la differenza sarebbe di un mese e mezzo e anche invertendo il mese col giorno avresti 04/12 o 12/04 (quasi 8 mesi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come fuso orario ho messo +1 con "daylight saving" NO e come coordinate 12°30'E, 41°36'N (prese da google earth).

una domanda: dopo aver fatto l'allineamento polare preciso o comunque dopo aver cercato la prima stella dell'allineamento, posso sbloccare i morsetti dell' AR o della DEC per compensare grossolanamente l'errore del primo puntamento che fa il goto? (è una cosa che non ho provato a fare perchè ho pensato che avrei mandato all'aria l'allineamento preciso della polare).

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver stazionato la montatura, ossia dopo aver messo in bolla la montatura e centrata la Polare col canocchiale polare, normalmente si punta il telescopio sulla Polare e si blocca le frizioni. Da questo momento in poi le frizioni non si sbloccano più. Quindi si accende la montatura e si mettono i dati sulla Lat/lon, data, ora, ecc. Di sicuro tu metti un parametro nel modo errato. Ora però non ho qui la montatura per poter dire il formato esatto dei miei dati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per puntamento alla polare intendi questa posizione?


Allegati:
park.jpg
park.jpg [ 28.37 KiB | Osservato 2476 volte ]

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...io sinceramente non partivo da questa posizione perchè dopo aver allineato alla polare avevo asse di dec e ar spostati per le pratiche di allineamento. Forse era qui l'errore? In rete ho letto che il tele dopo acceso deve partire dalla Parking position che dovrebbe essere la posizione della foto precedente. E' davvero così? :idea:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010